Ho trovato 353 risultati per Laghi in Lombardia autunno

Sarnico

Il centro storico di Sarnico, noto con il nome di Contrada, conserva tuttora una struttura medioevale a semicerchio
@dimitrisalvi

Val Vestino

Un affascinante territorio montano che solca la sponda occidentale del Lago di Garda
Val Vestino

Sacro Monte di Ossuccio

Uno dei nove Sacri Monti prealpini Patrimonio UNESCO, è un luogo privilegiato di riflessione e spiritualità
Sacro Monte di Ossuccio, Chiese Como

Ciclabile dei sogni sul Garda

Sul Garda si pedala sull’acqua, grazie al nuovo tratto di ciclovia a strapiombo sul lago
Ciclabile dei sogni sul Garda

In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Due specchi d’acqua tutti da scoprire
In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

L’Alloro dell’Abbazia di Piona

La pianta di Alloro nel chiostro dell’Abbazia di Piona è un piccolo gioiello arboreo racchiuso in un capolavoro del romanico lombardo.

Lago di Ghirla

Il lago di Ghirla è un piccolo lago italiano di origine glaciale, situato interamente nel territorio della Lombardia, in provincia di Varese, ad un'altitudine di 442 metri sul livello del mare, con una profondità massima di 14 metri ed un bacino complessivo di 0,28 km². Posto nel comune di Valganna, affiancato dalla strada statale 233 Varesina, ha come affluente sotterraneo il torrente Margorabbia, proveniente dal vicino lago di Ganna, che diviene emissario per poi sfociare nel fiume Tresa. Nella parte settentrionale si trova la frazione di Ghirla, mentre quella meridionale lambisce il territorio di Ganna. Nel 1898 il livello del lago venne innalzato con la costruzione di una diga che permetteva la produzione, grazie ad una centrale, di energia elettrica. Nei primi anni del Novecento era famosa meta turistica, grazie alla glaciazione invernale che permette di praticare sport quali il pattinaggio e l'hockey, e la navigazione con canoe nel periodo estivo. Nel 1914 sulla superficie del lago venne disputato il primo "Campionato nazionale di pattinaggio di velocità", vinto da Giuseppe Peck. Attualmente il lago è balneabile. Posto in una valle prealpina ad un'altitudine di oltre 400 metri, il clima è continentale, con temperature molto inferiori agli zero gradi in inverno, che lo conducono ad una stagionale glaciazione. D'estate la temperatura dell'acqua supera raramente i 20 °C. Circondato da boschi e vegetazione, la fauna principalmente presente è composta da anfibi, quali rane e rospi, e pesci d'acqua dolce, tinche, carpe, lucci, persici reali, persici sole di taglia ridotta, raramente anche persici trota e alborelle, trote, sono stati avvistati anche siluri, che sta devastando la fauna locale. Sui versanti è presente il cinghiale, grazie ad un ripopolamento coatto effettuato nei decenni passati. Il lago di Ghirla risulta molto interessante dal punto di vista sportivo, vengono infatti praticate diverse attività sia estive che invernali.

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
@inlombardia

Tour in E-bike della Valsolda, Lago di Lugano con pranzo

Una rilassante giornata in bicicletta sulla sponda italiana del Lago di Lugano esplorando villaggi collinari, piscine naturali e chiese panoramiche. Partenza da Cardano.

13PointsTour a Lecco

GIOCA, SCOPRI E VIAGGIA IN LOMBARDIA. Non un semplice gioco, ma una vera esperienza da vivere a Lecco per trascorrere un pomeriggio divertente in famiglia e con amici!

Parco dell’Adda Nord

Raganelle, fiori d’acqua. Le chiuse di Leonardo. Il Ponte di Paderno. Uomo e natura sono in armonia nel Parco dell’Adda Nord