• Arte e Cultura

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti

Un Libro in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa) che rende la città più accessibile nell'ambito della comunicazione.
Un volume pensato per l'infanzia (ma non solo) e tradotto in simboli, da leggere insieme.

Ogni simbolo è composto da un riquadro che contiene un'immagine grafica e la parola alfabetica corrispondente.

Ascoltando e osservando il simbolo, il lettore può comprendere facilmente il testo. La lettura avviene attraverso il “modeling”, indicando cioè i simboli uno ad uno col dito e facendo attenzione a non coprire né l'immagine né la parola.

Una guida inclusiva pensata per far leggere tutti, anche gli adulti che stanno imparando una lingua straniera.

Un prodotto editoriale che permette a tutti di orientarsi in città scoprendo i tanti contenuti che Cremona ha da offrire attraverso le sue molteplici storie. Un libro che favorisce sia l’integrazione che l’interazione.

Il turismo inclusivo è un tema fondamentale e Cremona, città che da sempre mostra grande sensibilità relativamente a queste tematiche, e che è più che mai pronta a giocare un ruolo da protagonista.

 

" Widgit Symbols © Widgit Software 2002-2024. Diritti assolti cod. Auxilia n° 776/2024"


INFO
Cremona Infopoint - piazza del Comune 5
tel. + 39 0372 407081
info.turismo@comune.cremona.it


Allegati

SCARICA LA TUA GUIDA
INQUADRA IL QRCODE E SCARICA IL TUO EBOOK

Dello stesso tema

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Teatri Bergamo

La stagione teatrale bergamasca ci accompagna con un fiorente cartellone di spettacoli da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatri Bergamo, Lombardia da visitare

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!