• Parchi
    • Arte e Cultura

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.

 

Siamo a Cernobbio dove Davide Bernasconi, all’inizio del Novecento, si fece costruire una villa "alla moda" che in quel periodo significava uno stile il Liberty o floreale. Per una villa alla moda ci voleva un architetto altrettanto alla moda: Alfredo Campanini. Le ville moderne dovevano avere una bella torretta belvedere. Qui Campanini che disegna villa, decorazioni e anche i ferri battuti, opera di Alessandro Mazzuccotelli, è davvero fantasioso. L ‘immagine della villa con torretta viene resa sorprendente grazie alle decorazioni e al doppio ingresso.

Fiori foglie frutti, come in una sorta di erbario gigante, coprono le cornici delle finestre decorano colonne e sottogronda.  E’ possibile riconoscere in questo giardino verticale le foglie delle palme e  strobili (sono le pigne) e molto altro, ma anche granoturco e viti oltre che una moltitudine di fiori, dalle rose ai papaveri, in dialogo all’origine con quanto era presente nell’antico giardino  e nelle aree agricole  vicine.

Il più rappresentato è il gelso.  Come in tutti i giardini che sono ambiente viventi ci sono raffigurati degli insetti. I primi che possiamo riconoscere perché si trovano su piastrelle colorate sono farfalle. Ma tra i rami dei gelsi troviamo il baco da seta. Possiamo seguire tutti i suoi stadi dal bruco fino alla farfalla  Il baco da seta passa attraverso varie “età”  e poi “ sale al bosco” sale su rami per creare il bozzolo. Questa è la fase più raffigurata nei decori della villa. Compare poi anche la farfalla che scopriamo poco attraente perché si tratta di una falena.
 

Quando si parla di Como non si può dimenticare la grande tradizione della seta. La seta era prodotta e non solo tessuta e tinta.  Davide Bernasconi era un “setaiolo” vale a dire un imprenditore serico.  Era lungimirante aveva dato vita ad una fabbrica moderna e di successo, ma aveva voluto un intero quartiere per i suoi operai dotato di abitazioni, dormitori e anche un asilo per i figli dei dipendenti che è ancora attivo.

Ancora oggi si sono conservate le tracce dell’antica fabbrica e delle abitazioni degli operai e naturalmente le due ville destinate ai proprietari.
Oggi la villa è diventata un Museo che ci racconta la sua storia e la storia di Davide Bernasconi mentre quella destinata al figlio è la sede del Municipio.


Testo a cura di ANNA NEBULONI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

Parco della Spina Verde

Tra i boschi del parco, un ricco patrimonio floro-faunistico e architettonico
  • Parchi
Parco della Spina Verde, Lombardia da visitare

Parco dell'Oglio Sud

Un paesaggio dominato dall'agricoltura da percorrere anche in bicicletta lungo la rete di itinerari ciclopedonali
  • Parchi
Parco dell'Oglio Sud, Lombardia da visitare

Parco delle Orobie Valtellinesi

Si respira aria di montagna, nella terra dei camosci, dei cervi, dei caprioli e degli stambecchi
  • Parchi
Parco delle Orobie Valtellinesi, Lombardia da visitare

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
  • Parchi
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate

Una foresta di pianura viva e ricca di naturalità, di attività forestali, agricole e sociali
  • Parchi
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Lombardia da visitare

Parco del Serio

Un'immersione nell'ambiente fluviale seriano alla scoperta di zone umide di grande interesse naturalistico
  • Parchi
Parco del Serio, Lombardia da visitare

La Big Bench di Triangia

  • Parchi
La Big Bench di Triangia

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
  • Parchi
Valcuvia

“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Parco Adda Nord: le tradizioni primaverili
  • Parchi
“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

In Lombardia 6 cose da fare con i bambini

Musei, gite alla Indiana Jones, fattorie didattiche. Scopri la Lombardia a misura di bambini
  • Parchi
Vista di Grosio

San Martino, castagne e vino

Parco Adda Nord: le tradizioni autunnali
  • Parchi
San Martino, castagne e vino - Pontida, vigneti e boschi in autunno

Parco del Monte Barro

Su e giù lungo i sentieri del monte Barro per ammirare il meraviglioso panorama dei laghi e delle montagne circostanti
  • Parchi
Parco del Monte Barro, Lombardia da visitare

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Parco delle Marmitte Giganti: nome suggestivo per un luogo unico, nel quale poter ammirare misteriosi crateri e perfette sfere di roccia
  • Parchi
Parco delle Marmitte Giganti, Natura Lombardia

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
  • Parchi
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
  • Parchi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

  • Parchi
Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

Un mosaico di biodiversità: il Parco del Ticino

  • Parchi
Parco del Ticino

Parco Agricolo Sud Milano

Una cintura verde intorno a Milano che comprende comuni, aree protette, itinerari, tante iniziative ed eventi
  • Parchi
Parco Agricolo Sud Milano, Lombardia da visitare

Il Territorio Mantovano: tra colline, risorgive, pievi e castelli

  • Parchi
Fiume Mincio