• Parchi
    • Active & Green
    • Cicloturismo

I Mulini e il Fiume Olona

Una gita in bici che comprende il Parco dei Mulini e quello del Roccolo, godendosi il paesaggio, fra castelli e santuari

Partendo dalla Stazione FS di Parabiago si percorre un primo tratto urbano che porta al Canale Villoresi e all'intersezione con il fiume Olona.

Proseguendo in direzione nord si incontrano vari mulini come il Molino Starquà, il cui nome è assai originale e deriva da una vicenda del 1853 quando le truppe dell'esercito asburgico ordinarono di sgomberare i locali e il mugnaio si oppose rispondendo "noi vogliamo star qua".

Poco distante il Molino del Miglio, edificato presumibilmente nel 1600 e il Molino Montoli risalente al ‘400. Questi, insieme ad altri quattro mulini, rientrano nel "Parco dei Mulini", ciò che resta di un consistente gruppo di 116 mulini gradualmente abbandonato agli inizi del ‘900 o demolito per far posto alle industrie cotoniere.

Proseguendo in direzione nord troviamo il Castello di Legnano, un bel castello lombardo voluto dai Visconti e quindi Villa Parravicini, con un grande parco all'inglese di quasi 10mila mq in cui si possono ammirare trenta specie di alberi diversi. L'ultima tappa dell'itinerario prima del rientro al punto di partenza è il Parco del Roccolo dove, accanto a coltivazioni di mais, grano e frumento, troviamo boschi e corsi d'acqua.

 

Le Tappe:

  • Santuario della Madonna del Dio Sà: situata negli immediati dintorni di Parabiago fu realizzata da un allievo del Bramante
  • Santuario della Beata Vergine della Colorina: in posizione isolata oltre il paese di Nerviano, fu visitato da San Carlo Borromeo nel 1570
  • Cascina Bergamina: è un grande complesso di architettura rurale risalente al 1500
  • Parco dei Mulini: al suo interno si trovano sei mulini, testimonianza dell'antica tradizione molitoria della zona
  • Castello di Legnano: splendido esempio di castello lombardo oggi sede di eventi e manifestazioni
  • Villa Parravicini: secondo una leggenda popolare è la villa in cui riparò Federico Barbarossa dopo la sconfitta nella battaglia di Legnano del 1176
  • Parco del Roccolo: in cui troviamo aree boschive di grande pregio come il Bosco del Roccolo e i Boschi di Arluno

 

Le località sul percorso:

  • Parabiago: è la città della calzatura e si possono acquistare scarpe artigianali nei vari negozi e spacci aziendali
  • Nerviano: interessante una visita all'ex convento olivetano di S. Maria Incoronata, dal 2003 sede del Comune
  • Legnano: nota per la storica battaglia del 1176 che contrappose Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda, concludendosi con la vittoria di quest'ultima
  • Canegrate: nota per il Palazzo Visconti Castelli, un edificio storico realizzato in più fasi i cui lavori si interruppero più volte e che fu adibita nel tempo anche a filanda
Portami qui: I Mulini e il Fiume Olona

Dello stesso tema

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
  • Parchi
Valcuvia

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

I tesori del Parco di Monza

Oasi di pace, benessere e cultura, il Parco di Monza è luogo di elezione per intermezzi rivitalizzanti a contatto con la natura.
  • Parchi
I tesori del Parco di Monza

Trekking sulle Alpi Retiche

Un parco con un ricco patrimonio faunistico. Fare Trekking sulle Alpi Retiche tra la Val di Mello e la Val Codera
  • Parchi
@inlombardia - Trekking sulle Alpi Retiche

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

Parco delle Orobie Valtellinesi

Si respira aria di montagna, nella terra dei camosci, dei cervi, dei caprioli e degli stambecchi
  • Parchi
Parco delle Orobie Valtellinesi, Lombardia da visitare

Parchi per riscoprire gli animali

Luoghi consacrati alla biodiversità, le oasi naturali custodiscono il patrimonio faunistico lombardo e ci insegnano a rispettarlo
  • Parchi
Parchi per riscoprire gli animali - istockphoto - folaga lago di comabbio

Parco della Spina Verde

Tra i boschi del parco, un ricco patrimonio floro-faunistico e architettonico
  • Parchi
Parco della Spina Verde, Lombardia da visitare

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Parco delle Marmitte Giganti: nome suggestivo per un luogo unico, nel quale poter ammirare misteriosi crateri e perfette sfere di roccia
  • Parchi
Parco delle Marmitte Giganti, Natura Lombardia

Parchi e oasi: il lato naturalistico della Brianza lecchese

Parchi e oasi naturalistiche della Brianza
  • Parchi
brianza_lecchese

Le Marmitte dei Giganti di Franscia

Le marmitte dei giganti sono la testimonianza della straordinaria forza della natura, esercitata nel corso dei millenni
  • Parchi
Le Marmitte dei Giganti di Franscia

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
  • Parchi
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Il Parco del Ticino visto ad anelli

Un'oasi di pace, bellezza e natura
  • Parchi
Il Parco del Ticino visto ad anelli

Parco delle Orobie Bergamasche

Nel parco che conta un centinaio di laghi, tra naturali e artificiale, la pernice bianca e l'aquila reale sono di casa
  • Parchi
Parco delle Orobie Bergamasche, Lombardia da visitare

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
  • Parchi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

Parco Agricolo Sud Milano

Una cintura verde intorno a Milano che comprende comuni, aree protette, itinerari, tante iniziative ed eventi
  • Parchi
Parco Agricolo Sud Milano, Lombardia da visitare

6 parchi a portata di città

Dal cuore verde di Como al Bosco di Vanzago, scopri 6 parchi per una gita in giornata
  • Parchi
Oasi WWF Vanzago (MI)

Tra i giganti verdi del Parco di Monza

  • Parchi
Parco di Monza

Parco della Valle del Lambro

Incastonato tra i laghi di Pusiano, Alserio e il parco della Villa Reale di Monza nel cuore della Brianza
  • Parchi
Parco della Valle del Lambro, Lombardia da visitare

Parco del Monte Barro

Su e giù lungo i sentieri del monte Barro per ammirare il meraviglioso panorama dei laghi e delle montagne circostanti
  • Parchi
Parco del Monte Barro, Lombardia da visitare