Ho trovato 942 risultati per bergamo

I cedri giganti di Pedrengo

Sono soprannominati i Giganti di Pedrengo e avvicinandosi si capisce subito il motivo: questi possenti Cedri lasciano a bocca aperta.

La Zelkova di Brembate di Sopra

Una Zelkova del Causaso, curiosa rarità botanica, cresce rigogliosa nei produttivi territori ad Ovest di Bergamo.

Da Valtorta al Rifugio Grassi

Un belvedere sui monti della Val Brembana, all’interno di un antichissimo sentiero di comunicazione tra le valli
Da Valtorta al Rifugio Grassi

Al Rifugio Cimon della Bagozza

Con le ciaspole in Valle di Scalve, in particolare sull’altopiano dei Campelli, a Schilpario (Bergamo). Questa che presentiamo è una facile e classica proposta, che rappresenta un notevole valore ambientale e paesaggistico che richiama spesso gli ambienti dolomitici. È una gita sicura, da tenere presente quando altrove c’è una situazione di pericolo valanghe. Tutto questo lungo un itinerario alle falde delle più «dolomitiche» delle montagne bergamasche, che in inverno esaltano maggiormente il loro aspetto. L’escursione prende avvio dalla località Fondi, qualche chilometro a monte di Schilpario dove, normalmente, cessa la strada tenuta sgombra da neve e dove vi è la possibilità di parcheggio e partire già con le ciaspole ai piedi. Salendo si segue la strada per il passo del Vivione, approfittando magari di tagliare qualche tornante transitando per prati e in circa un’ora e 20 minuti si raggiunge la baita Cimalbosco, a volte aperta e con possibilità di ristoro, e il Rifugio Cimon della Bagozza, ricavato in un edificio che ospitava i minatori e aperto tutto l’anno. Grande panorama sul gruppo calcareo della Presolana. Qui si abbandona la strada del passo del Vivione per prendere a destra la traccia della carrareccia che sale verso il Passo dei Campelli. Seguendo più o meno fedelmente questa traccia si transita dalla malga Campelli di Sotto, dove la vista spazia sul Cimone della Bagozza e infine si perviene alla malga Campelli di Sopra.Per coloro che ancora hanno «birra nelle gambe», proponiamo l’estensione di altri venti minuti per giungere al Passo dei Campelli, che si affaccia panoramico sulle Alpi della Valle Camonica e sull’Adamello, seguendo la traccia della carrareccia che, con un lungo traverso, taglia i pendii del monte Campioncino e porta al valico.
Al Rifugio Cimon della Bagozza

Alla scoperta dei laghi alpini lombardi

La Lombardia, incastonata tra maestose montagne e incantevoli paesaggi lacustri, è una regione che nasconde gioielli naturali di rara bellezza. Tra questi, i laghi alpini offrono un percorso magico e suggestivo, permettendo di vivere un'avventura indimenticabile tra le acque limpide e cristalline delle Alpi.   Nella provincia di Sondrio, il Bacino di Alpe Gera regala panorami mozzafiato e un'atmosfera di tranquillità unica; il Lago del Gallo/di Livigno è incastonato in un'ampia conca e offre riflessi magici delle montagne circostanti e il Lago Palù, raggiungibile con una breve passeggiata, è un luogo di rara bellezza circondato da prati fioriti e selvaggi. In provincia di Bergamo, il Lago Valcanale circondato da rigogliosi boschi, è un'oasi di serenità ideale per immergersi nella natura incontaminata, mentre il Lago del Gleno, con le sue acque verde smeraldo, è un vero e proprio gioiello alpino.  Lungo il percorso, ci si ritroverà immersi in panorami di grande bellezza, dove il blu intenso delle acque si sposa con il verde rigoglioso delle montagne, creando un quadro pittoresco e incantevole. Un viaggio tra questi laghetti alpini della Lombardia è molto più di una semplice escursione: è un'opportunità per riconnettersi con la natura, per respirare aria pura e per abbandonarsi alla meraviglia e alla magia di luoghi incontaminati. Vi condurremo lungo il percorso, esplorando la bellezza incantata di questi paesaggi, una scoperta di tesori naturali nascosti, che lascerà un segno indelebile nei cuori di coloro che avranno il privilegio di esplorarli.

La Via Decia, il cammino dei boschi di ferro

Un cammino unico tra boschi silenziosi, montagne maestose e millenni di storia tra Valle Camonica e Valle di Scalve

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
Valsassina, natura da vivere

Crociera a vela con skipper

www.sportaction.it

Castello di Trezzo

Dalla torre del Castello è impagabile la vista del fiume e del territorio circostante, a perdita d’occhio dalle Prealpi alla pianura
Castello di Trezzo, Castelli Milano

Ciclabile del Parco del Serio Nord

Percorso ciclopedonale che ci farà scoprire la campagna a due passi da Bergamo in un paesaggio a tratti lunare.   Durante le giornate calde evitate di percorrerla con i bambini, buona parte della ciclabile è priva di alberi, quindi esposta al sole, il rifornimento d’acqua potete effettuarlo solo al parco di Seriate e nel percorso vita a Malpaga. La partenza si trova a Seriate, all’interno del parco oasi verde in via Lazzaretto e percorre la sponda orografica sinistra del fiume Serio, questo tratto è ben segnalato e mantenuto. Imbocchiamo la ciclabile, dopo un tratto in mezzo a piante e rovi il panorama si allarga e ci troviamo a pedalare su una ampia asfaltata tra piccoli cespugli e ghiaia, di tanto in tanto alla destra si intravede il fiume Serio che scorre in un ampio letto di ghiaia.Superato un ponte che attraversa un canale la ciclabile diventa una sterrata con dei leggeri saliscendi. Durante il percorso è possibile vedere vecchie cascine, campi coltivati e cave di ghiaia a ridosso del letto del fiume, nel periodo della transumanza la pista viene utilizzata anche dai pastori ed è facile ritrovarsi in bici in mezzo alle pecore. Percorrendo la ciclabile possiamo vedere in lontananza Malpaga con il suo castello ed alcune antiche cascine, più avanti, superata una area con percorso vita alla nostra sinistra è ben visibile il maestoso tempio di Ghisalba e a breve raggiungiamo il ponte stradale di Ghisalba, termine del nostro percorso. Non ci resta che fare dietrofront e ritornare a Seriate. Il ritorno è in lievissima salita. Maggiori informazioni le trovate sul sito: ValleSerianaBike.
Ciclabile del Parco del Serio Nord

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
Guida alle attività da fare in Franciacorta

Piazza del Foro