Ho trovato 346 risultati per Laghi in Lombardia autunno

L’Alloro dell’Abbazia di Piona

La pianta di Alloro nel chiostro dell’Abbazia di Piona è un piccolo gioiello arboreo racchiuso in un capolavoro del romanico lombardo.

Lago di Ghirla

Il lago di Ghirla è un piccolo lago italiano di origine glaciale, situato interamente nel territorio della Lombardia, in provincia di Varese, ad un'altitudine di 442 metri sul livello del mare, con una profondità massima di 14 metri ed un bacino complessivo di 0,28 km². Posto nel comune di Valganna, affiancato dalla strada statale 233 Varesina, ha come affluente sotterraneo il torrente Margorabbia, proveniente dal vicino lago di Ganna, che diviene emissario per poi sfociare nel fiume Tresa. Nella parte settentrionale si trova la frazione di Ghirla, mentre quella meridionale lambisce il territorio di Ganna. Nel 1898 il livello del lago venne innalzato con la costruzione di una diga che permetteva la produzione, grazie ad una centrale, di energia elettrica. Nei primi anni del Novecento era famosa meta turistica, grazie alla glaciazione invernale che permette di praticare sport quali il pattinaggio e l'hockey, e la navigazione con canoe nel periodo estivo. Nel 1914 sulla superficie del lago venne disputato il primo "Campionato nazionale di pattinaggio di velocità", vinto da Giuseppe Peck. Attualmente il lago è balneabile. Posto in una valle prealpina ad un'altitudine di oltre 400 metri, il clima è continentale, con temperature molto inferiori agli zero gradi in inverno, che lo conducono ad una stagionale glaciazione. D'estate la temperatura dell'acqua supera raramente i 20 °C. Circondato da boschi e vegetazione, la fauna principalmente presente è composta da anfibi, quali rane e rospi, e pesci d'acqua dolce, tinche, carpe, lucci, persici reali, persici sole di taglia ridotta, raramente anche persici trota e alborelle, trote, sono stati avvistati anche siluri, che sta devastando la fauna locale. Sui versanti è presente il cinghiale, grazie ad un ripopolamento coatto effettuato nei decenni passati. Il lago di Ghirla risulta molto interessante dal punto di vista sportivo, vengono infatti praticate diverse attività sia estive che invernali.

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
@inlombardia

13PointsTour a Lecco

GIOCA, SCOPRI E VIAGGIA IN LOMBARDIA. Non un semplice gioco, ma una vera esperienza da vivere a Lecco per trascorrere un pomeriggio divertente in famiglia e con amici!

Tour in E-bike della Valsolda, Lago di Lugano con pranzo

Una rilassante giornata in bicicletta sulla sponda italiana del Lago di Lugano esplorando villaggi collinari, piscine naturali e chiese panoramiche. Partenza da Cardano.

Parco dell’Adda Nord

Raganelle, fiori d’acqua. Le chiuse di Leonardo. Il Ponte di Paderno. Uomo e natura sono in armonia nel Parco dell’Adda Nord

Matrimonio sul Lago d'Iseo

Scopri la zona del Lago d’Iseo: la wedding destination per eccellenza. Borghi, scorci e panorami tutti da scoprire per un matrimonio da favola.
Matrimonio sul Lago d'Iseo

Capovalle

Alta Valle Sabbia, terra fra due laghi
Capovalle (BS), Valle Sabbia, Lombardia

La Via Palmaria Burdigalense

Dal basso Lago di Garda, il più antico percorso verso la Terra Santa documentato da un pellegrino. È la Via Palmaria Burdigalense
La Via Palmaria Burdigalense

Pesce di Lago

Laghi pescosi, fiumi e torrenti di montagna incentivano la passione per uno sport divertente come la pesca; quando questo si combina con il piacere della buona tavola, il divertimento è assicurato. Per molti anni il pesce di lago è stato l’alimento base delle popolazioni rivierasche, che sulla pesca basavano la loro economia; oggi invece il pesce di acqua dolce ha conquistato uno spazio di grande importanza nella ristorazione bresciana, grazie alla varietà di preparazioni e alla bravura di tanti chef. La tinca del lago d’Iseo è l’ingrediente principale di una ricetta le cui origini risalgono all’Ottocento: la “tinca ripiena”. Il pesce è farcito di formaggio, pane e spezie, cotto al forno in pirofile di terracotta e con ampio uso di burro, e servito con polenta. Questo piatto ha reso famoso un intero paese, Clusane d’Iseo, oggi celebre per i suoi ristoranti e per la Settimana della Tinca al forno, una manifestazione che si tiene ogni anno a metà luglio. Con la grande tradizione di cucina di lago non si scherza neppure a Montisola: le antiche trattorie (alcune delle quali sono gestite direttamente dai pescatori) propongono originali ricette locali assolutamente da provare. Anche il lago d’Idro è un luogo intrigante, sia per gli sportivi che per i gourmand. I venti costanti che soffiano sull’acqua attirano gli amanti del wind-surf, della vela e del kite-surf; l’assenza di grossi motoscafi ne fa il luogo prediletto sia per il relax che (per numerosi pescatori) per la sua pescosità. Basta acquistare, per pochi euro, una licenza di pesca “turistica” (valida per 2 mesi); o rifugiarsi in uno dei tanti ristoranti e degustare pesce alla griglia, marinato o condito “alla pescatora”. C’era una volta un porticciolo… Poi, nel tempo, le modeste trattorie ancora con i soffitti a volta e i muri in pietra a vista sono diventate luoghi per palati raffinati.Le prestigiose ville affacciate sul lago di Garda e che un tempo ospitavano Winston Churchill, che qui veniva a dipingere i panorami) e D. H. Lawrence, che ne descriveva l’incantevole atmosfera, sono diventati luoghi di charme internazionale. I più celebrati ristoranti hanno trovato la sede ideale in lussuose dimore di stile Liberty, dove storia, sapienza culinaria e esperienza del vivere italiano trovano una sintesi felice. Le specie ittiche presenti nel Lago d’Iseo sono 23. Tra esse vanno ricordati il Salmerino, il Cavedano, il Vairone, l’Alborella, l’Anguilla, il Luccio, il Coregone, la Trota, il Persico e la Tinca. Sul lago di Garda si pescano Luccio, Sardina, Alborella, Anguilla, Bottatrice, Carpa, il pregiato e raro Carpione (autoctono del Garda e che vive nelle acque più profonde del lago), il Coregone (assai diffuso e cucinato sulla griglia, condito solo con un filo di olio), il Persico reale e tre specie di trota (la trota Lacustre, l’Iridea e la Fario) fanno la gioia dei pescatori e dei golosi. Persico, Luccio, Cavedano, Anguilla, Alborelle e, naturalmente, Trote popolano il lago d’Idro, lago alpino, situato al confine fra Lombardia e Trentino e a metà strada fra il Garda e l’Iseo. Ciascuno di questi pesci è cucinato in modi diversi, studiati per rispettare le caratteristiche delle carni, oppure legati alla tradizione locale o semplicemente perché in quella determinata area del lago il pesce lo si cucina così, e basta.
http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2012/10/CUCINA-Lonat-Copbasso-sx-e1...

5 Cose da fare a Menaggio

Menaggio: lasciati incantare dall’accoglienza del Lago di Como
Menaggio - lungolago