• Parchi
    • Active & Green

Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

L'itinerario prevede un giro ad anello senza fermate intermedie.

Si parte dal pontile di Pizzighettone, in località Gera, Via Mazzini, per attraversare il Parco Adda Sud, una porzione di fiume ricca di flora e fauna rigogliosa.

Per completare la giornata è possibile, a seguito della navigazione, visitare le mura storiche di Pizzighettone. La visita dura circa 2 ore, cominciando dal fossato, reso accessibile in totale sicurezza, grazie agli ultimi lavori.

Si procede poi con la visita all'interno delle Mura. Si entra da Porta Cremona Vecchia e si raggiunge il Rivellino. Si visitano internamente le Casematte, quindi la polveriera (sede della Pro Loco), per arrivare sopra Porta Soccorso, da cui si gode un bel panorama sul fiume Adda, sul fossato, sul Ponte ferroviario, Ponte Trento e Trieste e borgo di Gera . 

Si prosegue salendo sulla Torre del Guado, per visitare la stanza dove è stato per 79 giorni prigioniero il re francese Francesco I di Valois. La visita prosegue sul lato nord delle mura con la visita della ex-chiesetta delle carceri e con quella ad una casamatta, allestita come una prigione. Si visita il Museo delle carceri ed il Museo arti e mestieri del passato. La visita viene effettuata con le radioguide.

Se interessati si possono visitare anche la Chiesa di San Bassiano e di San Pietro e la visita al Museo Civico, prolungando ulteriormente l’uscita.


ORARI E BIGLIETTI:

Le navigazioni si effettuano il sabato pomeriggio, la domenica e i festivi tutto il giorno ai seguenti orari:

SABATO: 17.00
DOMENICA E FESTIVI: 11:30 – 14:30 – 15:45 – 17:00

Biglietti:
Adulti: € 10,00
Ridotti under 12: € 5,00
Gratuiti under 4

Contributo visite:
- Visita alle mura: 5 euro
- Visita alle mura + chiese e museo civico: 7 euro

nb: Da giovedì 3 giugno 2021, ricomincia anche la traghettazione da Formigara a Pizzighettone in occasione del mercato settimanale
Si parte dal pontile di Formigara alle ore 9.30 per arrivare a Pizzighettone alle ore 10,00. Il rientro è previsto da Pizzighettone alle ore 11.30 con arrivo a Formigara alle ore 12.00.
Biglietti, come sopra.

Per maggiori informazioni visita: www.navigareladda.it 

Portami qui: Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Dello stesso tema

Parco dell'Oglio Sud

Un paesaggio dominato dall'agricoltura da percorrere anche in bicicletta lungo la rete di itinerari ciclopedonali
  • Parchi
Parco dell'Oglio Sud, Lombardia da visitare

Bosco delle Querce

Un modello di rinascita ambientale? Il Parco naturale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda da scoprire a piedi o in bicicletta.
  • Parchi
Bosco delle Querce

Parco Adda Nord: in attesa del risveglio

Tradizioni invernali al Parco Adda Nord
  • Parchi
Parco Adda Nord: in attesa del risveglio - ph Andrea Boarato

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

A Monza per il foliage

Dai Giardini della Villa Reale agli alberi monumentali del Parco di Monza, scopri i migliori angoli per ammirare il foliage.
  • Parchi
Foliage Parco di Monza

Parco della Spina Verde

Tra i boschi del parco, un ricco patrimonio floro-faunistico e architettonico
  • Parchi
Parco della Spina Verde, Lombardia da visitare

Parco Nord Milano

Un' oasi di pace e bellezza in città
  • Parchi
@inLombardia

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

Parco del Serio

Un'immersione nell'ambiente fluviale seriano alla scoperta di zone umide di grande interesse naturalistico
  • Parchi
Parco del Serio, Lombardia da visitare

Parchi e oasi: il lato naturalistico della Brianza lecchese

Parchi e oasi naturalistiche della Brianza
  • Parchi
brianza_lecchese

Parco Alto Garda Bresciano

Con una superficie di circa 38.000 ettari, il parco si estende tra lago (quello di Garda) e monti
  • Parchi
Parco Alto Garda Bresciano, Lombardia da visitare

I Mulini e il Fiume Olona

Una gita in bici che comprende il Parco dei Mulini e quello del Roccolo, godendosi il paesaggio, fra castelli e santuari
  • Parchi
Itinerario: I Mulini e il Fiume Olona

I tesori del Parco di Monza

Oasi di pace, benessere e cultura, il Parco di Monza è luogo di elezione per intermezzi rivitalizzanti a contatto con la natura.
  • Parchi
I tesori del Parco di Monza

Parco Montevecchia e Valle del Curone

Sorgenti, prati e boschi nonché una decina di sentieri per visitare il parco in lungo e in largo
  • Parchi
Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Parco della Grigna Settentrionale

Il lago di Lecco da un lato e la Valsassina dall'altro del Parco a determinare la ricchezza di habitat e fauna
  • Parchi
Parco della Grigna Settentrionale, Lombardia da visitare

Parco Colli di Bergamo

Sovrastato dal monte Canto Alto, il Parco è ricco di sentieri tra boschi, vallate, prati e castagneti dal paesaggio suggestivo
  • Parchi
Parco dei Colli di Bergamo, Lombardia da visitare

Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

  • Parchi
Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
  • Parchi
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

Insider Pavia

Pavia, Vigevano, le campagne dell’Oltrepò, i borghi. Scopri 7 consigli per una gita super “local”. 
  • Parchi
I 3 laghi_Lomellina

Parco Lombardo della Valle del Ticino

I territori lungo il fiume azzurro sono popolati da eccellenze faunistiche e bellezze storiche
  • Parchi
Parco Lombardo della Valle del Ticino, Lombardia da visitare