Ho trovato 1590 risultati per salò

Vedano al Lambro

Alle porte di Monza, nella Valle del Lambro. Dalla Villa Zendali alla Chiesa di Santo Stefano, scopri i tesori di Vedano al Lambro.
Vedano al Lambro, Il Giardino dei Finzi Contini

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Parco Adda Nord: in attesa del risveglio

Tradizioni invernali al Parco Adda Nord
Parco Adda Nord: in attesa del risveglio - ph Andrea Boarato

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
Lomello e gli antichi edifici sacri

Navigazione Pizzighettone- Fiume Adda

Si torna a navigare, anche il sabato pomeriggio, sul fiume Adda, con partenza da Pizzighettone
Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Villa Reale di Monza

Prima tappa per una visita al Parco di Monza non può che essere la Villa Reale
Villa Reale di Monza

Seveso e la storia di San Pietro Martire

Seveso, una roncola, un Santo e una festa
Seminario San Pietro - Seveso (MB)

Andiamo, è tempo di… pedalare!

L’autunno è la stagione migliore per scoprire la Lombardia, rigorosamente in bicicletta
Settembre, andiamo, è tempo di… pedalare!

Tignale

In splendida posizione sul lago di Garda su un altopiano di ulivi e frutteti, si compone di sei piccoli nuclei insediativi.
TIGNALE_Panorama_LIB_Ufficio unico del turismo

Il Teatro Antonio Belloni: un gioiello della Brianza

Nasce in Brianza, a Barlassina, alle porte di Milano, il teatro Antonio Belloni definito uno scrigno musicale, dedicato all’opera.    L’idea è di Marco Belloni erede di una dinastia di mobilieri che dal 1875 creano mobili di pregio.  Ha disegnato e poi costruito il Teatro d’Opera più piccolo al mondo dedicandolo a suo padre.  Il teatro è stato realizzato con materiali di pregio, ha un’acustica perfetta al fine di farlo diventare uno tra i più eleganti. Marco Belloni aveva le idee chiare sin da subito: voleva un vero teatro d’opera, in grande stile anche se di piccole dimensioni. Il teatro può ospitare fino a quasi cento spettatori. La pianta del teatro è rettangolare. Come i Teatri di Corte, vuole essere un luogo di ritrovo e di scambio culturale. L’elegante arredamento del teatro con stucchi, rose, elementi decorativi che solitamente non si trovano nei teatri d’opera, è collegato a Barlassina e alla storia di questo comune. Infatti, attraverso questo teatro si racconta un pezzo di territorio lombardo: Barlassina. Il Teatro Antonio Belloni, nato come Teatro di Corte, è però oggi anche meta ambita per gli appassionati d’opera che vengono non solo dalla Lombardia ma anche da regioni vicine e dalla Svizzera e inoltre ha gemellaggi importanti con istituzioni culturali e musicali internazionali. Le proposte sono quelle di un format esclusivo, quello degli Spettacoli Narrati. Musica e narrazione sono strettamente intrecciate. Il teatro ha anche la Piccola Accademia in cui bambini e ragazzi imparano a cantare, recitare e danzare. E’ spesso sede di eventi per privati ed aziende.  Proprio per questo c’è una sala ricevimenti che può ospitare, come il teatro quasi cento persone. Il Direttore Artistico è Andrea Scarduelli. Sul sito del teatro è possibile consultare la programmazione della stagione.