Ho trovato 353 risultati per Laghi in Lombardia autunno

Bellagio

Ville, parchi, un romantico lungolago e un museo di storia marinara. Bellagio è una delle località più celebri del Lago di Como
Bellagio, Lago di Como

Luino

Luino: centro urbano della zona nord occidentale della provincia di Varese e principale città della sponda lombarda del Lago Maggiore, apprezzabile per il centro storico popolato da edifici in stile liberty e per il delizioso lungolago esteso per quasi 2 km che contribuisce a conferirgli un aspetto quasi mediterraneo.   Punto di partenza strategico per escursioni turistiche dirette alle vicine montagne e ai limitrofi borghi da cartolina, è un luogo che deve la sua vivacità culturale anche al clima letterario che qui si è sempre respirato: se Hemingway cita Luino nel celebre romanzo Addio alle Armi, la cittadina lacustre ha dato i natali al poeta Vittorio Sereni e allo scrittore Piero Chiara, mentre il premio Nobel Dario Fo ha qui vissuto e debuttato sul palcoscenico.  Cosa visitare a Luino?•    Irrinunciabile a Luino la passeggiata sul lungolago, con i maestosi platani e le belle architetture dei palazzetti a delimitare il vecchio porto napoleonico.•    Affacciate sulla grande distesa lacustre, la Chiesa della Madonna del Carmine del XV secolo, la settecentesca Cappella privata dei Serbelloni e il Palazzo Verbania, sede del Museo Civico Archeologico e Paleontologico. •    Non potrete che sentirvi pacificati andando a zonzo nel centro antico, con le sue botteghe artigiane, i palazzotti rinascimentali e barocchi e le incantevoli stradine su cui inerpicarsi.  •    Il vivacissimo e folkloristico mercato di Luino (il mercoledì), appuntamento storico per italiani e stranieri. 

Isola dei Conigli sul Garda

Un'isola molto suggestiva, un piccolo paradiso lacustre.
Scopriamo l’Isola dei Conigli, o di San Biagio, sul Lago di Garda

Rocca visconteo-veneta di Lonato del Garda

La Rocca di Lonato del Garda è una delle fortificazioni più estese della Lombardia. Dal camminamento di ronda si ha una splendida vista sul bacino meridionale del Lago di Garda

Pesca Sportiva e dilettantistica sul Lago d'Iseo

Nel lago si pesca ovunque, purché in possesso di licenza temporanea di pesca. La stessa ha durata annuale, è valida anche per gli stranieri e consiste nel versamento della tassa regionale di € 23,00 (sono esonerati i residenti nel territorio italiano minori di 18 anni e maggiori di 65 anni), tramite bollettino postale su cui vanno indicati il conto corrente n. 25911207 intestato a Regione Lombardia servizio tesoreria, la causale “tassa di concessione regionale di pesca” e i dati anagrafici del pescatore. I bollettini sono disponibili presso gli uffici postali e presso gli uffici turistici di Iseo e Sarnico. La ricevuta di pagamento vale come permesso per la pesca. Il regolamento regionale è consultabile al seguente link:  Pescare in Provincia di Brescia  Pescare in Provincia di Bergamo  La pesca è, inoltre, consentita nelle apposite vasche della Riserva Naturale delle Torbiere, acquistando presso gli erogatori automatici all’ingresso un permesso giornaliero di pesca: www.torbieresebino.it  La Pesca sportiva si pratica nel laghetto di Rogno. Ingresso a pagamento - www.facebook.com/laghettodirogno
Pesca sportiva e dilettantistica sul lago d'Iseo - Ph: visitlakeiseo.info

I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Fra incantevoli borghi, riserve naturali e antiche ville romanzate, il Lago di Lugano è la meta ideale per un weekend di assoluto benessere. Scopri di più.

Mercato di Luino

Il vanto turistico di Luino è il pittoresco e folkloristico mercato settimanale.
Mercato di Luino

Lago di Ganna

Il lago di Ganna è un lago italiano, ora riserva faunistica, situato nel territorio della Lombardia, in provincia di Varese, a un'altitudine di 452 metri s.l.m., con una profondità massima di 3 metri, ed un bacino complessivo di 0,07 km². Fa parte della Riserva naturale Lago di Ganna. Dal 1984 il lago di Ganna è diventato una riserva naturale orientata. Situato in una valle prealpina, il clima è continentale, con punte minime di -20° in inverno e raramente superiori ai 25° in estate. Qui la pesca è vietata, poichè il lago è riserva naturale: questo specchio d'acqua è infatti posto in una splendida zona boscosa, a circa 400 metri d'altudine, ed offre dal punto di vista naturalistico motivi di notevole interesse per la sopravvivenza di animaletti e piante che si erano sviluppati durante l'epoca glaciale e che oggi costituiscono delle specie rare, conservatesi grazie alle particolari condizioni ambientali della valle. Un'escursione consigliabile nei dintorni è rappresentata da una passeggiata al monte Poncione di Ganna. Salendo alla località Mondonico, è possibile apprezzare un'ineguagliabile vista sul Lago di Ganna, sul vicino lago di Ghirla e su tutta la valle.

I Cipressi di Salò

Il più bel filare di Cipressi lombardo si trova a Salò, sulle sponde del Lago di Garda.

Galleria fotografica Como

Idee e spunti per la tua vacanza sul lario.
Como e il Lago dalla A alla Z. Idee e spunti per la tua vacanza sul lario

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.