Ho trovato 942 risultati per bergamo

In bici nella Brianza Lecchese

Itinerario cicloturistico lungo l'Adda
itinerario cicloturistico lungo l'Adda

Cosa vedere in Lombardia

Un rilevate patrimonio artistico, un mosaico di paesaggi, una ricca tradizione culturale....da scoprire!
Cosa vedere in Lombardia, consigli

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

Scoprite cinque motivi per visitare il Sebino, antico nome di questo lago circondato alle Prealpi e immerso in un verde lussureggiante, tra arte, cultura ed enogastronomia. Borghi storici, custodi di cultura e tradizione, affacciati sull'acqua, strade panoramiche dove lo sguardo rimane affascinato dal paesaggio che curva dopo curva rivela orridi, spiaggette da scoprire e scorci da cartolina. Il Lago d'Iseo è una meraviglia a 30 chilometri da Bergamo, dove godervi un giro in battello, un bagno o lunghe camminate panoramiche e degustare la cucina locale brindando alla Dolce Vita con i migliori vitigni della zona. Immergersi in un'atmosfera retrò nel cuore del borgo storico di Sarnico, tra raffinate ville liberty e fregi floreali per respirare l'aria d'inizio secolo in una cittadina rilassante e sofisticata.  Regalarsi una giornata romantica sul lungolago di Lovere, uno dei borghi più belli d'Italia, scoprire il porto turistico e l'arte neoclassica di Canova custodita nell'Accademia Tadini.  Scoprire il cuore del lago, Montisola, l’isola lacustre più grande d’Europa e imbarcarsi sul battello da cui ammirare anche l'isola di San Paolo e quella di Loreto, tra miti e leggende.  Lasciarsi affascinare dall'Orrido del Bogn, una meraviglia della natura in riva al lago e poi percorrere le lunghe strade panoramiche in bici, in auto o in moto.  Vedere i pesci come sarde, coregoni e cavedani essiccare al sole e poi gustarne il sapore con un filo d'olio e altre specialità locali, unite a un bicchiere di vino della vicina Val Calepio.

Il villaggio operaio di Crespi d’Adda

Una speciale visita al Villaggio operaio di Crespi d'Adda, autentico modello di città ideale legata all'industrializzazione ottocentesca.

Il Santuario della Madonna del Perello

Il Santuario della Madonna di Perello, anticamente denominato "Oratorio della Beata Vergine Maria ad Elisabetta nel Bosco del Perello", si trova sulla strada che da Selvino porta alla Valle Serina, ed è uno dei più antichi della Bergamasca.

Itinerari Religiosi

Viaggiare, camminando
Itinerari religiosi, viaggiare camminando

Monte Poieto

CABINOVIA E RIFUGIO TEMPORANEAMENTE CHIUSI  Secondo me se Heidi avesse in mente di cambiare casa è proprio qui, in cima al Monte Poieto, che si trasferirebbe. Non prendetemi per matta ma questa è esattamente la cosa che ho pensato quando sono scesa dalla piccola cabinovia che porta ad Aviatico, sull’Altopiano di Selvino, e mi sono guardata intorno. Infatti, una volta scesa dalla cabinovia del Monte Poieto, che col suo rosso brillante e le sue minuscole cabine trasporta i turisti fino in cima all’Altopiano di Selvino, la prima cosa che mi ha colpita è stato il verde brillante dell’erba e un meraviglioso parco giochi affacciato sulla vallata sottostante. Completavano il quadro una baita – che in realtà ospita un ristorante e il Monte Poieto Resort – un enorme cane San Bernardo sdraiato per terra e le caprette, che saltellavano allegre nel grande prato di fronte al rifugio. Vi giuro che mancava solo lei, Heidi, la bimba dalle guance rosse amica della mia infanzia per farmi fare un tuffo nelle pagine di un libro! Eppure Aviatico non si trova tra le leggendarie montagne svizzere, bensì appena sopra Selvino, a pochi chilometri da Bergamo ed è facilmente raggiungibile anche da Milano con poco più di un’ora di viaggio. La sensazione di pace però è quella che si assapora in alta montagna, forse perché Aviatico non si può raggiungere in macchina ma solo a piedi (o in cabinovia come abbiamo fatto noi!). Quando poi si arriva in cima al Monte Poieto il panorama è davvero di quelli che meritano una sosta per scattare fotografie, anche se non avete il “pallino” di instagram come nel mio caso. Una volta finito di immortalare il panorama però ci si guarda intorno e si nota anche il resto: davanti al Rifugio c’è un recinto con le caprette e alcuni daini, che curiosi si sporgono per cercare un po’ di cibo che – questo è evidente – i turisti non gli fanno mai mancare. Accanto invece trova posto un bellissimo quando panoramico parco giochi, per la gioia di tutti i bimbi e dei loro genitori. E infatti il Patato si è lanciato di corsa verso i giochi appena sceso dalla cabinovia! Quando ci siamo saliti noi era maggio e una parte del ristorante era riservato e allestito per una cerimonia. Come ci hanno spiegato i proprietari infatti sono parecchie le coppie che scelgono Aviatico e l’Altopiano di Selvino come località dove organizzare il proprio rinfresco nuziale, salendo, insieme a tutti gli invitati, fino in cima con la cabinovia. A me è venuto da sorridere pensando a quella novella sposa che, magari con un abito bianco spumoso come una meringa, si sarebbe stipata, con tanto di strascico e velo, all’interno della microscopica cabina rossa per salire fino in cima. Chissà a cosa avrebbe pensato durante quella solitaria salita fino alla cima? Forse alla nuova vita che l’aspettava alla fine di quella giornata? Dal canto nostro noi ci siamo goduti la meravigliosa vista sulla valle, i giochi e ovviamente quell’erba così brillante che invitava a sdraiarsi almeno un pochino per riprendere contatto con la terra. Quando siamo scesi io ho pensato che Aviatico è davvero un posto da fiaba e sarebbe bello tornare e vederlo il prossimo inverno con la neve! - Fonte: patatpfrindly.com
Monte Poieto

Val Camonica

Questo tour si sviluppa tra le province di Sondrio e Brescia, tra meravigliosi scenari di montagne e valli.   La partenza è da Malonno{BS), antico poese feudale come testimoniato dalle sue 3 torri. Pendendo la SS 42 in direzione lonale per 10 km incrociamo Edoloe la sua frazione sopraelevata Mù, separate dal fiume Oglio. Do Edolo prendiamo la SS 39 in direzione Tirano e seguendo queste strade tutte curvee tornanti arriveremo a Leglio, celebre per il passo dell' Aprica e per il Castello.Seguendo la strada arriveremo a Tirano, sede dello stupenda Caedrale dello Madonna.Il tour prosegue per Tovo Sant Agata con lo splendido castello e la torre e si conclude aSondalo, località incantevole in mezzo alle montagne di Sondrio. Cosa Visitare: Bergamo: Stupenda la città alta col Duomo e la torre. La cità interamente cinta dalle antiche mura pertettamente conservate. Spinone al lago: Gran bel panora ma sul lago di Endine. Darfo-Boario Terme: Famosissime le terre e per le fonti di acqua. Cividate Camuno: Luogo famoso per il ritrovamento di manufatti litici Ponte di legno del 1830 tra Darfo eCorna. Sorge qui vicino il parco ar cheologico comunale delle incisioni rupestri di Luine e di un fondo di capanna risalente al paleolitico superio re. Da visitare per rivivere la storia dei nostri antenati. Capo di Ponte: Parco nazionale delle incisioni rupestri di Nacquane, raggiungibile tramite una stradina nel bosco. Luogo ricco di natura. Cemmo: Pieve di San Siro con il pos sente campanile, ubicata a strapiom bo sul fume Oglio, punto di riferimento della vita religiosa e amminisraiva della zona. (Ph Ig: themountains.goats) 

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Elopement wedding in Lombardia: come e dove organizzarlo?

Laghi, montagne, campagna e città, le possibilità che la Lombardia offre per la tua fuga d’amore sono numerosissime.
Elopement wedding in Lombardia: come e dove organizzarlo?

Teatro Grande

Trecento anni di storia, giochi scenici e rococò veneziano al Teatro Grande di Brescia, palcoscenico delle più importanti opere liriche
Teatro Grande Brescia (@inLombardia)