Ho trovato 942 risultati per bergamo

Dal Moscato al Lago d'Endine

Pedalando lungo la terra del Moscato....
Dal Moscato al Lago d'Endine

Valle del Freddo: oasi eccezionale

Un itinerario nella Riserva Naturale della Valle del Freddo
Valle del Freddo: oasi eccezionale

Fonteno

Chi sale a Fonteno, l’abitato più elevato della “Collina”, non può che ammutolire ed emozionarsi di fronte al panorama sublime che si gode da lassù, sia che il lago sia illuminato dalla calda luce del giorno che da quella romantica della sera.  COSA VEDEREFonteno, con le sue singolari architetture e i vicoli stretti, rispecchia l’anima rurale di un tempo. Al centro del borgo si erge la chiesa parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita; l’edificio attuale, in stile neogotico, venne costruito nella seconda metà del 1800 dove un tempo sorgeva una cappella già esistente nel 1500. Pregevole è anche il cinquecentesco oratorio di San Rocco fondato, secondo la tradizione, come ex voto per lo scampato pericolo di epidemie.Molto caratteristico, con la sua struttura in blocchi di pietra a vista, è poi l’oratorio dedicato a San Carlo nella piccola frazione di Xino. Al suo interno, opere dal sapore più antico come il settecentesco altare in marmi policromi si mescolano a espressioni contemporanee quali le sculture di Alberto Meli, a dimostrazione di una devozione che prosegue nel tempo senza soluzione di continuità. CURIOSITÀL’Abisso Bueno Fonteno, attualmente in corso di esplorazione e di studio da parte di speleologi e speleosub, è un vasto ed esteso complesso di grotte, gallerie e corsi d’acqua sotterranei. Tra le prime 20 in Italia per lunghezza, la grotta si sviluppa per oltre 19 km fra cunicoli e grandi ambienti. COME ARRIVAREIn bus - A Fonteno si arriva solo in autobus, con la compagnia Bergamo Trasporti. Corse ed orari su: www. bergamotrasporti.it

Varenna

Il villaggio di pescatori riscopertosi perla da cartolina tra itinerari d’arte e natura.
Ph: I Mille

Milano Città Creativa per la Letteratura

Il capoluogo lombardo ha ottenuto il riconoscimento nel 2017, grazie alla sua conclamata tradizione letteraria
Milano letteraria - Stazione centrale Milano @inLombardia

Il Paradiso naturale dell' Alpe Giumello

Un pizzico di Alaska a pochi minuti da Lecco.

Pesca Sportiva e dilettantistica sul Lago d'Iseo

Nel lago si pesca ovunque, purché in possesso di licenza temporanea di pesca. La stessa ha durata annuale, è valida anche per gli stranieri e consiste nel versamento della tassa regionale di € 23,00 (sono esonerati i residenti nel territorio italiano minori di 18 anni e maggiori di 65 anni), tramite bollettino postale su cui vanno indicati il conto corrente n. 25911207 intestato a Regione Lombardia servizio tesoreria, la causale “tassa di concessione regionale di pesca” e i dati anagrafici del pescatore. I bollettini sono disponibili presso gli uffici postali e presso gli uffici turistici di Iseo e Sarnico. La ricevuta di pagamento vale come permesso per la pesca. Il regolamento regionale è consultabile al seguente link:  Pescare in Provincia di Brescia  Pescare in Provincia di Bergamo  La pesca è, inoltre, consentita nelle apposite vasche della Riserva Naturale delle Torbiere, acquistando presso gli erogatori automatici all’ingresso un permesso giornaliero di pesca: www.torbieresebino.it  La Pesca sportiva si pratica nel laghetto di Rogno. Ingresso a pagamento - www.facebook.com/laghettodirogno
Pesca sportiva e dilettantistica sul lago d'Iseo - Ph: visitlakeiseo.info

In Val Seriana al Rifugio San Lucio

Un percorso facile in bicicletta
In Val Seriana al Rifugio San Lucio

Da Valbondione al Rifugio Barbellino

Il percorso in alta quota che porta sino al Rifugio Barbellino e all'adiacente omonimo lago è davvero impagabile, consigliato però solamente a chi ha un buon allenamento.   L'itinerario parte da Valbondione posto presso la testata della Val Seriana in provincia di Bergamo, in direzione Lizzola, per poi imboccare il sentiero CAI 305 per il Rifugio Curò. La salita su strada sterrata-rocciosa è subito ripida ma pedalabile e percorre un lungo tratto all’ombra della pineta. Lungo la salita una sosta obbligatoria è quella all'altezza delle Cascate del Serio, per ammirare la bellezza di questi famosi salti d'acqua, che in particolari condizioni atmosferiche regalano un bellissimo effetto arcobaleno. Il sentiero in salita continua con un andatura a zigzag fino al Rifugio Antonio Curò, situato in prossimità di caratteristici laghetti alpini all'interno dei quali i monti si riflettono in tutta la loro maestosità e bellezza. Si prosegue a destra del principale di questi laghetti, lungo un sentiero ampio, a strapiombo sullo specchio d’acqua, che si alternerà a ponticelli in legno per superare il torrente. Si raggiunge infine il Rifugio Barbellino, nei pressi dell'omonimo lago naturale. Un conclusione del percorso che regala un panorama difficile da dimenticare. Per il ritorno si segue la medesima strada dell'andata, godendosi la tanto attesa discesa. Attenzione agli escursionisti a piedi che hanno sempre la precedenza.
Da Valbondione al Rifugio Barbellino

Il sentiero delle grotte

Il sentiero delle grotte è un circuito di quasi 15 chilometri, che tra Fonte ed Endine Gaiano (Bergamo) passa accanto a 150 grotte; è un itinerario che permette al maggior numero di persone di avvicinarsi a questo mondo, ancora purtroppo non accessibile direttamente a tutti per difficoltà tecniche, logistiche e ambientali. Le grotte rappresentano un grande bacino che si estende in tutta l’area compresa tra il lago d'Endine e il lago d'Iseo, per una superficie di 100 chilometri quadrati e il territorio di 15 comuni. Lungo il sentiero sono presenti tredici diverse bacheche che illustrano le ricerche e gli studi finora compiuti sottoterra dagli esploratori e le due porte di accesso principali a questo sistema carsico. In particolare, sono tre gli itinerari che compongono il sentiero delle Grotte: - Il Meteo basso è poco impegnativo e ideale per famiglie, si percorre in circa un’ora e i suoi 2,5 chilometri conducono dalla piazza di Fonteno all’ingresso dell’Abisso Bueno Fonteno. - Il Meteo alto consente di raggiungere gli accessi del sistema carsico collocati sul monte Sicolo e offre due alternative: partenza da Endine oppure da Fonteno, entrambe percorribili in sei ore circa di cammino. - Il percorso Traversata rappresenta l’intero circuito e richiede il superamento di un dislivello in ascesa di 1.800 metri. Per percorrerlo interamente possono servire fino a 14 ore, approfittando anche delle varie soste da cui si possono ammirare i panorami che spaziano dalla valle Cavallina al Sebino.
Il sentiero delle grotte

Tour in E-BIKE tra i vigneti di Montevecchia con possibile degustazione

tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:00 o dalle 15:00 alle 18:00 https://trekkingdreams.it/tour-guidati/
Tour in E-BIKE tra i vigneti di Montevecchia con possibile degustazione

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
Immergiti online nell’arte in Lombardia