Ho trovato 353 risultati per Laghi in Lombardia autunno

Bagolino

Paese medievale risalente all’epoca romana, tra il Lago d’Idro, il Monte Maniva e la piana del Gaver
@inlombardia - Bagolino

10 buoni motivi per...

Moda, design, food, laghi..alcuni suggerimenti per il vostro soggiorno in Lombardia
10 buoni motivi per scegliere una vacanza in Lombardia

Insider Valtellina e Valmalenco

Alla scoperta della Valtellina e della Valmalenco seguendo 7 consigli di chi ci è nato e vissuto
Insider Valtellina e Valmalenco

Insider Orobie

Dalla Valle Brembana alla Val Seriana. Scopri 7 consigli di chi ha percorso in lungo e in largo le Orobie bergamasche
Insider Orobie

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
Ph: I Mille

I tesori da scoprire nella provincia di Varese

Dalla natura, all'arte, alla bicicletta, che cosa vedere e fare in un angolo poco conosciuto della Lombardia
Paesaggio dal drone con foto del lago di Varese. Vista sul massiccio del Monte Rosa.

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Dal lago d’Iseo fino al lago di Garda

Bentornati in sella, oggi andremo a percorrere un variegato e interessante itinerario tra i laghi e le montagne delle Prealpi Bresciane, con un viaggio dedicato a motociclisti esperti e amanti dei tornanti stretti.   Per questo Tour possiamo impostare il punto di partenza nel comune di Iseo, facilmente raggiungibile da varie direzioni e dall'autostrada A4 presso le sponde omonime del lago, il quarto per grandezza dei laghi lombardi. Il luogo di arrivo è invece a Salò sul Lago di Garda. Partiamo dirigendoci verso il Comune di Polaveno, lasciandoci alle spalle il lago d’Iseo, affrontando le splendide curve che si susseguono sulla Strada provinciale 48. Qui, sempre avanti verso Gardone Val Trompia. Questa valle era un tempo conosciuta come “La via del Ferro" grazie alla quantità di botteghe artigiane che lavoravano il metallo. Per gli appassionati del settore, ricordiamo inoltre che Gardone Val Trompia ospita gli stabilimenti della Beretta Spa Armi Factory. Tra queste fantastiche curve ci sono un impressionante numero di tornanti attraverso le zone più suggestive e caratteristiche della Lombardia, scorci davvero imperdibili e, siccome siamo motociclisti, delle curve sinuose che ci mettono adrenalina. Si prosegue lungo tutta la Val Trompia, oltre il comune di Collio, verso la gola della Maniva.  Attenzione alle condizioni meteo e alle strade in caso di maltempo, a questo punto iniziamo la lunga discesa, le curve strette che ci portano prima a Bagolino e poi, sul sottostante Lago d'Idro, di seguito ci immettiamo sulla strada provinciale 669 che parte da Trento. Il Lago d’Idro è una perla poco conosciuta in provincia di Brescia circondato da fitti boschi, montagne verdeggianti che permettono una vista dall’alto straordinaria e acque cristalline.Il nostro tour prosegue sulla provinciale per Vestone, poi per Barghe e termina a Salò, il primo comune della Riviera dei Limoni, ridente e rinomato paese della sponda bresciana del Lago di Garda. Il tour proposto attraversa una regione con una tradizione culinaria antica, spaziando dai piatti tipici di montagna ai piatti più tradizionali del Lago di Garda. Certo, per chi non l'ha mai provata, impossibile non suggerire di gustare lo spiedo alla bresciana, servita in tanti locali, un tempo preparata con selvaggina ma oggi rigorosamente servita in diverse varietà, a base di maiale, pollo, coniglio, intervallata da patate. Una specialità! Inutile parlare dei vini, siamo in una delle regioni più favorevoli della Lombardia, basta scegliere se bianco o rosso, e poi chiedere consiglio al nostro ristoratore, senza dimenticare che poi bisogna anche tornare in sella.... - (Ph:roadbookmag.it)

