• Food & Wine
    • Laghi

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda

Una zona vocata alla viticoltura. La Strada del Vino e dei Sapori del Garda conduce a produzioni quali il Garda Classico, il San Martino della Battaglia e il Lugana. Tutti vini insigniti dal marchio DOC. 

La produzione e le loro eccellenti caratteristiche sono favorite dal clima mite e ventilato del bacino. Fra gli altri i prodotti tipici ecco invece la Formagella Tremosine, quella della Valtenesi, la Soppressata di Brescia e altri ottimi salumi. Senza dimenticare l'Olio Extravergine di Oliva Garda DOP, prodotto proprio su queste sponde.

E in cucina? Fra i piatti locali di questa Strada dei Sapori spiccano senza dubbio quelli con i pesci di lago: la frittura di agone, l’anguilla alla griglia, la zuppa di cavedano. Tra un vino e un buon piatto di pesce, se sceglierai di percorrere questo percorso enogastronomico, troverai molto da vedere, sia tra le colline che sul lungolago.

Celebre il Vittoriale degli Italiani, la casa-museo di Gabriele d'Annunzio che, fra interni ed esterni (in tutto circa nove ettari), racconta il vivere inimitabile del poeta. Siamo a Gardone Riviera, non lontano da Salò, altra storica cittadina in cui visitare il Palazzo della Magnifica Patria e il Duomo.

Scendendo più a sud, in un perfetto mix fra arte e natura, ecco la Rocca di Manerba e il suo Parco Naturale Archeologico. Per chi ama fare bagni, a Manerba c’è anche un comodo lido e lunghe spiagge dove poter prendere il sole ammirando il panorama. Altre destinazioni da visitare sono il Castello di Soiano, i resti di un villaggio palafitticolo vicino ai laghetti di Sovenigo e la Chiesa romanica di S. Pietro in Lucone di Polpenazze, centro attorno al quale ruota la produzione vitivinicola della zona.

L’autunno è uno dei periodi migliori dell'anno per esplorare questo angolo di Lombardia. Vi si svolgono diversi eventi e manifestazioni, le cantine e i frantoi aprono al pubblico, così da permettere degustazioni di vini e di altre eccellenze della Strada, come formaggi, olive e pesce di lago.

Dello stesso tema

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Ricetta Sbrisolona Mantovana

E' una torta mantovana legata alla tradizione contadina a base di mandorle
  • Food & Wine
Ricetta Sbrisolona Mantovana, semplice e buonissima

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Dal celebre Asparago di Cantello ai segreti del lago: la guida essenziale ai prodotti tipici del varesotto.
  • Food & Wine
Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano