• Parchi
    • Active & Green
    • Borghi
    • Arte e Cultura

Il Territorio Mantovano: tra colline, risorgive, pievi e castelli

ll territorio della provincia di Mantova è straordinariamente pittoresco, si presenta con lievi declivi e piccole vallette conferendo al paesaggio un andamento ondulato e dolce dove, tra i cipressi, si ergono fortificazioni e castelli dei tempi antichi.
 

Conserva le grandi testimonianze del suo glorioso passato e riesce sempre ad incantare non solo per le caratteristiche naturali ma anche grazie alla sua cucina di “principi e di popolo” dove l’ospitalità a tavola è uno dei suoi punti forti.

Si parte dal nord - a ridosso del Garda - con le colline moreniche che, hanno origine nei tempi antichissimi e presentano un sistema complesso di elementi naturali, interessato da continue mutazioni geologiche e geomorfologiche, fino ad arrivare alla pianura ricca di acque, con un paesaggio dolce, fluviale e lacustre.

L’ area Morenica - originatasi dall'anfiteatro morenico del Garda, il maggiore d’Italia - si creò per l’azione del ghiacciaio del Benaco che si protendeva sino a una quindicina di chilometri da Mantova. Il Mincio rappresentava il massimo scaricatore del ghiacciaio gardesano e costituisce tuttora l’asse idrologico principale. Tale luogo è da considerarsi un' “eccezione”, in quanto mantiene l'integrità dei propri caratteri originari, donando al territorio una sorta di micro-spazio unitario, valorizzati anche dalla contiguità con il sistema ambientale del Parco Naturale del Mincio: sulle sue colline, formate dalle deposizioni dei ghiacciai pleistocenici, oggi si coltivano la vite e gli olivi e la vita vi celebra una felice affermazione. La conquista del territorio è stata dura e secolare. 
Nel cuore dell’Anfiteatro Morenico si trovano anche la Riserva Naturale Complesso Morenico di Castellaro Lagusello.

Se vi trovate in zona, da non perdere è Solferino e la Rocca, luogo conteso dagli Austriaci all'esercito francese alleato dei piemontesi nelle battaglia del 24 Giugno 1859. Qui sorge una maestosa costruzione di 23 metri di altezza che risale al 1022, definita la Spia d'Italia per la sua posizione strategica. Scopri questi suggestivi luoghi pieni di fascino e storia!

La conformazione della Pianura mantovana è invece dovuta all'accumularsi, nel corso del tempo, dei sedimenti lasciati dalle esondazioni dei vari corsi d'acqua, fiumi e canali che la attraversano da ovest verso est. Sabbie, limi e argille sono presenti in tutto il territorio.
Qui i campanili delle chiese segnano la presenza di paesi e di piccole frazioni, la terra è fertile e quasi interamente destinata all'agricoltura, ma oggi è purtroppo assai avara di alberi, per fare posto alle coltivazioni e ai campi, segnati da fossi e stradine. Questo è un paesaggio quasi surreale, fatto di storia, di arte, di natura.
I borghi, le piazze, i vicoli, i ciottoli invitano il visitatore ad ammirare lentamente ogni dove.
A cominciare da Mantova città ancora "piccola" e raffinata, patria di poeti e pittori, Capitale della cultura (2016) e Patrimonio Unesco (2008), dove ogni angolo racchiude un pizzico di storia.
Tradizioni, arte, cultura si legano inesorabilmente immersi in un ambiente di inestimabile valore naturalistico, infatti è proprio qui che nel 2018 i borghi di CurtatoneMonzambano, Pomponesco, Sabbioneta e San Benedetto Po hanno ricevuto la bandiera dei Borghi più belli d'Italia.
Un territorio che sa offrire al visitatore angoli suggestivi e piacevoli sorprese, insomma tutte località da scoprire e tante da riscoprire.

Foto di copertina: IG federico_benna

Dello stesso tema

“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Parco Adda Nord: le tradizioni primaverili
  • Parchi
“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Bosco delle Querce

Un modello di rinascita ambientale? Il Parco naturale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda da scoprire a piedi o in bicicletta.
  • Parchi
Bosco delle Querce

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

  • Parchi
Parco_agricolo_sud_milano

Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Si torna a navigare, anche il sabato pomeriggio, sul fiume Adda, con partenza da Pizzighettone
  • Parchi
Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Parco Nord Milano

Un' oasi di pace e bellezza in città
  • Parchi
Parco Nord Milano

Parco dell'Oglio Sud

Un paesaggio dominato dall'agricoltura da percorrere anche in bicicletta lungo la rete di itinerari ciclopedonali
  • Parchi
Parco dell'Oglio Sud, Lombardia da visitare

Parco della Spina Verde

Tra i boschi del parco, un ricco patrimonio floro-faunistico e architettonico
  • Parchi
Parco della Spina Verde, Lombardia da visitare

Parco delle Orobie Bergamasche

Nel parco che conta un centinaio di laghi, tra naturali e artificiale, la pernice bianca e l'aquila reale sono di casa
  • Parchi
Parco delle Orobie Bergamasche, Lombardia da visitare

Parchi per riscoprire gli animali

Luoghi consacrati alla biodiversità, le oasi naturali custodiscono il patrimonio faunistico lombardo e ci insegnano a rispettarlo
  • Parchi
Parchi per riscoprire gli animali - istockphoto - folaga lago di comabbio

Il Nido nel Parco

Il Nido nel Parco è il primo Tentsile Experience Camp in Italia, situato nella Riserva della Biosfera del Parco del Ticino, un sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO, la più grande area fluviale protetta d'Europa!
  • Parchi
Nido del Parco  (Ph: Paolo Codeluppi)

Parco Lombardo della Valle del Ticino

I territori lungo il fiume azzurro sono popolati da eccellenze faunistiche e bellezze storiche
  • Parchi
Parco Lombardo della Valle del Ticino, Lombardia da visitare

Il Parco del Ticino visto ad anelli

Un'oasi di pace, bellezza e natura
  • Parchi
Il Parco del Ticino visto ad anelli

Parco della Quassa e fornaci di Ispra

Una visita al Parco della Quassa e sul lungolago di Ispra, sul Lago Maggiore. Dove poter ammirare anche antiche fornaci dismesse
  • Parchi
Parco della Quassa, il lungolago di Ispra e le sue fornaci

Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Tra boschi che ospitano piante monumentali e zone agricole coltivate a frumento, orzo e mais
  • Parchi
Parco Agricolo Regionale del Monte Netto, Lombardia da visitare

Tra i giganti verdi del Parco di Monza

  • Parchi
Parco di Monza

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

Parco Montevecchia e Valle del Curone

Sorgenti, prati e boschi nonché una decina di sentieri per visitare il parco in lungo e in largo
  • Parchi
Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
  • Parchi
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

A Monza per il foliage

Dai Giardini della Villa Reale agli alberi monumentali del Parco di Monza, scopri i migliori angoli per ammirare il foliage.
  • Parchi
Foliage Parco di Monza

Il Territorio Mantovano: tra colline, risorgive, pievi e castelli

  • Parchi
Fiume Mincio