• Food & Wine
    • Arte e Cultura
    • Active & Green

Strada del Vino Franciacorta

La Strada del Vino Franciacorta è fra le più note in Lombardia e in tutta Italia.

Un itinerario di circa 80 km, in quella verdissima area del bresciano a sud-ovest del Lago d'Iseo, delimitata dal Monte Orfano, il Monte Alto e i fiumi Mella e Oglio. Fra i percorsi enogastronomici in Lombardia, questa Strada si distingue per essere fra le più gustose ed interessanti da affrontare anche dal punto di vista artistico e paesaggistico, oltre che culinario.

L'affascinante nome Franciacorta ci riporta alla sua storia lontana legata alle Corti Franche e a quando, dopo l’arrivo dei monaci cluniacensi, il territorio godette di libero scambio nel commercio (curtes francae); il nome “Franzacurta”, in particolare, comparve per la prima volta nel 1277.

Fra le mete da visitare in questa zona citiamo il Convento dell'Annunciata di Rovato con l'Annunciazione di Gerolamo Romanino e l'Abbazia Olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano, uno dei più grandi complessi monastici d'Italia, testimonianza della forte presenza dei Benedettini nell'area. Per chi ama la natura - e in particolare per i birdwatchers - da non perdere la vicina Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, nella quale si affaccia il Monastero cluniacense di San Pietro in Lamosa.

Oltre ai monasteri, il territorio è costellato da antichi borghi medievali con torri e castelli, il tutto immerso fra i filari dei rinomati vigneti. Non mancano le ville patrizie e i palazzi cinquecenteschi in queste terre che fin dai tempi dei romani sono state votate alla viticoltura.

Il vino di alta qualità è infatti assoluto protagonista di questa zona di Lombardia, uno dei motivi principali per i quali venire a conoscere la Strada. In primis per il Franciacorta DOCG nelle varie tipologie di produzione, Brut, Satèn, Rosé declinati anche nei più complessi Millesimato e Riserva. Inoltre i suoi vini fermi il Curtefranca DOC (bianco e rosso) e il Sebino IGT.

Tra gli altri prodotti tipici da poter gustare in uno dei tanti agriturismi della zona, ricordiamo il Taleggio DOP, l'Olio Extravergine di Oliva Laghi Lombardi e la Robiola Bresciana.

Ogni stagione è buona per percorrere la Strada del Vino Franciacorta e tante sono le iniziative e occasioni nel corso dell'anno che consentono di effettuare visite e degustazioni presso le numerose cantine di qualità.

Portami qui: Strada del Vino Franciacorta

Dello stesso tema

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto