• Active & Green

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

Una valle che conquista per il colore verde smeraldo delle pinete e le cime dolomitiche che fanno da corona al borgo di Schilpario. Meta adatta a chi ama la natura e rifugge la confusione.

 

Trekking per tutti a strapiombo sul Dezzo
La storica Via Mala del fiume Dezzo è un trekking, adatto a tutti, fra pareti rocciose verticali e orridi profondi. Il percorso turistico, completamente in sicurezza, è lungo circa 2 chilometri e si sviluppa sulla vecchia strada scavata nella roccia con uno strapiombo di 80 metri sopra il fiume. Il percorso porta alla cascata di Travertino. Un’altra bella escursione parte dopo l’abitato di Schilpario e porta nella Valle del Vò, fra il Monte Bognaviso e il Pizzo Tornello.

Avventure in sella
Punti panoramici da brivido, natura incontaminata, guadi da attraversare e laghetti naturali d’alta quota con tutte le tonalità del verde e dell’azzurro. Queste le cose più belle da scoprire in sella a un rampichino. Tra i percorsi che offre la valle, da provare l’itinerario ad anello che parte da Schilpario per toccare Vivione, salire al Passo del Gatto, arrivare ai laghetti del Veneroccolo e poi scendere di nuovo a Schilpario dopo 32 chilometri. Un altro trekking in sella è quello che da Colere arriva alla diga del Gleno e poi torna a Colere in 4 ore e 34 chilometri. Infine il percorso che da Schilpario sale al rifugio Campione e al laghetto dei Campelli con ritorno al punto di partenza dopo 29 chilometri.

Falesia da arrampicare
A Colere si possono provare la falesia Belingheri, non lunga, ma impegnativa; la Falesia Piantoni, oppure la Falesia Vallone, in località Castello, più tecnica e che richiede quindi un buon allenamento, oltre che ad un buon grado di arrampicata. Infine la cascata del Vò che, durante il periodo invernale, ghiacciando diventa palestra e meta apprezzata per gli arrampicatori.

 

5 motivi per...

1. Cultura. La visita al Museo Etnografico di Schilpario si effettua addentrandosi nelle viscere della montagna per scoprire i segreti delle miniere.

2. Storia. A Bueggio, al termine di una facile passeggiata, si può ancora vedere quel che resta della diga di Gleno crollata nel 1923.

3. Enogastronomia. A Vilmaggiore, una frazione di Vilminore, merita una visita la Latteria Sociale Montana che produce le famose formaggelle.

4. Natura. Una visita all’Arboreto alpino di Gleno per conoscere le essenze arboree della zona e vivere una giornata di relax.

5. Sport. Nelle acque del Dezzo si possono pescare la trota Fario, la trota Iridea e il Salmerino di Fonte.

Dello stesso tema

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Turismo lento in Vallecamonica

Per rigenerarsi, stupirsi e ritrovarsi
  • Active & Green
Turismo lento Valle Camonica

Escursioni a Zelo Buon Persico

Un itinerario naturalistico tra i Canali e la natura del Lodigiano
  • Active & Green
Escursioni a Zelo Buon Persico

Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Scivola sull’acqua e vivi l’avventura: esperienze indimenticabili tra Navigli e Ticino!
  • Active & Green
Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Running al Parco di Monza

Correre fa bene alla salute. Correre in mezzo alla natura? Ancora meglio! Ti aspettiamo al Parco di Monza.
  • Active & Green
Running Parco di Monza

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
  • Active & Green
I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Po, fiume da vivere

Il fiume più lungo d'Italia ti aspetta per farti vivere momenti indimenticabili.
  • Active & Green
Gita fuori porta a Cremona lungo il Po

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

Parco delle Noci

Il Parco delle Noci, sito a Melegnano, è una delle prime Oasi Urbane realizzate in Italia.
  • Active & Green
Parco delle Noci

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia

Lago d'Iseo: i migliori sentieri

Scopri i migliori sentieri del Lago d’Iseo con la nuova guida trekking!
  • Active & Green
Lago d'Iseo - I migliori sentieri - ph: Michele Rossetti