• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Parchi
    • Cicloturismo

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Rivalta sul Mincio sorge su un terrazzo fluviale sulla cui sommità domina la Chiesa dei Santi Patroni Vigilio e Donato, esattamente nel punto in cui, agli inizi del XII secolo, si trovava la fortezza della contessa Matilde di Canossa.

Più a valle, in prossimità dell’ansa del fiume, si trovano due perle del territorio mantovano: Corte Mincio e il vecchio Borgo dei Pescatori.
Sono i due luoghi che hanno fatto la storia di Rivalta e si trovano in una zona di grande pregio paesaggistico e naturalistico e per questo protetta dal 1984 con l’istituzione del Parco Regionale del Mincio.
Sono luoghi testimoni dei vecchi mestieri, delle tradizioni anche gastronomiche nonché delle vicissitudini della vita quotidiana di una comunità fatta di persone semplici e autentiche così come raccontato dall’ esposizione fotografica permanente e all’aperto del “Museo Diffuso”.

Rivalta sul Mincio, attualmente, è una meta importante del turismo di prossimità, lento e sostenibile fatto di passeggiate a piedi e in bicicletta,  rilassanti e affascinanti escursioni i canoa alla scoperta dei luoghi più nascosti e di gite in barca immersi in un ambiente naturale di grande bellezza. A Corte Mincio, oltre alla possibilità di visitare il Museo Etnografico, si svolgono le principali manifestazioni rivaltesi: dalla Mincio in Canoa e Pagaiando con la Luna Piena , al Palio delle Contrade fino all’esposizione del Presepe sul Fiume.

Nel mese di luglio a Rivalta sul Mincio, alla festa del pesce e del luccio alla rivaltese organizzata dalla locale Pro Loco si possono gustare le due ricette tipiche: il luccio in bianco e il luccio in salsa inserite nell’elenco delle ricette tradizionali di regione Lombardia e insignite recentemente anche del riconoscimento De.Co. 

cover:@Stefano Melara e Gian Antonio Zapparoli

Dello stesso tema

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta