• Parchi
    • Active & Green

Parco Nord Milano

Un' oasi di pace e bellezza in città

Il Parco Nord Milano è un oasi di pace e bellezza a Milano e hinterland ed ha portato ad una riqualificazione di aree incolte.

 

E’ una parte della città unica con angoli sorprendenti e inaspettati. Non sembra neanche di essere a Milano. Si può passeggiare, a piedi o in bicicletta, fare sport, ammirarne la natura, la fauna e rilassarsi.  Un vero toccasana per i milanesi e non.

Il Parco nord Milano si estende tra sei comuni: Milano, Sesto San Giovanni, Bresso, Cusano Milanino, Cormano e Cinisello Balsamo e risale alla fine degli anni ’60, riconosciuto parco regionale nel 1975, i primi interventi di forestazione risalgono al 1983.

Oggi, dopo quasi 40 anni, è uno dei parchi più belli ed estesi di Milano e si estende su circa 640 ettari di verde, organizzati in zone boschive, radure, filari, macchie arbustive, siepi e piccoli specchi d’acqua.

L' area sulla quale si estende il Parco Nord Milano ha avuto, fin dal passato, una destinazione tipicamente agricola permettendo così il proliferarsi di specie vegetali e animali legate a corsi d'acqua come il Seveso e il canale Villoresi.

La ricchezza di animali nel Parco è favorita dalle presenza di zone di bosco fitto, alternato ad ampie radure, filari di alberi e arbusti. Varie sono le specie di uccelli, i piccoli mammiferi, insetti e anfibi osservabili nell'area.

Inoltre, la grande quantità di alberi ed arbusti permettono la nascita di molti funghi di ogni forma, colore e specie. Notevoli sono i complessi di interesse storico e artistico dell'area interessata dal parco: la Villa Torretta di Sesto S.Giovanni, il complesso della Villa Manzoni e relativo parco a Cormano.

Uno dei punti più belli del parco è dove si trova il lago del Parco Nord, in zona Niguarda. Si tratta di un lago  artificiale alimentato con le acque del canale Villoresi e  realizzato nel 2014 tra i quartieri di Bruzzano e Niguarda. Davanti al lago c’è anche un grazioso gioco d’ acqua con alcune fontanelle e un punto di ristoro. Nella bella stagione si realizzano anche concerti di musica classica all’aria aperta in questo splendido contesto. 

Questo non é l’unico punto del parco in cui si trovano degli specchi d’acqua.  Un altro, ad esempio, molto carino e più tranquillo lo si trova vicino alla stazione delle ferrovie nord di Milano – Bruzzano, passando direttamente dalla stazione ferroviaria dei treni. Un piccolo paradiso dove ci si può rilassare e diverse sono le specie faunistiche che si possono ammirare.

Gabbianelle, un bel cigno bianco, gabbiani e papere si possono vedere in tutte le stagioni.
Insomma, un  polmone verde in città dove potersi rilassare dalla solita quotidianità e frenesia che la vita ci impone semplicemente stando a contatto con la natura. 

 

Portami qui: Parco Nord Milano

Dello stesso tema

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
  • Parchi
Valcuvia

La Big Bench di Triangia

  • Parchi
La Big Bench di Triangia

I tesori del Parco di Monza

Oasi di pace, benessere e cultura, il Parco di Monza è luogo di elezione per intermezzi rivitalizzanti a contatto con la natura.
  • Parchi
I tesori del Parco di Monza

Parchi e oasi: il lato naturalistico della Brianza lecchese

Parchi e oasi naturalistiche della Brianza
  • Parchi
brianza_lecchese

Parco della Grigna Settentrionale

Il lago di Lecco da un lato e la Valsassina dall'altro del Parco a determinare la ricchezza di habitat e fauna
  • Parchi
Parco della Grigna Settentrionale, Lombardia da visitare

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

Parco delle Orobie Bergamasche

Nel parco che conta un centinaio di laghi, tra naturali e artificiale, la pernice bianca e l'aquila reale sono di casa
  • Parchi
Parco delle Orobie Bergamasche, Lombardia da visitare

Le Marmitte dei Giganti di Franscia

Le marmitte dei giganti sono la testimonianza della straordinaria forza della natura, esercitata nel corso dei millenni
  • Parchi
Le Marmitte dei Giganti di Franscia

Parco Lombardo della Valle del Ticino

I territori lungo il fiume azzurro sono popolati da eccellenze faunistiche e bellezze storiche
  • Parchi
Parco Lombardo della Valle del Ticino, Lombardia da visitare

Bosco delle Querce

Un modello di rinascita ambientale? Il Parco naturale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda da scoprire a piedi o in bicicletta.
  • Parchi
Bosco delle Querce

Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Si torna a navigare, anche il sabato pomeriggio, sul fiume Adda, con partenza da Pizzighettone
  • Parchi
Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Parco Nord Milano

Un' oasi di pace e bellezza in città
  • Parchi
@inLombardia

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
  • Parchi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Parco delle Marmitte Giganti: nome suggestivo per un luogo unico, nel quale poter ammirare misteriosi crateri e perfette sfere di roccia
  • Parchi
Parco delle Marmitte Giganti, Natura Lombardia

Parco Agricolo Sud Milano

Una cintura verde intorno a Milano che comprende comuni, aree protette, itinerari, tante iniziative ed eventi
  • Parchi
Parco Agricolo Sud Milano, Lombardia da visitare

Parco delle Orobie Valtellinesi

Si respira aria di montagna, nella terra dei camosci, dei cervi, dei caprioli e degli stambecchi
  • Parchi
Parco delle Orobie Valtellinesi, Lombardia da visitare

Parco Alto Garda Bresciano

Con una superficie di circa 38.000 ettari, il parco si estende tra lago (quello di Garda) e monti
  • Parchi
Parco Alto Garda Bresciano, Lombardia da visitare

Il Parco del Ticino visto ad anelli

Un'oasi di pace, bellezza e natura
  • Parchi
Il Parco del Ticino visto ad anelli

Parco del Monte Barro

Su e giù lungo i sentieri del monte Barro per ammirare il meraviglioso panorama dei laghi e delle montagne circostanti
  • Parchi
Parco del Monte Barro, Lombardia da visitare

Insider Pavia

Pavia, Vigevano, le campagne dell’Oltrepò, i borghi. Scopri 7 consigli per una gita super “local”. 
  • Parchi
I 3 laghi_Lomellina