Ho trovato 1584 risultati per salò

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
I 10 locali piu trendy di Como

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina

Il grande anello della Valle d'Intelvi

Un luogo incantevole a solo un’ora dalla metropoli. È la Val d’Intelvi, meta incastonata tra il lago di Como e quello di Lugano e perfetta per fuggire dalla frenesia quotidiana e scoprire un relax mai provato.   La chiamano “il ponte tra i due laghi”, e il fatto che un territorio si presenti per unire e non per dividere, è il primo punto a suo favore.Fitti boschi, terrazzamenti, caratteristici e antichi borghi immersi nel verde, panorami mozzafiato e mille possibilità di escursioni e giri in bicicletta: la Val d’Intelvi è pronta a sorprenderti con la sua bellezza e la sua accoglienza.Strade di mezza montagna e percorsi pedonali in mezzo al verde invitano alla scoperta di questo incredibile territorio. Tra i tanti itinerari, gli splendidi anelli sono davvero imperdibili! L’itinerario compie un ampio anello all’interno della bella Val d’Intelvi, toccando diversi punti panoramici su rilievi alpini, prealpini e sulla parte centrale del Lago di Como. Partendo ai margini dell’abitato di San Fedele d’Intelvi si segue una mulattiera di bosco che collega Castiglione d’Intelvi con Cerano d’Intelvi. Prima di attraversare il ponte sul torrente, si prende una antica mulattiera che porta alla chiesa di Santa Maria Assunta presso il paese di Ovrascio.Bei panorami sul Sasso Gordona e sugli attigui rilievi della vallata posti sul crinale italo-svizzero attraverso la ex strada militare. Qui l’itinerario offre diverse alternative, potendo scegliere di salire a piedi sulla sommità del Poncione oppure con la bici prendere il sentiero che va in territorio svizzero, oppure ancora, sempre con la bici, proseguire attraverso un bel sentiero a mezza costa sul versante settentrionale di Cabbio, punto di confine da Svizzera ed Italia. Superata l’area picnic dell’Alpe, sono presenti dei cartelli escursionistici posti all’inizio di una traccia forestale e si arriva, accompagnati da ottimi panorami sul versante comasco del Monte Generoso, ad Orimento dove si imbocca quindi il “Sentiero della Transumanza”.Nei pressi di un piccolo ponticello di guado, transitando per l’Alpe Nuovo si termina la discesa presso l’abitato di Pellio Inferiore per il rientro a San Fedele d’Intelvi. - Immagine di copertina: @popolis.it

Da Asso a Colma di Caglio

La Valassina in bicicletta o a piedi con bellissimi percorsi per tutti i gusti, per chi vuole rilassarsi o per chi invece preferisce itinerari magari più difficoltosi ma pronti a regalare emozioni indimenticabili.   Il corpo principale della valle è quello posto in direzione nord-sud, attraversato direttamente dal Lambro in corso torrentizio, a partire dalla sorgente Menaresta, sita in comune di Magreglio. L'altra semivalle della Valassina è costituita dall'attuale comune di Valbrona. La Cascata della Vallategna è un luogo fortemente simbolico perché, oltre a costituire l'inizio della valle, segna anche la fine della Brianza, regione per definizione collinare, che vede nell'abitato di Canzo, con gli altri paesi che furono della Corte di Casale, il suo ultimo avamposto.  La parte più settentrionale della valle è dominata dal Monte San Primo, vetta più alta del Triangolo Lariano. Iniziate questo bellissimo percorso mantenendovi sul sentiero principale fino a raggiungere la località Rezzago. Proseguite sul tracciato seguendo la cartellonistica in direzione Madonna di Campoè – Caglio. Raggiunta la Cappella degli Alpini svoltate a sinistra imboccando il sentiero in salita e proseguite fino a raggiungere la località Madonna di Campoè, dove potrete visitare l’Oasi faunistica e l’orto botanico oltre al Santuario della Madonna di Campoè, con la sua fontana scolpita nella pietra. Il tracciato procede nel bosco fino ad arrivare in località Colma di Caglio, incrociando la Dorsale del triangolo Lariano, dalla quale proseguono diversi percorsi escursionistici.Seguendo il sentiero a destra si raggiunge la Colma di Sormano, ove si trova l’Osservatorio astronomico, mentre a sinistra si prosegue per il Monte Palanzone, straordinario punto panoramico sulla pianura brianzola e i suoi laghi.   -   Immagine di copertina: @comunitàmontanadeltriangololariano
antica strada per Como

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
Resegone

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Morimondo

L’abbazia cistercense ha plasmato il territorio e l’anima contadina: ora a Morimondo il borgo vuol far tornare l’abbazia al suo splendore
Morimondo (MI)

Palazzo Arese Borromeo

A Cesano Maderno, Palazzo Arese Borromeo, uno dei palazzi signorili più belli della provincia di Monza e Brianza
Palazzo Arese Borromeo

Vedano al Lambro

Alle porte di Monza, nella Valle del Lambro. Dalla Villa Zendali alla Chiesa di Santo Stefano, scopri i tesori di Vedano al Lambro.
Vedano al Lambro, Il Giardino dei Finzi Contini

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Parco Adda Nord: in attesa del risveglio

Tradizioni invernali al Parco Adda Nord
Parco Adda Nord: in attesa del risveglio - ph Andrea Boarato