• Borghi
    • Laghi

5 Cose da fare a Menaggio

Menaggio: lasciati incantare dall’accoglienza del Lago di Como

Menaggio si trova sulla sponda occidentale del Lago di Como, in una posizione strategica tra Como, Sondrio e Lugano. Ha molti volti: uno elegante, grazie ai suoi magnifici hotel e ville che punteggiano la costa sul Lago; uno green, grazie agli itinerari e ai percorsi escursionistici che partono dalla cittadina; uno storico, per i resti di fortini e trincee usate durante la guerra. Per esempio, una visita a Villa Mylius Vigoni è perfetta durante le giornate di primavera, ma camminare lungo il Parco della Val Senagra è la risposta alla tua ricerca di ombra e refrigerio durante l’estate.

 

Val Sanagra: appena sopra l’abitato di Menaggio si trova lo splendido Parco Val Sanagra.
Un ambiente fatto di mosaici di boschi, praterie e alpeggi, scavato dal fiume Sanagra e modellato dai ghiacci dell’ultima glaciazione. Nel Parco sono tracciati numerosi percorsi escursionistici. Presso La Villa Camozzi a Codogna si trova il Museo Etnografico Naturalistico della Val Sanagra con sale dedicate alla flora, alla fauna e fossili del Parco.

Lago di Piano: la Riserva Naturale del Lago di Piano si trova nella Val Menaggio tra il Lago di Como e il Lago di Lugano. Il piccolo pescoso laghetto, dalle coste qua e là frastagliate, è da ammirare nella bella stagione, quando le ninfee lo coprono quasi interamente. Magico e quasi spettrale diventa d’inverno, quando tutto l’ambiente si veste delle tinte del grigio e la superficie del lago si ghiaccia.

Ferrata del Monte Grona: Una bellissima via ferrata è quella per la cima del Monte Grona, sopra il rifugio Menaggio.  Dalla sua cima si ammira uno dei migliori panorami delle Prealpi; oltre al Lago di Como, Lago di Lugano e Lago di Piano, si riconoscono le vicine cime, come quelle delle Grigne, del Monte Legnone e la caratteristica forma dei Corni di Canzo. Nelle giornate più terse si possono scorgere le vette maestre dell’arco alpino, dal Monviso al Bernina.

Lido di Menaggio: Spiaggia, piscina, ristorante, lounge bar, area bimbi e molto altro al Lido di Menaggio, una location ideale per rilassarsi in un ambiente glamour in ogni momento della giornata e durante le fresche serate sul Lago di Como. La struttura può essere utilizzata anche per eventi, feste e matrimoni affacciati direttamente sull’acqua del Lago di Como.

Villa Mylius Vigoni: questa villa si trova a Loveno, una frazione di Menaggio, ed è una splendida dimora ottocentesca con un incantevole panorama sul Lago di Como. Spettacolare è anche il parco che circonda la villa, che rappresenta uno dei più integri esempi di giardino romantico che ancora si conservano in Lombardia.

Portami qui: 5 Cose da fare a Menaggio

Dello stesso tema

Le 10 mete più turistiche del 2019 del territorio bresciano

Vi presentiamo la classifica delle 10 destinazioni più frequentate nell’area bresciana nel 2019.
  • Borghi
Le 10 mete più turistiche del 2019 del territorio bresciano

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Appena fuori Mantova, il Borgo di Grazie è uno scrigno di tesori d’arte nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio
  • Borghi
Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia, Lombardia da visitare

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

Sulle dolci colline moreniche

Tra vigne e castelli: un percorso che dalle colline moreniche scende in pianura tra luoghi di devozione e borghi murati
  • Borghi
Sulle dolci colline moreniche

Tour Tremosine meravigliosa

  • Borghi
Tour Tremosine meravigliosa

Brianza: tra sentieri e cascine

In Brianza per sentieri e cascine dove tradizioni rurali e storia si intrecciano.
  • Borghi
Brianza: tra sentieri e cascine

Nei borghi del Lago d’Iseo

I borghi e i paesi sul lago d’Iseo sono gioielli di viuzze e negozi, tra storia e naturalismo.
  • Borghi
Nei borghi del Lago d’Iseo

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

  • Borghi
Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

  • Borghi
Fortunago (PV)

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche
  • Borghi
Cremona: le città murate

Su e giù per verdi valli e colline varesine

  • Borghi
Su e giù per verdi valli e colline varesine

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

  • Borghi
Riserva WWF Vanzago

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi
  • Borghi
Scopri la pianura bresciana