• Parchi
    • Active & Green

Tra i giganti verdi del Parco di Monza

Querce, faggi, ippocastani, un monumentale cedro del Libano e una sequoia americana. Lungo il percorso dei Giganti Verdi tra i Giardini della Villa Reale e il Parco di Monza, incontrerai alberi secolari provenienti da tutto il mondo. Qui tutte le dritte.

DA DOVE PARTIRE
Il Percorso dei Giganti Verdi è una passeggiata suggestiva, adatta a tutti, che in poco più di 5 km ti farà scoprire la maestosità della natura incontaminata di un polmone verde davvero unico. La partenza a fianco all'Orangerie della Villa Reale, dove un tempo si coltivavano agrumi, tabacco, cioccolato e caffè. Nel grande e scenografico prato all’inglese che si estende ai piedi della facciata posteriore della Villa, potrai imbatterti nei primi Giganti: una collezione di piante “solitarie”, i vecchi faggi di epoca napoleonica. 

SUA MAESTA IL GINKGO
Sempre all’interno dei Giardini di Villa Reale, il percorso prosegue lungo il cannocchiale prospettico che parte dalla Villa Reale, incrociando la “Roggia Principe”, con le sue due querce gemelle, inserite tra gli alberi monumentali d’Italia. Basterà fare qualche passo sul prato, per scoprire uno splendido ginkgo, caratteristica essenza giapponese, e, semplicemente voltandosi, la grande sequoia americana dal tipico tronco rossiccio. A lato della Villa, c’è l'albero dei tulipani, che in autunno sembra dipinto da un'artista. A chiudere questo angolo dei Giardini, un monumentale cedro del Libano.

LUNGO IL VIALE DEI CARPINI
A questo punto l'itinerario esce dai Giardini della Villa e si addentra nel cuore dell'ottocentesco Parco di Monza. Oltrepassato il muro di cinta che divide i Giardini dal Parco, potrai ammirare il Padiglione Cavriga, uno splendido esempio di architettura neoclassica, e poco oltre, scorgere la Cascina San Fedele con la sua facciata neogotica e il pratone dell'ex ippodromo. E, ancora, splendido anche il “Viale dei Carpini” foggiati a palla, che un tempo univa le Ville Mirabello e Mirabellino, residenza della famiglia Durini tra Seicento e Settecento. Proseguendo verso la Collinetta di Vedano, subito dopo Villa Mirabellino, si staglia nel cielo una spettacolare quercia secolare, protetta da sambuchi e tassi. Da questo punto, il sentiero si addentra del bosco per poi arrivare sul Viale Vedano dove svetta un noce secolare. A destra si può imboccare Viale Mirabello per incontrare l'ultimo gigante verde di questo percorso: un ippocastano di duecento anni. 

Qui la mappa 

-
Photo Adobestock.

Dello stesso tema

Parco Colli di Bergamo

Sovrastato dal monte Canto Alto, il Parco è ricco di sentieri tra boschi, vallate, prati e castagneti dal paesaggio suggestivo
  • Parchi
Parco dei Colli di Bergamo, Lombardia da visitare

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Parco delle Marmitte Giganti: nome suggestivo per un luogo unico, nel quale poter ammirare misteriosi crateri e perfette sfere di roccia
  • Parchi
Parco delle Marmitte Giganti, Natura Lombardia

“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Parco Adda Nord: le tradizioni primaverili
  • Parchi
“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

A Monza per il foliage

Dai Giardini della Villa Reale agli alberi monumentali del Parco di Monza, scopri i migliori angoli per ammirare il foliage.
  • Parchi
Foliage Parco di Monza

Parco Lombardo della Valle del Ticino

I territori lungo il fiume azzurro sono popolati da eccellenze faunistiche e bellezze storiche
  • Parchi
Parco Lombardo della Valle del Ticino, Lombardia da visitare

San Martino, castagne e vino

Parco Adda Nord: le tradizioni autunnali
  • Parchi
San Martino, castagne e vino - Pontida, vigneti e boschi in autunno

Itinerario nel Parco delle Groane

Tra natura, ville e testimonianze storiche, A piedi o in bici, alla scoperta del Parco delle Groane.
  • Parchi
Parco delle Groane

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

I tesori del Parco di Monza

Oasi di pace, benessere e cultura, il Parco di Monza è luogo di elezione per intermezzi rivitalizzanti a contatto con la natura.
  • Parchi
I tesori del Parco di Monza

Tra i giganti verdi del Parco di Monza

  • Parchi
Parco di Monza

Parco Nord Milano

Un' oasi di pace e bellezza in città
  • Parchi
@inLombardia

Il Territorio Mantovano: tra colline, risorgive, pievi e castelli

  • Parchi
Fiume Mincio

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
  • Parchi
Valcuvia

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
  • Parchi
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Insider Pavia

Pavia, Vigevano, le campagne dell’Oltrepò, i borghi. Scopri 7 consigli per una gita super “local”. 
  • Parchi
I 3 laghi_Lomellina

Parco della Grigna Settentrionale

Il lago di Lecco da un lato e la Valsassina dall'altro del Parco a determinare la ricchezza di habitat e fauna
  • Parchi
Parco della Grigna Settentrionale, Lombardia da visitare

Parco della Valle del Lambro

Incastonato tra i laghi di Pusiano, Alserio e il parco della Villa Reale di Monza nel cuore della Brianza
  • Parchi
Parco della Valle del Lambro, Lombardia da visitare

Il Parco del Ticino visto ad anelli

Un'oasi di pace, bellezza e natura
  • Parchi
Il Parco del Ticino visto ad anelli

I Mulini e il Fiume Olona

Una gita in bici che comprende il Parco dei Mulini e quello del Roccolo, godendosi il paesaggio, fra castelli e santuari
  • Parchi
Itinerario: I Mulini e il Fiume Olona

Parco delle Orobie Bergamasche

Nel parco che conta un centinaio di laghi, tra naturali e artificiale, la pernice bianca e l'aquila reale sono di casa
  • Parchi
Parco delle Orobie Bergamasche, Lombardia da visitare