Ho trovato 353 risultati per Laghi in Lombardia autunno

Lago di Comabbio

Un'oasi felice per gli amanti degli sport d'acqua
Lago di Comabbio

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.

Parco del Monte Barro

Su e giù lungo i sentieri del monte Barro per ammirare il meraviglioso panorama dei laghi e delle montagne circostanti
Parco del Monte Barro, Lombardia da visitare

Via Giovannea. Sulle orme del Papa buono

Un territorio da scoprire, da esplorare, da vivere.
Via Giovannea

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati

Museo Gallaratese per gli Studi Patri

Museo riguardante lo studio e la valorizzazione del territorio
Museo Gallaratese per gli Studi Patri

Lago Valcanale

Nella pittoresca provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, un gioiello alpino aspetta di essere scoperto: il Lago di Valcanale. Nascosto tra le maestose montagne della Val Seriana, questo lago incantevole offre una fuga rinfrescante dalla frenesia della vita quotidiana.   A differenza di altri laghi alpini più noti, il Lago di Valcanale conserva una magia autentica e un'atmosfera tranquilla, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi completamente nella bellezza incontaminata della natura.Le acque cristalline del lago si specchiano nei colori mutevoli delle montagne circostanti, creando uno spettacolo mozzafiato per gli occhi e un'atmosfera rilassante per l'anima. Durante i mesi estivi, il lago diventa un'oasi di freschezza, invitando i visitatori a tuffarsi nelle sue acque chiare e a godere di momenti di puro relax sulla sua riva tranquilla. I praticanti di sport acquatici troveranno, inoltre, un ambiente ideale per il kayak, il paddle board e la pesca, mentre coloro che preferiscono la terra ferma potranno esplorare i sentieri circostanti, godendo di emozionanti escursioni a piedi o in mountain bike. Il Lago di Valcanale è anche un paradiso per gli appassionati di birdwatching e fotografia naturalistica. La ricca biodiversità della zona attrae una varietà di specie di uccelli, compresi i rapaci, offrendo agli amanti della natura l'opportunità di avvicinarsi a questi affascinanti abitanti alati in un ambiente intimo e riservato. La località di Valcanale stessa è un incantevole rifugio di montagna, con piccoli villaggi pittoreschi e tradizionali chalet che puntellano le pendici circostanti. Qui, i visitatori possono immergersi nell'atmosfera unica della vita di montagna, assaporando prelibatezze locali in accoglienti trattorie e scoprendo l'autentica ospitalità degli abitanti del luogo.Inoltre, il Lago di Valcanale è un punto di partenza ideale per esplorare altre bellezze della Val Seriana. Dalle cime delle montagne ai verdi pascoli alpini, la regione offre una vasta gamma di paesaggi stupefacenti che soddisferanno ogni anima di viaggiatore e appassionato di outdoor. In conclusione, il Lago di Valcanale è una destinazione imperdibile per coloro che cercano un'esperienza alpina autentica e lontana dalle rotte turistiche più battute. Questo angolo di paradiso alpino offre la promessa di momenti di serenità, avventure all'aria aperta e una connessione profonda con la natura, regalando ai visitatori un'esperienza memorabile di scoperta e meraviglia. (Ph: orobie.it, Ricky Testa)

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione

Sciare nel lecchese

Sciare a due passi da Milano e dalle principali città lombarde in un contesto ambientale incontaminato
Montagna - neve nel lecchese - Pian delle Betulle - @inLombardia

"Indagini al Museo" Attività per bambini dai 5 agli 11 anni

Percorsi alla scoperta dell'arte del Museo Baroffio e del Sacro Monte di Varese

Infopoint Val Vestino

In località Molino di Bollone troverete l’Ufficio Turistico - Infopoint inLombardia Val Vestino, dove vi verranno fornite tutte le indicazioni e i consigli utili per permettervi di scoprire le bellezze del territorio in base alle vostre esigenze e curiosità.   Presente bookshop con carte dei sentieri, pubblicazioni sul territorio valvestinese e vendita di prodotti locali souvenir del territorio quali fagioli e miele della Valvestino. Punto di ricarica e-bike (segue l'apertura dell'ufficio).  Un viaggio in Val Vestino può diventare uno straordinario itinerario del gusto grazie a piccole strutture ricettive diffuse nei vari borghi, dove si possono assaporare piatti tipici della cucina tradizionale e non solo.Possibilità di soggiornare in tipiche strutture a conduzione familiare o nei pittoreschi fienili dal tetto in paglia.Da ogni frazione si snoda un reticolo di itinerari che gli amanti delle escursioni potranno scegliere per scoprire i meravigliosi paesaggi della Valle.Il territorio della Val Vestino è, infatti, in grado di offrire ai turisti un’ampia scelta di opportunità per esercitare sport a contatto con la natura.Ideale per praticare escursionismo a piedi e in mountain bike.I boschi, le mulattiere, i sentieri, le acque dei torrenti e le grotte sono lo scenario prediletto per immergersi in modo energico in un contesto naturale di immenso valore. Sito Web Visit Val Vestino CHIUSO DA OGNISSANTI, RIVOLGERSI PRESSO IL CONSORZIO FORESTALE TERRA TRA I DUE LAGHI – ECOMUSEO DELLA VALVESTINO Loc. Cluse – Valvestino Turano (BS) 0365745060 – 0365745007 info@visitvalvestino.it – info@consorzioforestaleterratraiduelaghi.com Come raggiungerciDa Idro (km. 14) => Capovalle => Valvestino => Lago di GardaDa Gargnano (km. 19) => Valvestino => Capovalle  => Lago d’Idro
Val Vestino

In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio

Noleggio bici, tour in bicicletta