Ho trovato 346 risultati per Laghi in Lombardia autunno

Leggiuno

Proseguiamo con Leggiuno, piccolo comune in provincia di Varese affacciato sulla riva lombarda del Lago Maggiore racchiuso fra i comuni di Laveno Mombello, Monvalle, Besozzo e Sanzano e bagnato dalle acque lacustri proprio di fronte alle acclamate Isole Borromee.   In posizione collinare (il suo nome deriverebbe dl celtico leze dunum che significa “ai piedi di un colle”), è una località particolarmente frequentata nei mesi estivi dai turisti in cerca di refrigerio.Paese natale dello storico calciatore Gigi Riva, deve la sua fama all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, antico monastero del XII secolo che sorge a strapiombo sulle acque del lago, che potrete raggiungere sia a piedi sia servendovi dei battelli della Navigazione Laghi. Eretto nel Medioevo con la funzione di eremo, fu fondato da Alberto Besozzi, un ricco mercante locale che, scampato ad un naufragio, decise di ritirarsi da eremita su quel tratto di costa. A lui è attribuito il merito di aver salvato dalla peste alcuni abitanti di Arolo e di aver fatto lì edificare una cappella dedicata a Santa Caterina d'Egitto. Riattato in monastero fra il 1230 e il 1250 da alcuni frati Domenicani, fu poi abitato dai Carmelitani fino al 1770, quando venne chiuso e lasciato decadere.  I lavori di restauro dell’Eremo cominciarono solo nel 1970 quando, divenuto proprietà della Provincia di Varese, si provvide al recupero delle sue opere artistiche e architettoniche, impegno che nel 1992 ha portato alla luce alcuni splendidi affreschi trecenteschi.  Tuttora luogo ascetico e spirituale, dalla primavera 2019 il monastero è gestito religiosamente dalla Fraternità Francescana di Betania. Oltre all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno meritano attenzione anche la chiesa patronale dei Santi Primo e Feliciano e la stupenda chiesa storica di San Primo.   

Trenino Rosso del Bernina

Vetri panoramici, carrozze cabrio. Il Trenino Rosso del Bernina, Patrimonio Unesco, è un’esperienza mozzafiato. Punto di partenza: Tirano
Trenino Rosso del Bernina - inLombardia

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

Lago di Como, 3 mete imperdibili

Tre mete imperdibili. Menaggio, Bellagio, Cernobbio. I rifugi, le terrazze e le ville. Un itinerario sul Lago di Como

Lago di Comabbio

Un'oasi felice per gli amanti degli sport d'acqua
Lago di Comabbio

Bellano

Oltre ad interessanti attrattori storico-culturali, è anche ottimo punto di partenza per escursioni sul lago di Como e nell’entroterra.
Bellano_panorama_da_sud_foto di Carlo Borlenghi

Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

La Lombardia è il motore economico d’Italia ma ciò non toglie che sia un affascinante meta turistica da esplorare, del resto ha tutto tranne il mare.   Può riservare piacevolissime sorprese, soprattutto nei suoi angoletti nascosti, ricchi di quegli scorci che solo loro sanno regalare.  Affiora in ogni dove una storia antichissima, luoghi d’arte di insuperabile bellezza e paesaggi incantevoli: fertili pianure con grandi fiumi e golene, montagne alte anche più di 4000 metri con eccellenti piste sciistiche, aree protette (gioielli dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’Unesco), laghi famosi in tutto il mondo come il fantastico lago di Como.   “Niente nell’universo può essere paragonato al fascino di questi giorni brucianti d’estate passati su questo lago […] quello di Como così voluttuoso, quello che va verso Lecco così pieno di austerità: aspetti sublimi e graziosi.”    Nella celebre “Certosa di Parma”, Stendhal descrisse così il lago di Como, tanto ne restò incantato. E – in tutta franchezza – non si stenta a dar lui torto.Ammirarlo dalle verdi colline del triangolo lariano è un’occasione imperdibile che vi farà ritornare, speranzosi di poter riassaporare questa fantastica terra.  Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta non solo d’estate perché la sua magia è presente in tutti i giorni dell’anno.Giardini, boschi, insenature e vallate, azzurro del lago e verde della vegetazione, ville di pregio e borghi medievali: il lago di Como è una delle meraviglie dell’Italia settentrionale. Di più: è una delle meraviglie del mondo, meta, da tantissimi anni ormai, di un turismo internazionale con numeri da capogiro. Ma vi siete mai chiesti quali sono le città comasche più visitate nel 2019? Vi presentiamo la graduatoria stilata sulla base dei dati ufficiali dell’ISTAT inerenti alle presenze turistiche nel 2019, riferiti ai soli esercizi alberghieri e non alberghieri, con l’esclusione della categoria “altri alloggi privati’’.  - (Ph Ig: @ste.cile) 

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.

Parco del Monte Barro

Su e giù lungo i sentieri del monte Barro per ammirare il meraviglioso panorama dei laghi e delle montagne circostanti
Parco del Monte Barro, Lombardia da visitare

Via Giovannea. Sulle orme del Papa buono

Un territorio da scoprire, da esplorare, da vivere.
Via Giovannea

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati

Museo Gallaratese per gli Studi Patri

Museo riguardante lo studio e la valorizzazione del territorio
Museo Gallaratese per gli Studi Patri