Ho trovato 346 risultati per Laghi in Lombardia autunno

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
Lecco cultura e sapori

Su e giù per verdi valli e colline varesine

Prendete una valle varesina, ad esempio quella solcata dal fiume Olona e dai suoi affluenti, le cui acque, è vero, hanno favorito lo sviluppo industriale del territorio ma di cui si apprezza anche la valenza naturalistica e ambientale delle aree campestri e boschive, nell’ambito dei parchi sovracomunali e di aree protette.  Aggiungete delle colline moreniche, formatesi durante l’ultima glaciazione, tempestate di laghi e di fiumi, e sormontate da piccoli borghi immersi nel verde. Si tratta spesso di insediamenti antichi, ricchi di storie e tradizioni nonché di un interessante patrimonio artistico e culturale. Tracciate delle righe tra le zone agricole, in mezzo ai prati, ai boschi, lungo le valli o le linee ferroviarie dismesse (come la storica linea ferroviaria della Valmorea, ora pista ciclabile e sentiero che da Lozza giunge a Castellanza), a definire percorsi ciclopedonali per tutti i gusti. Infine pianificate una sosta presso gli agriturismi o le trattorie locali per assaggiare prodotti e piatti tipici della zona: uno su tutti l'asparago bianco.Fatto? Bene, ora non vi resta che avventurarvi, su e giù per le valli e le colline varesine, alla scoperta di questo angolo verde di Lombardia.  Ph Ig: @leslie88va

Sulle orme di Leonardo lungo il Sentiero del Viandante

Una vacanza itinerante di 4 giorni lungo il tratto del sentiero di Leonardo che va da Abbadia Lariana a Dervio, lungo la sponda lecchese del lago di Como.

La Maclura pomifera di Mantova

Alle porte di Mantova, una rarità botanica incuriosisce con i suoi insoliti frutti.

Tour per gruppi al Museo Baroffio anche in lingua straniera

Uno scrigno d'opere d'arte per scoprire la storia del Sacro Monte di Varese con la guida in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

Diga del Panperduto

Gioiello d’idraulica industriale, il Panperduto rappresenta un’area di grande interesse per far conoscere ai turisti il patrimonio culturale, storico, agricolo e ambientale del territorio.  Sulle rive del Ticino, a Somma Lombardo lungo il sentiero europeo E1 a pochi chilometri dal Lago Maggiore e da Milano si presenta ai visitatori come un luogo ricco di storia e cultura. Ex casello di guardiania idraulica delle Dighe del Panperduto, accoglie oggi dopo i turisti lungo l’itinerario fluviale e ciclopedonale delle vie d’acqua. Qui si può soggiornare e partecipare a visite guidate a tutto il complesso.   INFO UTILI INDIRIZZO: Via Lungo Canale Villoresi, 4 - Somma Lombardo BIGLIETTI: € 6 a persona (gratuito per i bambini fino ai 10 anni).    

Paesi di lago

La sponda lombarda del lago: relax e borghi

Angera

Un borgo storico sulla sponda lombarda del Lago Maggiore
Lungolago di Aagera, con una spiaggetta. In riva al lago c'è una sdraio vuota e si vede la Rocca in lontananza.

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
Ricetta polenta e misultin, da provare.

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
Borgo di Arcumeggia