Ho trovato 353 risultati per Laghi in Lombardia autunno

Lombardia, Ciak! Si gira

Città, laghi e paesaggi protagonisti di grandi film. Grandi produzioni e film d’essai. Ciak! Si gira: per la Lombardia cinematografica

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

Se volessi programmare un’escursione in Lombardia sul trekking più lungo del mondo, dove cercheresti ispirazione e dove studieresti il tuo itinerario? Camminare, scoprire e… condividere. Dopo 7 mesi di spedizione e lavoro sul campo, i ragazzi di Va’ Sentiero pubblicano tutta la documentazione raccolta sul nuovo sito vasentiero.org: una guida digitale gratuita della Lombardia lungo il Sentiero Italia, per un totale di 35 tappe, 638 km e 34.720 metri di dislivello. Uno strumento pratico per promuovere il turismo consapevole e sostenibile nelle terre alte della regione, che assume un significato simbolico nel post-lockdown. La guida è il frutto dell'esperienza diretta e dell’intenso lavoro dei ragazzi dell'associazione Va’ Sentiero, impegnati per circa un anno nel percorrere a piedi l'intero Sentiero Italia, il filo rosso tra le terre alte italiane che (con i suoi 7.000 km) vanta il titolo di trekking più lungo del mondo e collega Alpi e Appennini, attraversando 20 regioni italiane e oltre 350 piccoli borghi montani. In particolare, i ragazzi di Va’ Sentiero hanno attraversato il tratto lombardo lo scorso giugno, durante la loro spedizione che non è una semplice impresa sportiva, da guinness; quella di Va’ Sentiero, infatti, è un’iniziativa sociale basata sull'idea di condivisione, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e sociale delle terre alte italiane, spesso dimenticato; dai paesaggi alla cucina, dai volti ai dialetti, il tutto all’insegna del turismo sostenibile. Per dare a tutti la possibilità di scoprire passo dopo passo le bellezze della Lombardia, alla pagina dedicata del nuovo sito è disponibile la descrizione di ben 35 tappe di questa area montana, pura e selvaggia, dove le severe Alpi Retiche sprofondano nel distretto dei Grandi Laghi.
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
Windsurf, Lago di Como

C’è aria da picnic in Lombardia

Si avvicina il momento perfetto per un delizioso picnic in Lombardia

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
Rifugi in quota

Giardini in Lombardia

I giardini botanici della Lombardia sono dei veri e propri gioielli da visitare, e allora forza, cosa aspettate?
Giardini in Lombardia, da scoprire

Turismo per famiglie Lombardia

La Lombardia... a misura anche di "bambino"
Turismo per famiglie Lombardia, qualche proposta

Cosa vedere in Lombardia

Un rilevate patrimonio artistico, un mosaico di paesaggi, una ricca tradizione culturale....da scoprire!
Cosa vedere in Lombardia, consigli

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia

I Sacri Monti della Lombardia e del Piemonte sono percorsi di fede, arte e natura. Nove cammini di preghiera, dal 2003 Patrimonio Unesco
@inlombardia - Sacro Monte di Varese

Cammino di Sant'Agostino

Il Cammino di Sant’Agostino è un pellegrinaggio mariano nel nome del Santo della Grazia, disegnato per raggiungere e collegare nelle sue tappe cinquanta Santuari mariani della Lombardia.    Il percorso inoltre tocca tre località lombarde coinvolte con la figura di Agostino da Ippona: Rus Cassiciacum (oggi Cassago Brianza, luogo della sua conversione), Milano (la città capitale imperiale, luogo del battesimo) e Pavia, ove si trovano le reliquie del Santo. È legato alla figura di Agostino d’Ippona, vissuto fra il IV e il V secolo, filosofo, vescovo e teologo cristiano, autore delle Confessioni, opera che ha attraversato i secoli per la sua modernità sul tema del rapporto fra libertà dell’uomo e grazia divina. La Brianza, e in particolare Cassago, fu fondamentale nella sua vita. Fu lì che, nell’autunno 386, Agostino si convertì al cristianesimo.  Il tragitto prevede una notevole estensione a piedi - nei due sensi - da Pavia a Genova (città ove le reliquie agostiniane furono sbarcate nel VII secolo, per essere traslate a Pavia lungo la Via del Sale). La lunghezza attuale dei percorsi italiani è di 926 km. È possibile una prosecuzione del percorso per ulteriori 605 km in terra nordafricana, da Tunisi-Cartagine a Ippona e ritorno, passando per Tagaste. Il cammino è rappresentato come una rosa. ll fiore è un percorso circolare chiuso di oltre 350 km, da percorrere idealmente in 15 giornate di cammino: inizia e si conclude a Monza, toccando 30 Santuari mariani e transitando per la località di Rus Cassiciacum. La foglia orientale è un percorso di circa 99 km da Milano a Monza in direzione est lungo i canali Villoresi e Martesana, a toccare 8 Santuari mariani e garantire il collegamento a piedi al percorso ai pellegrini che giungono dall'aeroporto di Orio al Serio. Da percorrere in 4 giorni.  La foglia occidentale è un percorso da Monza a Milano in direzione ovest lungo il canale Villoresi e le Vie d'Acqua dell'area Expo 2015, a toccare 8 Santuari mariani e garantire il collegamento a piedi al percorso ai pellegrini che giungono all'aeroporto di Malpensa. È un tratto di circa 68 km da percorrere in 4 giorni.    Il gambo unisce le città di Monza, Milano, Pavia e Genova lungo il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese e successivamente lungo l'appenninica Via del Sale. In Lombardia si sviluppa per 68 km circa sino a Pavia. Da percorrere in 3 giorni.  Percorrendo come “Pellegrini di speranza” questo itinerario durante l’anno del Giubileo 2025 si potrà fare sosta in diverse chiese giubilari: Santuario della Madonna del bosco a Imbersago (LC) Santuario Santa Maria delle Grazie a Monza (MB) Basilica di San Martino e Santa Maria Assunta a Treviglio (BG) Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (BG) Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Cernusco sul Naviglio (MI) Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Nascente – Duomo di Milano Basilica di Sant'Ambrogio a Milano Cattedrale di Santo Stefano Martire e Santa Maria Assunta a Pavia Basilica di San Pietro in Ciel d'oro a Pavia Santuario della Beata Vergine Addolorata a Rho (MI) Santuario Beata Vergine dei Miracoli a Saronno (VA) Santuario di San Pietro Martire da Verona Informazioni sulle proposte organizzate sul percorso del cammino durante l’anno giubilare al sito web: www.camminodiagostino.it
Cammino di Sant'Agostino

Parchi e oasi: il lato naturalistico della Brianza lecchese

Parchi e oasi naturalistiche della Brianza
brianza_lecchese