• Parchi
    • Active & Green

Parco delle Orobie Bergamasche

Nel parco che conta un centinaio di laghi, tra naturali e artificiale, la pernice bianca e l'aquila reale sono di casa

Il Parco delle Orobie Bergamasche, definito come Parco montano forestale, comprende il versante meridionale della catena orobica, nella provinciale di Bergamo, e si estende su una superficie di 63 mila ettari.

I confini del parco sono delineati a occidente dalla Valsassina, a Nord dalla Valtellina e a oriente dalla Valle Camonica.

Il Parco delle Orobie Bergamasche è composto prevalentemente da due differenti zone, con caratteristiche molto diverse fra loro.

A settentrione è costituito dalle Alpi Orobiche, montagne costituite da rocce scure e antiche. A meridione il parco è costituito dalle Prealpi Orobiche, gruppi montuosi costituiti da rocce chiare, in prevalenza calcaree e dolomitiche di antica origine marina.

Le Prealpi Orobiche sono disposte a formare gruppi montuosi isolati: il gruppo dell'Aralalta (2.000 metri), dell'Arera (2.512 metri), della Presolana (2.521 metri) e dei Campelli di Schilpario.

Nel territorio del Parco scorrono i fiumi Brembo, Serio e Dezzo che percorrono le Valli Brembana, Seriana e di Scalve. Scorrono inoltre ruscelli, torrenti, fiumi e cascate da un forte impatto scenografico.

Nel Parco delle Orobie Bergamasche vi è abbondanza anche di laghi, oltre cento, naturali e artificiali creati per produrre energia elettrica. Nel Parco la pesca è consentita liberamente, nel rispetto delle norme di legge. Le acque di torrenti, fiumi e laghi sono sono l'habitat della trota fario e del salmerino alpino. I boschi sono l'aspetto maggiormente caratteristico del parco.

La vegetazione è composta da: faggete, boschi di abete rosso e bianco, lariceti, praterie oltre alla presenza di pascoli d'alta quota. Il patrimonio faunistico è tipicamente alpino e comprende specie di particolare pregio, come la pernice bianca e l'aquila reale.

Portami qui: Parco delle Orobie Bergamasche

Dello stesso tema

Parco Alto Garda Bresciano

Con una superficie di circa 38.000 ettari, il parco si estende tra lago (quello di Garda) e monti
  • Parchi
Parco Alto Garda Bresciano, Lombardia da visitare

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Parco delle Marmitte Giganti: nome suggestivo per un luogo unico, nel quale poter ammirare misteriosi crateri e perfette sfere di roccia
  • Parchi
Parco delle Marmitte Giganti, Natura Lombardia

San Martino, castagne e vino

Parco Adda Nord: le tradizioni autunnali
  • Parchi
San Martino, castagne e vino - Pontida, vigneti e boschi in autunno

Parco della Valle del Lambro

Incastonato tra i laghi di Pusiano, Alserio e il parco della Villa Reale di Monza nel cuore della Brianza
  • Parchi
Parco della Valle del Lambro, Lombardia da visitare

Parco delle Orobie Valtellinesi

Si respira aria di montagna, nella terra dei camosci, dei cervi, dei caprioli e degli stambecchi
  • Parchi
Parco delle Orobie Valtellinesi, Lombardia da visitare

Bosco delle Querce

Un modello di rinascita ambientale? Il Parco naturale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda da scoprire a piedi o in bicicletta.
  • Parchi
Bosco delle Querce

Parco della Spina Verde

Tra i boschi del parco, un ricco patrimonio floro-faunistico e architettonico
  • Parchi
Parco della Spina Verde, Lombardia da visitare

Parco dell'Oglio Sud

Un paesaggio dominato dall'agricoltura da percorrere anche in bicicletta lungo la rete di itinerari ciclopedonali
  • Parchi
Parco dell'Oglio Sud, Lombardia da visitare

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
  • Parchi
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Fuori porta nel Parco del Mincio

In bici o via fiume. Una guida per una gita fuori porta sul Parco del Mincio. Alla ricerca delle cicogne bianche e dei fiori di loto
  • Parchi
Fuori porta nel Parco del Mincio

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

Parco della Quassa e fornaci di Ispra

Una visita al Parco della Quassa e sul lungolago di Ispra, sul Lago Maggiore. Dove poter ammirare anche antiche fornaci dismesse
  • Parchi
Parco della Quassa, il lungolago di Ispra e le sue fornaci

Parco Montevecchia e Valle del Curone

Sorgenti, prati e boschi nonché una decina di sentieri per visitare il parco in lungo e in largo
  • Parchi
Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Parchi e oasi: il lato naturalistico della Brianza lecchese

Parchi e oasi naturalistiche della Brianza
  • Parchi
brianza_lecchese

A Monza per il foliage

Dai Giardini della Villa Reale agli alberi monumentali del Parco di Monza, scopri i migliori angoli per ammirare il foliage.
  • Parchi
Foliage Parco di Monza

In Lombardia 6 cose da fare con i bambini

Musei, gite alla Indiana Jones, fattorie didattiche. Scopri la Lombardia a misura di bambini
  • Parchi
Vista di Grosio

Parchi per riscoprire gli animali

Luoghi consacrati alla biodiversità, le oasi naturali custodiscono il patrimonio faunistico lombardo e ci insegnano a rispettarlo
  • Parchi
Parchi per riscoprire gli animali - istockphoto - folaga lago di comabbio

Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

  • Parchi
Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Tra boschi che ospitano piante monumentali e zone agricole coltivate a frumento, orzo e mais
  • Parchi
Parco Agricolo Regionale del Monte Netto, Lombardia da visitare

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia