• Parchi
    • Active & Green

Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Il Parco Agricolo Regionale del Monte Netto è costituito quasi per circa due terzi dall'area collinare del Monte Netto ed è circondato dalla valle fluviale del Fiume Mella e dai centri storici.

Il bosco di Capriano del Colle (delle Colombaie) e la zona delle cave, con la presenza di laghetti, sono certamente gli ambienti di maggior interesse naturalistico.

Il parco è anche caratterizzato dall'ambiente agricolo, costituito da filari adagiati su appezzamenti e lungo le strade, dove compaiono anche rare piante di gelso.

Di rilievo è la presenza di querce di notevoli dimensioni, in particolare nella zona delle cave a sud di Cascina Torrazza.

Nel parco sono presenti anche due individui di farnia monumentali situate al bordo della strada che dal comune di Poncarale porta a Capriano.

Risulta invece povera di vegetazione il territorio pianeggiante, trasformato dalle pratiche agricole.

Il Monte Netto registra una considerevole presenza di ornitofauna.

Portami qui: Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Dello stesso tema

Insider Pavia

Pavia, Vigevano, le campagne dell’Oltrepò, i borghi. Scopri 7 consigli per una gita super “local”. 
  • Parchi
I 3 laghi_Lomellina

Il Territorio Mantovano: tra colline, risorgive, pievi e castelli

  • Parchi
Fiume Mincio

Parco Lombardo della Valle del Ticino

I territori lungo il fiume azzurro sono popolati da eccellenze faunistiche e bellezze storiche
  • Parchi
Parco Lombardo della Valle del Ticino, Lombardia da visitare

Parco Nord Milano

Un' oasi di pace e bellezza in città
  • Parchi
@inLombardia

Un mosaico di biodiversità: il Parco del Ticino

  • Parchi
Parco del Ticino

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Parco Adda Nord: le tradizioni primaverili
  • Parchi
“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Si torna a navigare, anche il sabato pomeriggio, sul fiume Adda, con partenza da Pizzighettone
  • Parchi
Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

A Monza per il foliage

Dai Giardini della Villa Reale agli alberi monumentali del Parco di Monza, scopri i migliori angoli per ammirare il foliage.
  • Parchi
Foliage Parco di Monza

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
  • Parchi
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
  • Parchi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

Bosco delle Querce

Un modello di rinascita ambientale? Il Parco naturale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda da scoprire a piedi o in bicicletta.
  • Parchi
Bosco delle Querce

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
  • Parchi
Valcuvia

San Martino, castagne e vino

Parco Adda Nord: le tradizioni autunnali
  • Parchi
San Martino, castagne e vino - Pontida, vigneti e boschi in autunno

Parco delle Orobie Valtellinesi

Si respira aria di montagna, nella terra dei camosci, dei cervi, dei caprioli e degli stambecchi
  • Parchi
Parco delle Orobie Valtellinesi, Lombardia da visitare

La Big Bench di Triangia

  • Parchi
La Big Bench di Triangia

Il Parco del Ticino visto ad anelli

Un'oasi di pace, bellezza e natura
  • Parchi
Il Parco del Ticino visto ad anelli

Tra i giganti verdi del Parco di Monza

  • Parchi
Parco di Monza

Parco del Serio

Un'immersione nell'ambiente fluviale seriano alla scoperta di zone umide di grande interesse naturalistico
  • Parchi
Parco del Serio, Lombardia da visitare