• Arte e Cultura

Le Leggende e le Tradizioni di Milano, l’anima popolare

Tour guidato a piedi alla scoperta di simboli, leggende e ricorrenze milanesi, con assaggio di un dolce tradizionale

Dove
Piazza Castello, sotto la Torre del Filarete
Costi
A partire da
18 €

Il Biscione e tanti altri simboli del passato medievale, fantasmi, superstizioni, aneddoti e tradizioni culinarie, abitudini, leggende, usanze e mestieri della Vecchia Milano. Questo e molto altro in un affascinante tour guidato a caccia degli antichi e magici misteri del centro storico di Milano, deliziato da un assaggio dei dolci tipici legati alle ricorrenze che, di stagione in stagione, si avvicendano nel ricco calendario meneghino. Leggende e folklore popolare, per scoprire l’anima più antica di alcuni iconici luoghi della città e per inseguire, sulla scorta dei coinvolgenti racconti narrati dalle nostre guide, le tracce di un passato che ancora vive nella Milano di oggi.

Acquista i biglietti

Leggende all’ombra del Castello di Milano

Il nostro percorso guidato a caccia delle leggende e delle tradizioni di Milano comincia da sempre all’ombra del Castello Sforzesco, sotto la Torre del Filarete: sulle sue mura troneggia il Biscione, animale simbolo della città e del potere della famiglia Sforza. Drago o serpente? Cosa capitava a chi si avventurava fuori dalla città? I visitatori più curiosi saranno soddisfatti… Ma attenzione! In prossimità di Parco Sempione, al di là della fortezza, si dice anche che ancora si aggiri lo spettro di una Dama Velata dal fascino magnetico e dal profumo di violetta, personaggio immancabile nel repertorio della Milano misteriosa…

Milano, tra tradizioni e leggende… o verità?

Abbandonando fantasmi e storie terrificanti, seguiremo la nostra guida professionista per giungere nel cuore pulsante del centro storico di Milano, all’antico Broletto di via Mercanti per scoprire nuove leggende e tradizioni. Un altro animale, una scrofa semilanuta, ci osserva dall’alto della facciata dell’imponente costruzione medioevale. Dobbiamo a lei il nome della città? Quali storie nasconde?

Passeggiando in piazza Duomo e sotto la cupola di cristallo della Galleria Vittorio Emanuele II, fino a Palazzo Marino in Piazza Scala tanti altri racconti ci attendono, a rievocare il caleidoscopio simbolico della città, fatto di toponimi e abitudini che ancora vivono negli usi e nei costumi dei meneghini.

Le tradizioni nella cucina di Milano

Ma non solo, in questo tour guidato le nostre guide stuzzicheranno anche il vostro palato raccontandovi l’origine del Risotto alla Milanese e del Panettone, ricette tradizionali oggi famose in tutto il mondo… senza dimenticare i tanti dolcetti che si legano alle ricorrenze del calendario ambrosiano e alle antiche tradizioni del territorio. Un modo nuovo, emozionante e divertente, per scoprire il centro storico di Milano e le tante leggende che lo affollano, curiosi di conoscere la storia millenaria e talvolta enigmatica della nostra città.

In collaborazione con

A caccia di tradizioni, di stagione in stagione…

Fra Settembre e Ottobre – Tradizioni d’autunno

L’autunno possiede una magia tutta sua: le giornate si accorciano, iniziano a cadere le foglie ingiallite dagli alberi e la città si riempie di colori e profumi. Dal Rito della Nivola in Duomo al Palio delle Oche di Lacchiarella, tante le ricorrenze che costellano il calendario milanese e lombardo, intrecciandosi a leggende antiche. A farla da padrone, nella tradizione enogastronomica locale, i frutti dell’autunno: l’uva da poco vendemmiata, le castagne un tempo vendute in piazza dal Castagnatt, la zucca… quale migliore occasione, quindi, per un tour autunnale in città, assaggiando il tipico Pan tranvai, il pane con l’uva che i tranvieri meneghini gustavano a colazione prima di percorrere a bordo delle proprie vetture la città di Milano.

