• Parchi
    • Active & Green

Parco del Serio

Un'immersione nell'ambiente fluviale seriano alla scoperta di zone umide di grande interesse naturalistico

Il Parco del Serio è un parco fluviale, dove quindi l'acqua ne è l'elemento caratterizzante.

Il fiume Serio si snoda in direzione nord-sud e rappresenta l'asse sul quale si sviluppa il parco.

Nella zona dell'alta pianura, a nord, il fiume scorre con vari rami deliminati da banchi alluvionali allungati nel senso della corrente.

Qui si sviluppa la fascia centrale dei fontanili, dove di particolare interesse è la Fontana del Campino.

Nella parte Sud, il fiume si ricompone in un unico alveo con un solco stretto. Nel tratto più a nord sulle rive del Serio, si sviluppano rari boschetti e coltivazioni, affiancate da ampie estensioni di ghiaie. In questa zona hanno origine anche i tipici praticelli aridi con specie vegetali di origine steppica o provenienti dalle vicine prealpi orobiche.

Scendendo a sud gli ambienti di maggior interesse sono i piccoli boschi umidi che crescono sulle rive delle lanche ai lati del fiume, tra le quali le due che costituiscono la Riserva Naturale della Palata Menasciutto nei comuni di Ricengo e Pianengo. Il Parco ospita un'avifauna composta da specie rare come l'occhiocotto, il succiacapre, la bigia padovana e l'ortolano.

Sul territorio tutte le specie di anfibi ed i rettili sono a rischio di scomparsa. Tra i mammiferi che popolano il parco vi sono la talpa, la lepre e il coniglio, in aumento la volpe, mentre donnola, tasso, faina, il ghiro e la puzzola sono più rare. Preziosi ritrovamenti archeologici e l'architettura rurale con numerose cascine fortificate, meritano di essere visitati.

Nella provincia di Bergamo spiccano di importanza i castelli di Malpaga e Cavernago, legati alla vita del condottiero Colleoni, nel cremasco di interesse sono le ville e i palazzi (Ricengo, Castel Gabbiano, Ripalta Guerina e Montodine). Nel Parco del Serio si trovano anche testimonianze religiose, quali semplici edicole e cappelle, santuari, conventi e chiese parrocchiali.

Portami qui: Parco del Serio

Dello stesso tema

Fuori porta nel Parco del Mincio

In bici o via fiume. Una guida per una gita fuori porta sul Parco del Mincio. Alla ricerca delle cicogne bianche e dei fiori di loto
  • Parchi
Fuori porta nel Parco del Mincio

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

  • Parchi
Parco_agricolo_sud_milano

Parco della Valle del Lambro

Incastonato tra i laghi di Pusiano, Alserio e il parco della Villa Reale di Monza nel cuore della Brianza
  • Parchi
Parco della Valle del Lambro, Lombardia da visitare

Parco Nord Milano

Un' oasi di pace e bellezza in città
  • Parchi
@inLombardia

Parco dell'Oglio Sud

Un paesaggio dominato dall'agricoltura da percorrere anche in bicicletta lungo la rete di itinerari ciclopedonali
  • Parchi
Parco dell'Oglio Sud, Lombardia da visitare

Itinerario nel Parco delle Groane

Tra natura, ville e testimonianze storiche, A piedi o in bici, alla scoperta del Parco delle Groane.
  • Parchi
Parco delle Groane

La Big Bench di Triangia

  • Parchi
La Big Bench di Triangia

Trekking sulle Alpi Retiche

Un parco con un ricco patrimonio faunistico. Fare Trekking sulle Alpi Retiche tra la Val di Mello e la Val Codera
  • Parchi
@inlombardia - Trekking sulle Alpi Retiche

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Parco delle Marmitte Giganti: nome suggestivo per un luogo unico, nel quale poter ammirare misteriosi crateri e perfette sfere di roccia
  • Parchi
Parco delle Marmitte Giganti, Natura Lombardia

Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Si torna a navigare, anche il sabato pomeriggio, sul fiume Adda, con partenza da Pizzighettone
  • Parchi
Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Il Nido nel Parco

Il Nido nel Parco è il primo Tentsile Experience Camp in Italia, situato nella Riserva della Biosfera del Parco del Ticino, un sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO, la più grande area fluviale protetta d'Europa!
  • Parchi
Nido del Parco  (Ph: Paolo Codeluppi)

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
  • Parchi
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Parco delle Orobie Bergamasche

Nel parco che conta un centinaio di laghi, tra naturali e artificiale, la pernice bianca e l'aquila reale sono di casa
  • Parchi
Parco delle Orobie Bergamasche, Lombardia da visitare

Parco Agricolo Sud Milano

Una cintura verde intorno a Milano che comprende comuni, aree protette, itinerari, tante iniziative ed eventi
  • Parchi
Parco Agricolo Sud Milano, Lombardia da visitare

“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Parco Adda Nord: le tradizioni primaverili
  • Parchi
“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Parchi e oasi: il lato naturalistico della Brianza lecchese

Parchi e oasi naturalistiche della Brianza
  • Parchi
brianza_lecchese

In Lombardia 6 cose da fare con i bambini

Musei, gite alla Indiana Jones, fattorie didattiche. Scopri la Lombardia a misura di bambini
  • Parchi
Vista di Grosio

Tracce preistoriche in Valtrompia

Alla scoperta delle incisioni rupestri camune nel Comune di Pezzaze
  • Parchi
pitotopezzaze_quibrescia,it

Parco delle Orobie Valtellinesi

Si respira aria di montagna, nella terra dei camosci, dei cervi, dei caprioli e degli stambecchi
  • Parchi
Parco delle Orobie Valtellinesi, Lombardia da visitare

Parco della Spina Verde

Tra i boschi del parco, un ricco patrimonio floro-faunistico e architettonico
  • Parchi
Parco della Spina Verde, Lombardia da visitare