- Borghi
- Siti Unesco
- Arte e Cultura
Sabbioneta
Sabbioneta è la realizzazione del sogno di Vespasiano Gonzaga: una città ideale del Rinascimento sorta dal nulla alle porte di Mantova
il tuo passaporto
Sabbioneta è il sogno di un principe, una sorta di calma follia.
Una meravigliosa città “ideale” a misura d’uomo, creata dal nulla nella seconda metà del Cinquecento da Vespasiano Gonzaga, là dove non c’era altro che malaria e paludi da bonificare.
Questo microscopico mondo sembra slegato dall’ambiente rurale che lo circonda: è un lembo di terra sabbiosa (da cui il nome del borgo) bagnato dal Po e dall’Oglio, che un principe-mecenate ha immerso nella dimensione onirica del Rinascimento, in cui la pianificazione urbana tiene conto della visione moderna e funzionale cinquecentesca e dove le forme, le proporzioni, le misure rimandano a una bellezza segretamente alchemica (ritmata sui numeri 6 e 12, come rivelerebbero le mura esagonali o il significato cosmologico del sole allo zenit il 6 dicembre – giorno natale di Vespasiano – quando entra in palazzo Ducale).
Sabbioneta è il capolavoro di una sola volontà, che ha realizzato la sua piccola Roma per placare la sua nostalgia della città eterna, di cui gli antichi resti hanno fatto da modello.
Tutto è incredibile: la galleria coperta, con l’eternità impressa in ogni pietra, il delizioso Teatro all’Antica, le meravigliose stanze del Palazzo Ducale con i soffitti lignei in elaborato stile manierista, su cui Vespasiano posò l’ultimo sguardo, il palazzo Giardino o il suo mausoleo.
La paralisi edilizia alla sua morte è il simbolo del tramonto del Rinascimento e la struttura urbana (a forma di stella a sei punte) non ha subito grandi alterazioni, consegnandoci una città nata e morta con il suo artefice, pietrificata nella sua evoluzione e bloccata al 1591: una stella supernova che si è spenta, ma continua a brillare per il suo glorioso passato. Per tutto questo è diventata con Mantova Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2008.
COMUNE CERTIFICATO CON LA BANDIERA ARANCIONE DEL TOURING CLUB ITALIANO
BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA #INLOMBARDIA