• Parchi
    • Active & Green
    • Arte e Cultura
    • Turismo religioso

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese

L’itinerario parte dal lungolago di Ponte Tresa e prosegue in direzione di Cadegliano Viconago fino a Cugliate Fabiasco nei cui pressi, con una piccola deviazione, potrai ammirare il Lago di Ghirla.

Arriverai quindi a Ganna, dove puoi visitare la Badia di San Gemolo e quindi a Cunardo, in località Ponte Nativo. Qui troverai l'Orrido, un complesso carsico costituito da gallerie e grotte, scavate nella roccia dalle acque del torrente Margorabbia. In località Camartino potrai invece visitare le Fornaci Ibis, luogo in cui poter assistere all’antica arte della lavorazione della ceramica.

Proseguendo arriverai a Cassano Valcuvia, dove potrai percorrere il sentiero che porta alla Chiesa di San Giuseppe, accanto alla quale è visibile un tratto della Linea Cadorna, un complesso sistema di strutture militari consistente in una fitta rete di trincee con alloggiamenti per le munizioni.

A questo punto l’itinerario si snoda in direzione di Rancio Valcuvia dove, compiendo una piccola deviazione verso Brizio, troverai il Laghetto di Brinzio e il Parco Regionale Campo dei Fiori. Nei pressi di Casalzuigno, invece, c’è Villa della Porta Bozzolo: una splendida villa-fattoria cinquecentesca con dei bei giardini all’italiana. L'ultima tappa dell’itinerario è Cittiglio: potrai raggiungere delle belle cascate percorrendo dei sentieri ben segnalati.

 

Le Tappe

  • Lago di Ghirla, piccolo lago di origine glaciale in provincia di Varese
  • Badia di San Gemolo a Ganna, situata in un punto in cui si incrociano varie valli, ha costituito lungo tutto il medioevo un importante snodo di traffico e una sicura stazione di rifugio per i pellegrini
  • Orrido di Cunardo, un fenomeno carsico unico nel suo genere, da non perdere
  • Fornaci Ibis, si trovano a Cunardo in località Camartino e sono visitabili tutto l’anno.
  • Linea Cadorna
  • Parco del Campo dei Fiori domina la zona collinare varesina e ospita una vegetazione molto varia, con boschi di castagni e faggi, e alcuni importanti complessi storico-architettonici come il Sacro Monte di Varese
  • Laghetto di Brinzio, è un’oasi protetta di circa venti ettari comprendenti il lago, la piana palustre contigua e i prati umidi di fondovalle
  • Villa della Porta Bozzolo, si presenta come una preziosa gemma incastonata all’interno di un imponente parco a terrazze
  • Cascate di Cittiglio

Le località sul percorso:
Ponte Tresa, Cadegliano Viconago, Marchirolo, Cugliate Fabiasco, Ganna, Cunardo, Cassano Valcuvia, Rancio Valcuvia, Cuveglio, Cuvio, Azzio, Casalzuigno, Cittiglio.

-

Ph IG: @cino_naturalmeteo
Portami qui: Alla scoperta della Valcuvia

Dello stesso tema

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
  • Parchi
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Parco del Serio

Un'immersione nell'ambiente fluviale seriano alla scoperta di zone umide di grande interesse naturalistico
  • Parchi
Parco del Serio, Lombardia da visitare

Tracce preistoriche in Valtrompia

Alla scoperta delle incisioni rupestri camune nel Comune di Pezzaze
  • Parchi
pitotopezzaze_quibrescia,it

Parco dell'Adda Sud

Lungo il basso corso dell'Adda una ricca avifauna acquatica e un territorio di cascine, castelli, monasteri tutto da scoprire
  • Parchi
Parco dell'Adda Sud, Lombardia da visitare

Parco delle Orobie Bergamasche

Nel parco che conta un centinaio di laghi, tra naturali e artificiale, la pernice bianca e l'aquila reale sono di casa
  • Parchi
Parco delle Orobie Bergamasche, Lombardia da visitare

Insider Pavia

Pavia, Vigevano, le campagne dell’Oltrepò, i borghi. Scopri 7 consigli per una gita super “local”. 
  • Parchi
I 3 laghi_Lomellina

I tesori del Parco di Monza

Oasi di pace, benessere e cultura, il Parco di Monza è luogo di elezione per intermezzi rivitalizzanti a contatto con la natura.
  • Parchi
I tesori del Parco di Monza

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
  • Parchi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

I Mulini e il Fiume Olona

Una gita in bici che comprende il Parco dei Mulini e quello del Roccolo, godendosi il paesaggio, fra castelli e santuari
  • Parchi
Itinerario: I Mulini e il Fiume Olona

Bosco delle Querce

Un modello di rinascita ambientale? Il Parco naturale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda da scoprire a piedi o in bicicletta.
  • Parchi
Bosco delle Querce

Parco dell'Oglio Sud

Un paesaggio dominato dall'agricoltura da percorrere anche in bicicletta lungo la rete di itinerari ciclopedonali
  • Parchi
Parco dell'Oglio Sud, Lombardia da visitare

Una giornata a Jurassic Park

I bambini sono già emozionati all'idea di questa esperienza!
  • Parchi
Parco della Preistoria, Rivolta d'Adda

Il Territorio Mantovano: tra colline, risorgive, pievi e castelli

  • Parchi
Fiume Mincio

Parchi e oasi: il lato naturalistico della Brianza lecchese

Parchi e oasi naturalistiche della Brianza
  • Parchi
brianza_lecchese

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

Parco Montevecchia e Valle del Curone

Sorgenti, prati e boschi nonché una decina di sentieri per visitare il parco in lungo e in largo
  • Parchi
Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

San Martino, castagne e vino

Parco Adda Nord: le tradizioni autunnali
  • Parchi
San Martino, castagne e vino - Pontida, vigneti e boschi in autunno

Parco Adda Nord: in attesa del risveglio

Tradizioni invernali al Parco Adda Nord
  • Parchi
Parco Adda Nord: in attesa del risveglio - ph Andrea Boarato

Tra i giganti verdi del Parco di Monza

  • Parchi
Parco di Monza

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora