Ho trovato 942 risultati per bergamo

Borgo Santa Caterina

Un caratteristico antico quartiere di Bergamo, che ben rappresenta lo spirito autentico della città
Borgo Santa Caterina, Bergamo

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo

Villa Ambiveri

Villa Ambiveri, gioiello dell’architettura barocca a Seriate, oggi ospita un centro di spirituale Russo Cristiano.

Villa Piccinelli

Splendida villa neoclassica, nota per aver ospitato i primi esperimenti per la produzione di cemento artificiale in Italia.

Infopoint Terre del Vescovado

I borghi, le vigne e i colli del Serio
Terre del Vescovado

Lago del Gleno

Immerso tra le vette maestose delle Alpi bergamasche, il Lago del Gleno sorge come un gioiello alpino incastonato in un'atmosfera di tranquillità e serenità. Situato nella suggestiva valle del Gleno, nella provincia di Bergamo, questo lago alpino offre un'esperienza autentica per chiunque cerchi di immergersi nella bellezza incontaminata della natura.   Il lago del Gleno è un lago artificiale la cui storia è caratterizzata da un evento tragico avvenuto nel 1923, quando gli argini della diga costruita per generare energia elettrica crollarono e l'onda di piena risultante fu devastante. La frazione di Gleno e la vicina diga di Villa furono sommerse dall'acqua e dal fango, causando ingenti danni e la morte di ben 356 persone. Dopo l'incidente, il lago artificiale del Gleno non fu mai più ricostruito, e l'area circostante fu abbandonata. La natura si è gradualmente ripresa il territorio, e ora il Laghetto del Gleno è una destinazione turistica per gli escursionisti e coloro che desiderano esplorare la zona e conoscere la sua storia. Il Lago del Gleno è un punto di partenza ideale per esplorare la natura circostante, sentieri ben segnalati si snodano attraverso i boschi e le montagne, conducendo i visitatori a panorami suggestivi e punti di osservazione che tolgono il fiato. Gli amanti dell'escursionismo troveranno piacevoli percorsi da percorrere, dai più tranquilli e accessibili a quelli più impegnativi per i più esperti. Nel periodo estivo, il lago è una meta ideale per gli appassionati di birdwatching e fotografia naturalistica. La biodiversità della zona attira una varietà di specie di uccelli, offrendo l'opportunità di avvicinarsi alla fauna selvatica e catturare scatti unici di queste affascinanti creature. Con la stagione fredda, il Lago del Gleno si trasforma in un affascinante paesaggio coperto da un candido manto di neve. La pace e la quiete di questo periodo dell'anno aggiungono una magica atmosfera al lago, invitando a romantiche passeggiate sulla neve e offrendo l'opportunità di praticare sport invernali come lo sci di fondo. 

Lago Valcanale

Nella pittoresca provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, un gioiello alpino aspetta di essere scoperto: il Lago di Valcanale. Nascosto tra le maestose montagne della Val Seriana, questo lago incantevole offre una fuga rinfrescante dalla frenesia della vita quotidiana.   A differenza di altri laghi alpini più noti, il Lago di Valcanale conserva una magia autentica e un'atmosfera tranquilla, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi completamente nella bellezza incontaminata della natura.Le acque cristalline del lago si specchiano nei colori mutevoli delle montagne circostanti, creando uno spettacolo mozzafiato per gli occhi e un'atmosfera rilassante per l'anima. Durante i mesi estivi, il lago diventa un'oasi di freschezza, invitando i visitatori a tuffarsi nelle sue acque chiare e a godere di momenti di puro relax sulla sua riva tranquilla. I praticanti di sport acquatici troveranno, inoltre, un ambiente ideale per il kayak, il paddle board e la pesca, mentre coloro che preferiscono la terra ferma potranno esplorare i sentieri circostanti, godendo di emozionanti escursioni a piedi o in mountain bike. Il Lago di Valcanale è anche un paradiso per gli appassionati di birdwatching e fotografia naturalistica. La ricca biodiversità della zona attrae una varietà di specie di uccelli, compresi i rapaci, offrendo agli amanti della natura l'opportunità di avvicinarsi a questi affascinanti abitanti alati in un ambiente intimo e riservato. La località di Valcanale stessa è un incantevole rifugio di montagna, con piccoli villaggi pittoreschi e tradizionali chalet che puntellano le pendici circostanti. Qui, i visitatori possono immergersi nell'atmosfera unica della vita di montagna, assaporando prelibatezze locali in accoglienti trattorie e scoprendo l'autentica ospitalità degli abitanti del luogo.Inoltre, il Lago di Valcanale è un punto di partenza ideale per esplorare altre bellezze della Val Seriana. Dalle cime delle montagne ai verdi pascoli alpini, la regione offre una vasta gamma di paesaggi stupefacenti che soddisferanno ogni anima di viaggiatore e appassionato di outdoor. In conclusione, il Lago di Valcanale è una destinazione imperdibile per coloro che cercano un'esperienza alpina autentica e lontana dalle rotte turistiche più battute. Questo angolo di paradiso alpino offre la promessa di momenti di serenità, avventure all'aria aperta e una connessione profonda con la natura, regalando ai visitatori un'esperienza memorabile di scoperta e meraviglia. (Ph: orobie.it, Ricky Testa)

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Escursione ai Laghi del Cardeto

Il Monte Madonnino e i Laghi del Cardeto: un’escursione alla scoperta della natura alpina partendo da Gromo
Cardeto_lago_Basso

Attività sul Lago d'Iseo

Cultura, natura, sport, spiagge e buon cibo sul Lago d’Iseo.
inlombardia@adobestock

Tour in A35: Treviglio

Comune di Treviglio. Uscita Treviglio A35.

Parco dei Laghi Fossili di Sovere

Il Parco dei Laghi Fossili, un archivio di pietra in Val Borlezza, nella zona di Pianico-Sellere, ci racconta la natura di ottocentomila anni fa per un periodo di cinquantamila anni. Riconosciuto a livello internazionale come uno dei siti più importanti per la ricostruzione della storia dell’ambiente e del clima nelle Alpi, offre un’eccezionale registrazione della biodiversità vegetale costituita da foglie e pollini fossili. Sedimenti che oggi osserviamo disposti in sottilissime coppie di strati neri (stagione fredda) e bianchi (stagione calda) alternati che si ripetono senza interruzione per uno spessore di oltre 10 metri: un vero e proprio libro della natura che, nella porzione oggi visibile, conta 41.600 pagine (due pagine per anno) che si sono potute interpretare con i moderni metodi di ricerca delle scienze della terra e dell’ambiente. In questo parco nel 2001 è stato portato alla luce lo scheletro completo di cervo fossile che oggi si può ammirare al Museo Caffi di Bergamo. Grazie alla creazione di itinerari didattici e non, i visitatori possono conoscere e toccare con mano questo meraviglioso giacimento, perlustrando e imparando a leggere uno a uno i 20.800 sottilissimi strati (varve): uno dei "calendari" di pietra più lunghi al mondo, che soltanto nella sua parte visibile, documenta almeno ventimila anni.   Come accedere al parco Vi si accede dal campo sportivo di Sovere dalla strada provinciale SP 53 Lovere-Clusone. Adiacente al campo sportivo vi è un ampio parcheggio libero. Una deviazione a gomito (stretta per chi proviene da Clusone), segnalata dalla pensilina della fermata Sovere Canneto della linea SAB Lovere, immette in Via Gen. Dalla Chiesa e poi in Via Canneto. Poiché l’accesso al campo sportivo è praticabile solo per i pullman turistici piccoli da 30 posti, per i pullman grandi si consiglia di far scendere i visitatori alla suddetta pensilina (200 metri dal campo) oppure all’innesto con Via Canneto (100 metri dal campo). Con mezzi pubblici: linea SAB Lovere Clusone, fermata Sovere Canneto.
Parco dei laghi di Sovere - ph: visitlakeiseo.info