• Parchi
    • Active & Green

Parco della Valle del Lambro

Incastonato tra i laghi di Pusiano, Alserio e il parco della Villa Reale di Monza nel cuore della Brianza

Ottomila ettari di verde nel cuore della Brianza, di cui 4mila di parco naturale. Da scoprire lentamente, a piedi o in bicicletta, il Parco della Valle del Lambro si sviluppa intorno al corso del fiume. Perfetto per chi vuole fare sport o per chi è in cerca di un po' di relax. Scoprilo con noi!

Scoiattoli, ghiri, volpi, tassi, faine, aironi, martin pescatori, ramarri, raganelle, tritoni... Sono centinaia le specie di animali, tra mammiferi, uccelli, pesci, anfibi, rettili e insetti, ad abitare il Parco della Valle del Lambro. Così come è florida la vegetazione, dai fiori che crescono nei prati a querce, carpini, aceri, ciliegi, pioppi e salici che si uniscono nei grandi boschi lungo le sponde del fiume. Dal punto di vista naturalistico, il parco è un autentico scrigno di biodiversità.

Ma non solo natura. Tutto il territorio del Parco della Valle del Lambro è punteggiato da tesori di archeologia industriale, in particolare legate al settore tessile, come il filatoio Krumm con il suo villaggio operaio nella località Realdino a Carate Brianza. Di alto interesse anche le numerose fornaci per la lavorazione dell'argilla tra Briosco e Nibionno. Numerose nel Parco le cascine – su tutte la Cascina Frutteto che nel cuore del Parco di Monza ospita la Scuola di Agraria – e le meravigliose ville, dalla maestosa Villa Reale di Monza a Villa Taverna a Triuggio, visitabile in occasione del festival Ville Aperte in Brianza che, ogni anno a settembre, consente di scoprire I capolavori nascosti della Brianza monzese e non solo.

Il modo migliore per esplorare il Parco della Valle del Lambro è in bicicletta, pedalando sulle tracce dei suoi tesori naturalistici e culturali. Un consiglio? Imboccate la pista ciclabile principale, che per 30 km attraversa tutto il Parco, da Monza al Lago di Alserio, a Merone (vicino a Erba). La partenza è a Porta Monza. Il percorso può essere diviso in quattro tappe: da Monza a Canonica Lambro, da Canonica a Agliate, da Agliate a Gaggio di Nibionno e da Gaggio al Lago di Alserio. Un viaggio per riscoprire la storia del territorio lungo il placido scorrere del fiume Lambro.

Sul sito www.leviedelparco.it potete trovare tutti gli itinerari che per un totale di 200 km si snodano nel Parco della Valle del Lambro, da percorrere a piedi o in bicicletta.

-
PHOTO Adobestock. 
 
Portami qui: Parco della Valle del Lambro

Dello stesso tema

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Parco delle Marmitte Giganti: nome suggestivo per un luogo unico, nel quale poter ammirare misteriosi crateri e perfette sfere di roccia
  • Parchi
Parco delle Marmitte Giganti, Natura Lombardia

Parco Montevecchia e Valle del Curone

Sorgenti, prati e boschi nonché una decina di sentieri per visitare il parco in lungo e in largo
  • Parchi
Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate

Una foresta di pianura viva e ricca di naturalità, di attività forestali, agricole e sociali
  • Parchi
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Lombardia da visitare

Il Nido nel Parco

Il Nido nel Parco è il primo Tentsile Experience Camp in Italia, situato nella Riserva della Biosfera del Parco del Ticino, un sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO, la più grande area fluviale protetta d'Europa!
  • Parchi
Nido del Parco  (Ph: Paolo Codeluppi)

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

  • Parchi
Parco_agricolo_sud_milano

In Lombardia 6 cose da fare con i bambini

Musei, gite alla Indiana Jones, fattorie didattiche. Scopri la Lombardia a misura di bambini
  • Parchi
Vista di Grosio

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
  • Parchi
Valcuvia

Le Marmitte dei Giganti di Franscia

Le marmitte dei giganti sono la testimonianza della straordinaria forza della natura, esercitata nel corso dei millenni
  • Parchi
Le Marmitte dei Giganti di Franscia

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

Parco Lombardo della Valle del Ticino

I territori lungo il fiume azzurro sono popolati da eccellenze faunistiche e bellezze storiche
  • Parchi
Parco Lombardo della Valle del Ticino, Lombardia da visitare

Parco Agricolo Sud Milano

Una cintura verde intorno a Milano che comprende comuni, aree protette, itinerari, tante iniziative ed eventi
  • Parchi
Parco Agricolo Sud Milano, Lombardia da visitare

Parco del Monte Barro

Su e giù lungo i sentieri del monte Barro per ammirare il meraviglioso panorama dei laghi e delle montagne circostanti
  • Parchi
Parco del Monte Barro, Lombardia da visitare

Trekking sulle Alpi Retiche

Un parco con un ricco patrimonio faunistico. Fare Trekking sulle Alpi Retiche tra la Val di Mello e la Val Codera
  • Parchi
@inlombardia - Trekking sulle Alpi Retiche

Parco della Valle del Lambro

Incastonato tra i laghi di Pusiano, Alserio e il parco della Villa Reale di Monza nel cuore della Brianza
  • Parchi
Parco della Valle del Lambro, Lombardia da visitare

Insider Pavia

Pavia, Vigevano, le campagne dell’Oltrepò, i borghi. Scopri 7 consigli per una gita super “local”. 
  • Parchi
I 3 laghi_Lomellina

Tra i giganti verdi del Parco di Monza

  • Parchi
Parco di Monza

Il Territorio Mantovano: tra colline, risorgive, pievi e castelli

  • Parchi
Fiume Mincio

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
  • Parchi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

San Martino, castagne e vino

Parco Adda Nord: le tradizioni autunnali
  • Parchi
San Martino, castagne e vino - Pontida, vigneti e boschi in autunno