• Parchi
    • Borghi

Parchi e oasi: il lato naturalistico della Brianza lecchese

La Lombardia offre numerosi luoghi da visitare di interesse non solo storico ma anche naturalistico.

 

In particolare, la zona della Brianza è un concentrato d’importanti ambienti paesaggistici e culturali da conoscere. Dalle chiese, ai palazzi e ai numerosi parchi, fiumi e laghi, la Brianza è un territorio ricco di attività molteplici che offrono esperienze indimenticabili. Dal connubio di questi elementi nascono suggestivi paesaggi capaci di armonizzare le ambiziose architetture, realizzate dall’uomo negli anni, con la natura circostante; offrendo un ricco patrimonio artistico e naturalistico a due passi dalle grandi città tutto da scoprire che regala numerosi spunti per organizzare escursioni in montagna, picnic nei parchi o rilassanti weekend sulle rive dei numerosi laghi.

Molte sono le oasi naturalistiche presenti in Brianza che permettono con i loro percorsi e sentieri di scoprire un territorio dalle enormi ricchezze paesaggistiche. Le bellezze naturali della Brianza e la volontà di preservare e tutelare questi luoghi e panorami sono alla base della nascita di numerosi parchi che offrono molte opportunità di divertimento per i visitatori di questi territori. Il Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone è uno dei più verdi e meravigliosi parchi della Brianza lecchese. Si tratta di un parco naturale molto variegato in cui trovare diversissimi ambienti incontaminati ma anche zone ad uso agricolo. Il Parco della Valle dell’Adda è caratterizzato da un paesaggio che alterna zone a tratti fittamente boscate ed aree più antropizzate. Luoghi unici capaci di unire tradizione, leggenda e paradisi geologici che ogni anno attirano sempre più persone e turisti, con una vasta gamma di sentieri, ville, percorsi ciclopedonali e orizzonti naturali di rara bellezza.

Immagine di copertina: luca_levati

Dello stesso tema

“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Parco Adda Nord: le tradizioni primaverili
  • Parchi
“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Parco Adda Nord: in attesa del risveglio

Tradizioni invernali al Parco Adda Nord
  • Parchi
Parco Adda Nord: in attesa del risveglio - ph Andrea Boarato

I tesori del Parco di Monza

Oasi di pace, benessere e cultura, il Parco di Monza è luogo di elezione per intermezzi rivitalizzanti a contatto con la natura.
  • Parchi
I tesori del Parco di Monza

Un mosaico di biodiversità: il Parco del Ticino

  • Parchi
Parco del Ticino

I Mulini e il Fiume Olona

Una gita in bici che comprende il Parco dei Mulini e quello del Roccolo, godendosi il paesaggio, fra castelli e santuari
  • Parchi
Itinerario: I Mulini e il Fiume Olona

Fuori porta nel Parco del Mincio

In bici o via fiume. Una guida per una gita fuori porta sul Parco del Mincio. Alla ricerca delle cicogne bianche e dei fiori di loto
  • Parchi
Fuori porta nel Parco del Mincio

Parco Lombardo della Valle del Ticino

I territori lungo il fiume azzurro sono popolati da eccellenze faunistiche e bellezze storiche
  • Parchi
Parco Lombardo della Valle del Ticino, Lombardia da visitare

Itinerario nel Parco delle Groane

Tra natura, ville e testimonianze storiche, A piedi o in bici, alla scoperta del Parco delle Groane.
  • Parchi
Parco delle Groane

Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

  • Parchi
Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
  • Parchi
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Parco della Quassa e fornaci di Ispra

Una visita al Parco della Quassa e sul lungolago di Ispra, sul Lago Maggiore. Dove poter ammirare anche antiche fornaci dismesse
  • Parchi
Parco della Quassa, il lungolago di Ispra e le sue fornaci

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Parco delle Marmitte Giganti: nome suggestivo per un luogo unico, nel quale poter ammirare misteriosi crateri e perfette sfere di roccia
  • Parchi
Parco delle Marmitte Giganti, Natura Lombardia

Parco Agricolo Sud Milano

Una cintura verde intorno a Milano che comprende comuni, aree protette, itinerari, tante iniziative ed eventi
  • Parchi
Parco Agricolo Sud Milano, Lombardia da visitare

Parco del Monte Barro

Su e giù lungo i sentieri del monte Barro per ammirare il meraviglioso panorama dei laghi e delle montagne circostanti
  • Parchi
Parco del Monte Barro, Lombardia da visitare

Parco del Serio

Un'immersione nell'ambiente fluviale seriano alla scoperta di zone umide di grande interesse naturalistico
  • Parchi
Parco del Serio, Lombardia da visitare

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

  • Parchi
Parco_agricolo_sud_milano

Parco della Valle del Lambro

Incastonato tra i laghi di Pusiano, Alserio e il parco della Villa Reale di Monza nel cuore della Brianza
  • Parchi
Parco della Valle del Lambro, Lombardia da visitare

Parco della Grigna Settentrionale

Il lago di Lecco da un lato e la Valsassina dall'altro del Parco a determinare la ricchezza di habitat e fauna
  • Parchi
Parco della Grigna Settentrionale, Lombardia da visitare

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

Trekking sulle Alpi Retiche

Un parco con un ricco patrimonio faunistico. Fare Trekking sulle Alpi Retiche tra la Val di Mello e la Val Codera
  • Parchi
@inlombardia - Trekking sulle Alpi Retiche