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

Il territorio della Provincia di Como è veramente molto diversificato: dalle cime dell’Alto Lago, fino alle sponde del lago di Como, ma anche fino all’ampia porzione di pianura che si estende a Sud del capoluogo, e che possiamo definire genericamente nel paesaggio tipico della brughiera e della pianura asciutta lombarda (nel senso che non sono presenti, in quest’area, le risorgive e tutto il sistema di canali di irrigazione tipico della porzione più meridionale della pianura padana). Cosa vedere dunque nella bassa comasca?   Troviamo aree naturalistiche di grande interesse, quali quelle all’interno del Parco regionale della Valle del Lambro, oppure le grandi foreste del Parco regionale della Pineta di Appiano gentile e Tradate, oppure ancora il Parco delle Groane, o ancora il parco regionale delle Groane. Tutti molto organizzati, popolati da fauna autoctona, ricchi di occasioni di svago epossibilità di fare sport. Per chi cerca un po’ di relax in mezzo alla natura, consigliata unabella passeggiata al Lago di Montorfano, o “lago delle fiabe”, il più piccolo dei laghi dellaBrianza con una caratteristica forma tondeggiante.   Immagine di copertina: IG nonsolopaga
Parco Appiano Gentile

Gite scolastiche in bicicletta

Alla scoperta del Parco del Mincio

Escursioni e weekend nella natura

Ogni sabato e domenica scopri proposte di trekking di Four Seasons Natura e Cultura

Eventi autunnali 2025

Autunno a Lodi: Un Territorio da Vivere e Assaporare Le Forme del Gusto - dal 26 al 28 settembre Festival della Fotografia etica - dal 27 settembre al 26 ottobre Rassegna Gastronomica del Lodigiano - dal 4 ottobre all'8 dicembre Palio di Lodi - 5 ottobre Fiera di Codogno - dal 18 al 19 novembre Orfeo week - dal 22 al 30 novembre Un palinsesto per esplorare la città di Lodi e i suoi dintorni: un territorio che ti sorprende grazie alla sua ricca tradizione enogastronomica, la sua natura e il suo prezioso patrimonio artitisico e culturale. Si comincia con la 13ma edizione della mostra mercato “Le Forme del Gusto”, nella suggestiva cornice di Piazza della Vittoria a Lodi. Dal 26 al 28 settembre saranno decine gli stand dedicati alla vendita diretta dei prodotti della filiera agroalimentare provenienti dal Lodigiano e dalla Lombardia, con uno spazio dedicato a: dibattiti, eventi, visite e show cooking. In programma 3 bike tour in collaborazione con FIAB Lodi Ciclodi. Come già negli ultimi anni, il Festival delle Eccellenze Agroalimentari sarà anche l’occasione per presentare altri due eventi che si svolgeranno nelle settimane successive e che costituiscono ormai un solido patrimonio turistico, culturale e imprenditoriale del territorio: il Festival della Fotografia Etica che avvicina il grande pubblico a contenuti di rilevanza etica attraverso lo sguardo dei migliori fotografi del mondo e la Rassegna Gastronomica del Lodigiano, un viaggio nella cucina lodigiana, attraverso menù tematici presentati da ristoranti, osterie e trattorie, dal 4 ottobre all’8 dicembre. I menu' verranno riproposti anche durante le Olimpiadi dal 6 al 15 febbraio 2026 e dal 6 marzo al 15 marzo 2026. Il 5 ottobre si terrà la trentottesima edizione del Palio di Lodi, una festa in Piazza della Vittoria che diventerà teatro della caratteristica gara con i cavalli di legno, riconosciuta come Patrimonio d'Italia per la tradizione. I rioni del capoluogo animano la piazza con affascinanti sfide di abilità e velocità. Mentre il 18 e il 19 novembre si terrà la Fiera di Codogno, che dal 1791 è una tra le manifestazioni più qualificate per tutti gli operatori del settore: oltre 200 espositori, concorsi nazionali, incontri, eventi e manifestazioni al centro della tradizione agricola e zootecnica della Lombardia.  In programma infine, dal 22 al 30 novembre, la quarta edizione dell’“Orfeo WEEK”, un festival innovativo e trasversale che combina concerti, laboratori, performance e talk aperti a tutte le età, per esplorare la grande cultura attraverso la musica.