• Parchi
    • Active & Green

Itinerario nel Parco delle Groane

Tra natura, ville e testimonianze storiche, A piedi o in bici, alla scoperta del Parco delle Groane.

Il Parco delle Groane è un grande corridoio di natura che attraversa tutta la Brianza, tra le province di Milano, Monza e Como. Con brughiere, tra le più meridionali di tutta Europa, e boschi popolati da scoiattoli, volpi, ghiri, aironi, gufi, picchi, rane e tritoni.

All'interno del parco, su una superficie di circa 100 ettari, si estende l’Oasi LIPU di Cesano Maderno (Monza), uno dei più importanti programmi di gestione di aree boschive seguito dalla LIPU. Il centro visite è aperto da mercoledì a domenica (a esclusione del periodo dal 24 dicembre al 6 gennaio e dei giorni di festività nazionale).

Tra Cogliate e Misinto (Monza) si trova la Riserva di Sant'Andrea. Se la visitate partendo da Misinto, ad accogliervi c’è una bella area pic-nic, ricavata da una cava d’argilla, che rivela da subito le caratteristiche del terreno delle Groane. Proseguendo il cammino, dopo il grande bosco di robinie, ci si immergerà nel bosco di querce e betulle e pino silvestre per poi riprendere la pista ciclabile tra pinete e querceti. Il percorso è accompagnato da una segnaletica che vi aiuterà a riconoscere le piante presenti.

Sempre nel territorio di Misinto c’è anche il Bosco del Curato, uno dei più spettacolari querceti del Parco, con alberi di oltre 80 anni d’età. L’itinerario può essere percorso in circa 45 minuti. Se invece volete fare una bella pedalata nella natura, potete seguire la pista ciclabile che attraversa il Parco delle Groane da sud a nord per 25 km, da Bollate (Milano) a Lentate sul Seveso (Monza). Ulteriori informazioni sul sito www.parcogroane.it/visita-il-parco/itinerari-ciclistici.

In tutto il territorio del parco si trovano veri e propri gioielli incastonati nel verde. Come, a Lentate sul Seveso, la Villa Mirabello, frequentata dagli intellettuali illuministi nel Settecento, e la Villa Raimondi con i suoi splendidi affreschi attribuiti a discepoli del Tiepolo. La zona è ricca anche di testimonianze di archeologia industriale, in particolare le antiche fornaci.

Tutto il terreno del Parco delle Groane infatti è prevalentemente argilloso, quindi sono sempre state numerose le cave per l'estrazione dell'argilla e le fornaci per la sua cottura. Per scoprirle, potete seguire un itinerario che parte da Solaro (Milano), dove si trovano i resti della Fornace “Borghi e Cattaneo”, per arrivare alla Fornace “Produzione Commercio Laterizi” e alla Fornace Aliberti di Limbiate (Monza). Il giro si conclude a Cesano Maderno (Monza). Qui si trovano la Fornace SNIA e la Fornace Giussani. 

-
PHOTO Adobestock. 

Dello stesso tema

San Martino, castagne e vino

Parco Adda Nord: le tradizioni autunnali
  • Parchi
San Martino, castagne e vino - Pontida, vigneti e boschi in autunno

6 parchi a portata di città

Dal cuore verde di Como al Bosco di Vanzago, scopri 6 parchi per una gita in giornata
  • Parchi
Oasi WWF Vanzago (MI)

Parco Colli di Bergamo

Sovrastato dal monte Canto Alto, il Parco è ricco di sentieri tra boschi, vallate, prati e castagneti dal paesaggio suggestivo
  • Parchi
Parco dei Colli di Bergamo, Lombardia da visitare

Le Marmitte dei Giganti di Franscia

Le marmitte dei giganti sono la testimonianza della straordinaria forza della natura, esercitata nel corso dei millenni
  • Parchi
Le Marmitte dei Giganti di Franscia

I tesori del Parco di Monza

Oasi di pace, benessere e cultura, il Parco di Monza è luogo di elezione per intermezzi rivitalizzanti a contatto con la natura.
  • Parchi
I tesori del Parco di Monza

Parchi e oasi: il lato naturalistico della Brianza lecchese

Parchi e oasi naturalistiche della Brianza
  • Parchi
brianza_lecchese

In Lombardia 6 cose da fare con i bambini

Musei, gite alla Indiana Jones, fattorie didattiche. Scopri la Lombardia a misura di bambini
  • Parchi
Vista di Grosio

Parco Nord Milano

Un' oasi di pace e bellezza in città
  • Parchi
@inLombardia

Parco del Serio

Un'immersione nell'ambiente fluviale seriano alla scoperta di zone umide di grande interesse naturalistico
  • Parchi
Parco del Serio, Lombardia da visitare

Parco delle Orobie Bergamasche

Nel parco che conta un centinaio di laghi, tra naturali e artificiale, la pernice bianca e l'aquila reale sono di casa
  • Parchi
Parco delle Orobie Bergamasche, Lombardia da visitare

Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Tra boschi che ospitano piante monumentali e zone agricole coltivate a frumento, orzo e mais
  • Parchi
Parco Agricolo Regionale del Monte Netto, Lombardia da visitare

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

  • Parchi
Parco_agricolo_sud_milano

I Mulini e il Fiume Olona

Una gita in bici che comprende il Parco dei Mulini e quello del Roccolo, godendosi il paesaggio, fra castelli e santuari
  • Parchi
Itinerario: I Mulini e il Fiume Olona

Fuori porta nel Parco del Mincio

In bici o via fiume. Una guida per una gita fuori porta sul Parco del Mincio. Alla ricerca delle cicogne bianche e dei fiori di loto
  • Parchi
Fuori porta nel Parco del Mincio

Parco Agricolo Sud Milano

Una cintura verde intorno a Milano che comprende comuni, aree protette, itinerari, tante iniziative ed eventi
  • Parchi
Parco Agricolo Sud Milano, Lombardia da visitare

Il Parco del Ticino visto ad anelli

Un'oasi di pace, bellezza e natura
  • Parchi
Il Parco del Ticino visto ad anelli

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
  • Parchi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

Un mosaico di biodiversità: il Parco del Ticino

  • Parchi
Parco del Ticino

Parco Montevecchia e Valle del Curone

Sorgenti, prati e boschi nonché una decina di sentieri per visitare il parco in lungo e in largo
  • Parchi
Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

La Big Bench di Triangia

  • Parchi
La Big Bench di Triangia