Fra Ottobre e Novembre – Tempo dei Morti

Novembre, tempo dei Morti, stagione di antiche ricorrenze: non solo, quindi, l’eccentrica tradizione anglosassone di Halloween, ma anche le feste cristiane di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti. Atmosfera più cupa, prime nebbie, il bagliore dei ceri accesi per ricordare i propri cari… è l’occasione giusta per rievocare i racconti più misteriosi del centro storico gustando un assaggio del Pan dei morti, un dolcetto a base di biscotti sbriciolati, frutta secca e spezie che si usava preparare in omaggio alle anime dei defunti.

A Dicembre – La Magia del Natale

Il centro storico di Milano, nella magia del Natale, ci ricorda anche le antiche consuetudini natalizie che un tempo animavano la città. Fra simboli e ricorrenze cittadine, come dimenticare la festa del Patrono Sant’Ambrogio o il corteo dei Re Magi, la Fiera degli Oh Bej Oh Bej o la festa di Santa Lucia? Spazio infine alla gustosa ricetta del Panettone, dolce immancabile sulle tavole imbandite dei milanesi, nelle cui case, ogni anno, veniva celebrato il Rito del Ciocco, un pezzo di legno, solitamente di quercia, che tradizionalmente veniva bruciato dal padre di famiglia per dare inizio ad un vero e proprio rito propiziatorio…

A Gennaio – Le tradizioni invernali

Natale è passato e la fine dell’inverno, pur lentamente, sembra avvicinarsi. Dall’inquietante leggenda della Giübiana ai freddissimi giorni della Merla fino alle luci della Candelora, scopriremo le tante magiche ricorrenze ancor oggi ricordate a Milano negli ultimi mesi invernali. E come vuole il rito di San Biagio, un ultimo assaggio di Panettone sarà un toccasana per levare di torno il mal di gola e tutti i mali di stagione!

A Febbraio – Speciale Carnevale

Milano a Carnevale si riempie di maschere e colori… ma quali sono le vere tradizioni della ricorrenza ambrosiana? Il buon Meneghino, figura della Commedia dell’Arte milanese, ne è il personaggio principale e i coriandoli, forse inventati proprio alle porte di Milano nel 1875, la decorazione che più infesta le strade della città per tutto febbraio. Le Chiacchiere, dolce carnevalesco diffuso in tutto lo stivale, i milanesi le cuociono rigorosamente al forno, preservando la leggerezza dell’antica ricetta… pronti a gustarla insieme nella giocosa atmosfera del Carnevale ambrosiano?  Ma non solo Carnevale: in questo speciale tour guidato, in attesa della Festa della Donna, conosciamo anche alcune delle figure femminili che maggiormente hanno influenzato le leggende e le tradizioni di Milano.

Ad Aprile – La Pasqua a Milano

Una delle ricorrenze più attese dell’anno, Pasqua, con le sue tradizioni dalle radici antichissime, ovviamente merita di essere vissuta in una città come Milano, dove leggende e usanze si mescolano e ci raccontano il vero volto di questa città. Da una festività religiosa così importante non possono che nascere usi e rituali, anche enogastronomici, particolarmente sentiti, che ci svelano qualcosa in più della nostra città!

Fra Maggio e Giugno – Speciale Antichi Mestieri di Milano

La primavera a Milano e in particolare il giorno della Festa dei Lavoratori sono il momento giusto per ripercorrere le strade della città alla scoperta di antichi mestieri (forse) scomparsi. Tante vie del centro storico, già nel loro toponimo, raccontano le professioni della Vecchia Milano e le tradizioni ad esse legate: anche il pan de mej, tipico dolcetto meneghino che si gustava con la panera, ci riporta alla ricorrenza di San Giorgio e all’abitudine dei lattai, in questa ricorrenza, di stringere i contratti con i loro fornitori, i mandriani!

Curiosità

Quanti sono i cortili del Castello Sforzesco?
Generalmente se ne attraversano tre, ma ce n’è uno nascosto… L’hai mai visto?
Nascosto nei meandri del Castello Sforzesco, solo visitando i Musei Civici si può attraversare il quarto cortile, detto “del Drago”. È uno dei cortili più verdi di Milano, perché ricoperto di muschio che gli regala delle particolarità tonalità smeraldine.
Perchè è detto del drago?
Al centro di questo piccolo cortile “segreto” visibile solo ai visitatori del Museo d’Arte Antica, c’è una fontana neo-rinascimentale in cotto, sormontata proprio da un drago visconteo. La fontana fu donata da Luca Beltrami, il famoso restauratore del Castello, e collocata nel Cortile Ducale. Con la ricostruzione postbellica da parte del bruppo BBPR, venne spostata in questo piccolo e nascosto cortiletto.


Costi

A partire da 18 €

Luoghi

La Catalpa del Castello Sforzesco

  • Active & Green
La Catalpa del Castello Sforzesco
248 mt

Il Noce del Caucaso di Parco Sempione

  • Active & Green
Il Noce del Caucaso di Parco Sempione
248 mt

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco di Milano è da sempre uno dei salotti buoni della città, simbolo della sua operosità e del gusto per il bello.
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco
287 mt

Ago filo e nodo

Scultura dalla duplice simbologia: i tre colori rappresentano le linee metropolitane, l’ago e il filo un omaggio al mondo della moda
  • Arte e Cultura
Ago filo e nodo, Monumenti Milano
302 mt

La Paulonia di Brera

  • Active & Green
La Paulonia di Brera
383 mt

Chiesa di San Maurizio

Nel cuore di Milano, viene definita la Cappella Sistina della Lombardia. Interamente affrescata lascia senza fiato
  • Turismo religioso
Chiesa di San Maurizio, Chiese Milano
420 mt

Piccolo Teatro

Un "Teatro d'Arte per tutti" dal 1947 ad oggi.
  • Arte e Cultura
Piccolo Teatro, Teatri Milano
423 mt

Teatro Romano di Milano

Scopri a Milano, il Museo Sensibile del Teatro Romano.
  • Arte e Cultura
Teatro Romano di Milano
432 mt

Parco Sempione

Alberi centenari, ma anche monumenti, edifici storici, un impianto sportivo. Il Parco Sempione di Milano è un luogo da vivere a 360 gradi
  • Active & Green
Parco Sempione
506 mt

Basilica di San Simpliciano

Fondata nel IV sec., è detta anche la Basilica del Carroccio, a ricordo della vittoria su Barbarossa nella Battaglia di Legnano (1176)
  • Turismo religioso
Basilica di San Simpliciano, Chiese Milano
577 mt

Pinacoteca di Brera

Da Mantegna a Caravaggio, la Pinacoteca di Brera a Milano custodisce alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale
  • Arte e Cultura
Pinacoteca di Brera
612 mt

Orto Botanico di Brera

All’interno del Palazzo di Brera, l’Orto Botanico è un’oasi di quiete nel cuore di Milano che ospita più di 300 specie di piante.
  • Active & Green
Orto Botanico di Brera, Giardini Milano
630 mt

Teatro alla Scala

Tra i più celebri templi internazionali della lirica, il Teatro alla Scala di Milano incanta il mondo con opere concerti e balletti.
  • Arte e Cultura
Teatro alla Scala
657 mt

Museo Teatrale alla Scala

  • Arte e Cultura
Museo Teatro alla Scala, Musei Milano
685 mt

Pinacoteca Ambrosiana

Ospita la più ampia e stupefacente collezione di fogli leonardeschi, il Codice Atlantico, esposto grazie a mostre tematiche temporanee
  • Arte e Cultura
Pinacoteca Ambrosiana, Musei Milano
694 mt

Museo Mangini Bonomi

Ospitato all'interno di un elegante palazzo milanese, il museo espone una vasta collezione organizzata in 40 sezioni
  • Arte e Cultura
Museo Mangini Bonomi, Musei Milano
704 mt

Triennale di Milano

Dal 1923 l’istituzione italiana per l’arte, il design, l’architettura, la moda, il cinema, la fotografia e il teatro
  • Arte e Cultura
Triennale di Milano
711 mt

Piazza dei Mercanti e la galleria dei sussurri

  • Arte e Cultura
Piazza dei Mercanti e la galleria dei sussurri
713 mt

Vigna di Leonardo

La Vigna di Leonardo si trova a Milano, di fronte alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, custode dell'Ultima Cena del celebre artista.
  • Arte e Cultura
Vigna di Leonardo, Musei Milano
769 mt

Galleria Vittorio Emanuele II

A Milano, in Galleria Vittorio Emanuele, 196 metri di cultura e shopping tra stucchi, vetrate, marmi, mosaici, negozi, caffè
  • Lifestyle
Galleria Vittorio Emanuele II
772 mt

Eventi

John Cale

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
12/06/2023
  • Musica e spettacolo
john cale biglietti
199 mt

Ibrahim Maalouf - A Few Melodies - JAZZMI

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
13/10/2023
  • Musica e spettacolo
ibrahim maalouf biglietti 2
199 mt

Paolo Fresu & Omar Sosa - Food - Paolo Fresu e Omar Sosa - Food - JAZZMI

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
19/10/2023
  • Musica e spettacolo
fresu sosa biglietti 2
199 mt

Alla scoperta di Morricone

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
05/11/2023
  • Musica e spettacolo
alla scoperta morricone biglietti 2
199 mt

Asaf Avidan

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
10/11/2023
  • Musica e spettacolo
asaf avidan biglietti
199 mt

Glen Hansard

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
12/11/2023
  • Musica e spettacolo
glen hansard biglietti
199 mt

Charlotte M - IL TOUR

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
18/11/2023
  • Musica e spettacolo
charlotte m biglietti
199 mt

Ludovico Einaudi al Teatro Dal Verme di Milano

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
30/11/2023 - 17/12/2023
  • Musica e spettacolo
einaudi milano biglietti 2
199 mt

PARTY LIKE A DEEJAY Speakers' Corner di RADIO DEEJAY

Cortile Della Rocchetta - Castello Sforzesco
Piazza Castello
10/06/2023 - 11/06/2023
  • Musica e spettacolo
party like deejay biglietti
248 mt

Joel Dicker e Nicola Piovani - Luoghi immaginari @LaMilanesiana

Piccolo Teatro Strehler
Largo Greppi
09/06/2023
  • Musica e spettacolo
milanesiana biglietti
350 mt

ERI CON ME - Alice canta Battiato

Piccolo Teatro Strehler
Largo Greppi
11/06/2023
  • Musica e spettacolo
alice battiato biglietti 2
350 mt

Samuele Bersani e Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 22
08/06/2023
  • Musica e spettacolo
bersani orchestra biglietti
356 mt

Stefano Montanari, Gianluigi Trovesi e Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 22
15/06/2023
  • Musica e spettacolo
montanari pomeriggi biglietti
356 mt

Panorami sonori – Orchestra I Pomeriggi Musicali - Abbonamento - Abbonamento Panorami Sonori 3 Spettacoli

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 22
15/06/2023
  • Musica e spettacolo
panorami sonori biglietti
356 mt

Silent Carmen. Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 22
22/06/2023
  • Musica e spettacolo
silent carmen biglietti
356 mt

Enrico Pieranunzi Trio e Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 22
29/06/2023
  • Musica e spettacolo
pieranunzi pomeriggi biglietti
356 mt

Il Salotto Musicale

Sala Esedra Museo Teatro alla Scala
Largo Antonio Ghiringhelli 1
16/06/2023 - 15/11/2023
  • Musica e spettacolo
salotto musicale biglietti 3
653 mt

Makaya McCraven - JAZZMI

Giardino della Triennale
Viale Emilio Alemagna, 6
20/07/2023
  • Musica e spettacolo
makaya mccraven biglietti
657 mt

Binker Golding - JAZZMI

CRT Teatro dell'Arte
Viale Alemagna, 6
13/10/2023
  • Musica e spettacolo
binker golding biglietti
657 mt

Ben Lamar Gay Ensemble - JAZZMI

CRT Teatro dell'Arte
Viale Alemagna, 6
13/10/2023
  • Musica e spettacolo
ben lamar gay ensemble biglietti
657 mt