Ho trovato 353 risultati per Laghi in Lombardia autunno

La sponda lombarda del lago Maggiore

A spasso sulla riva orientale del grande specchio d’acqua dolce per un rinfrescante intermezzo nella quiete e nella bellezza

Parco Lombardo della valle del Ticino

Il parco che va dal Lago Maggiore alla confluenza con il fiume Po

Wedding weekend sul Lago Maggiore: per nozze esclusive in Lombardia 

Scopri il Lago Maggiore: la location ideale per nozze esclusive in Lombardia. Ti attendono ville storiche, castelli, rocche e giardini da favola.
Wedding weekend sul Lago Maggiore

Mototurismo Lombardo: alla scoperta del Lago Maggiore

Un breve giro sulle sponde del Lago Maggiore gustando splendidi panorami. La proposta di oggi è per un giro pomeridiano partendo da Milano o provincia.   Per gli appassionati di moto e relax non c'è niente di meglio, quindi, di una passeggiata con vista sul Lago Maggiore, un itinerario tranquillo con passaggi sinuosi senza grosse difficoltà tecniche, ma comunque con un panorama davvero suggestivo. Per conoscere questo famoso angolo della Lombardia si parte dalla sponda meridionale del lago, precisamente vi consiglio di partire dall'uscita Sesto Calende dell'autostrada E62.Da qui si prosegue in direzione Angera, si consiglia una sosta per visitare la famosa Rocca Borromeo. Proseguendo verso nord-est, ci si può dirigere verso l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, da cui si gode una vista davvero unica.Dall'Eremo si può proseguire per Laveno Mombello, una delle località più rinomate del Lago Maggiore, circondata da piccoli borghi immersi nel verde.  Proseguiamo con la nostra moto verso il confine svizzero, toccando mete come Zenna, Spino e Maccagno. Da qui si prosegue per Cannobio, Cannero Riviera, Feriolo, Bavero e Stresa sul versante piemontese. Infine, il tour in moto del Grande Lago non può che concludersi con una visita a Belgirate, Lesa, Meina e Arona.  Il Lago Maggiore è una vasta distesa d'acqua blu cobalto circondata dalle Alpi, considerata una delle mete turistiche più affascinanti d'Italia. Per i motociclisti questo lo è ancora di più in quanto possono non solo godersi paesaggi spettacolari, ma anche percorrere in moto le strade tortuose che si arrampicano sulle montagne circostanti.  Dopo tante pieghe, è ora di prendersi una pausa. Tra i piatti tipici del Lago Maggiore ci sono tante specialità locali che sapranno soddisfare anche i palati più esigenti. Il lago è il protagonista. Uno dei prodotti che vi consigliamo è il pesce di lago. Quasi tutti i ristoranti affacciati sulle sponde propongono piatti di pesce di lago: tra cui l'immancabile delicato risotto al pesce persico.  (Ph: outdooractive.com)
Lago Maggiore

Lombardia retrò, a spasso su un auto d'epoca

Aggiungete ad un'auto d'epoca un paesaggio da togliere il fiato e la vostra gita romantica è servita
@adobestock - inlombardia

Insider Milano

Dalla Montagnetta di San Siro a Porta Romana. 7 suggerimenti per una Milano da scoprire da un nuovo punto di vista.
MilanoFiori

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
Insider Valle Camonica

Eventi in Lombardia a Luglio 2025

L’estate in Lombardia risplende a luglio, tra concerti, rassegne artistiche ed esperienze per riconnettersi con la natura
Eventi in Lombardia a Luglio 2025

Eventi in Lombardia ad Aprile 2025

Aprile accoglie la primavera in Lombardia, tra gite fuori porta, sapori di stagione e iniziative artistiche e sportive
Eventi Lombardia

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Lomellina, quanti sapori

La prima Guida rossa Lombardia del 1914 del Touring Club Italiano consigliava una visita in Lomellina in primavera o in autunno, evitando sia la pesantezza del sole estivo in piena pianura che la numerosa presenza di insetti molesti. Se il consiglio può essere tenuto buono anche oggi, crediamo che sia soprattutto a causa della ricchezza gastronomica che il territorio lomellino offre grazie ai prodotti della sua terra che trovano piena maturazione nei mesi più caldi dell’anno. Certo nell’immaginario collettivo la nomea di terra d’acque e di riso rimane decisamente prevalente, ma veramente molteplici sono le tipicità di cui occorre tenere conto.La Cipolla Rossa di Breme, l’asparago di Cilavegna, il Salame d’Oca di Mortara, il fagiolo Borlotto di Gambolò, la zucca Bertagnina di Dorno: ecco alcuni esempi di quale varietà possa offrire questo territori. Certo i pellegrini che percorrevano la Via Francigena  sin dalle epoche più remote, in questa tratta del percorso, potevano trovare il giusto ristoro tra una tappa e la successiva. - ph: ecomuseo del paesaggio lomellino
Lomellina, quanti sapori - risaie

Consorzio Ponte di Legno- Tonale

Non perdete la Pista Nera Paradiso e il Ghiacciaio Presena, che garantisce l’apertura degli impianti anche fuori stagione.
Consorzio Ponte di Legno - Tonale