• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Parchi
    • Cicloturismo

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Rivalta sul Mincio sorge su un terrazzo fluviale sulla cui sommità domina la Chiesa dei Santi Patroni Vigilio e Donato, esattamente nel punto in cui, agli inizi del XII secolo, si trovava la fortezza della contessa Matilde di Canossa.

Più a valle, in prossimità dell’ansa del fiume, si trovano due perle del territorio mantovano: Corte Mincio e il vecchio Borgo dei Pescatori.
Sono i due luoghi che hanno fatto la storia di Rivalta e si trovano in una zona di grande pregio paesaggistico e naturalistico e per questo protetta dal 1984 con l’istituzione del Parco Regionale del Mincio.
Sono luoghi testimoni dei vecchi mestieri, delle tradizioni anche gastronomiche nonché delle vicissitudini della vita quotidiana di una comunità fatta di persone semplici e autentiche così come raccontato dall’ esposizione fotografica permanente e all’aperto del “Museo Diffuso”.

Rivalta sul Mincio, attualmente, è una meta importante del turismo di prossimità, lento e sostenibile fatto di passeggiate a piedi e in bicicletta,  rilassanti e affascinanti escursioni i canoa alla scoperta dei luoghi più nascosti e di gite in barca immersi in un ambiente naturale di grande bellezza. A Corte Mincio, oltre alla possibilità di visitare il Museo Etnografico, si svolgono le principali manifestazioni rivaltesi: dalla Mincio in Canoa e Pagaiando con la Luna Piena , al Palio delle Contrade fino all’esposizione del Presepe sul Fiume.

Nel mese di luglio a Rivalta sul Mincio, alla festa del pesce e del luccio alla rivaltese organizzata dalla locale Pro Loco si possono gustare le due ricette tipiche: il luccio in bianco e il luccio in salsa inserite nell’elenco delle ricette tradizionali di regione Lombardia e insignite recentemente anche del riconoscimento De.Co. 

cover:@Stefano Melara e Gian Antonio Zapparoli

Dello stesso tema

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare