• Parchi
    • Montagne

Le Marmitte dei Giganti di Franscia

Le marmitte dei giganti sono la testimonianza della straordinaria forza della natura, esercitata nel corso dei millenni

Le Marmitte dei Giganti. Un fenomeno maestoso, di origini antichissime, ma scoperto in Valmalenco solo in epoca recente da Giuseppe Nolli che, nel 1907, trovò numerose e singolari cavità nella roccia lungo il sentiero che dal monte dell'Ova porta a Franscia, descrivendo così il rinvenimento della prima marmitta nel suo libro In Valmalenco (1907) :

Infatti, passato il piano del crocifisso ed arrivati ad una cappelletta, dietro le indicazioni esattissime forniteci dal portator dei laveggi, pigliammo dei due sentieri che conducono in Campo Francia, quello a destra, e, fatti appena cento passi accorremmo ad una esclamazione del dottore che ci precedeva. Sulla sinistra del sentiero, in una gran roccia liscia, si apriva un vano circolare, ingombro nel fondo d’erbe e di terra. 
Eravamo proprio davanti ad una gran marmitta di giganti.

15.000 anni fa i grandi ghiacciai del Bernina confluivano in un'unica grande lingua che scendeva lungo la Valmalenco. Durante il periodo estivo l'acqua di fusione del ghiacciaio dava vita a numerosi ruscelli che, scorrendo verso valle, cercavano di aprirsi un varco verso la luce. Il moto vorticoso dell'acqua, unito a sabbia, ghiaia e ciottoli in sospensione, ha agito come un tornio gigantesco. Partendo da un piccolo punto debole della roccia il processo ha progressivamente innescato un'erosione circolare che nel tempo ha dato origine a numerosi pozzi glaciali.

Il nome marmitta dei giganti deriva dalla somiglianza di queste singolari cavità a delle grosse pentole, che la fantasia popolare ha visto come enormi marmitte in cui scaldare i cibi di esseri giganteschi, appunto dei giganti.

Il fenomeno delle marmitte dei giganti è riscontrabile in due zone principali della conca di Franscia anche se non è da escludere la loro presenza anche in altre aree limitrofe. Suggestivo è il percorso che risale il torrente Cormor, dove il fenomeno erosivo è tuttora in evoluzione. Qui si possono osservare le diverse forme rocciose arrotondate e levigate dei processi millenari di modellazione geologica:  forme di ogni foggia e dimensione tra cui alcune marmitte dei giganti, perfettamente cilindriche.

Altrettanto affascinate è l'affioramento riscoperto da pochi anni nei pressi della chiesetta di Santa Barbara, dove l'assenza di acque superficiali è la testimonianza chele marmitte dei giganti sono state create dalla sola attività dei ghiacci di circa 15.000 anni fa. Una delle più grandi e spettacolari, profonda oltre 3,50 m è stata riscoperta nel 2009.

LA CONCA DI FRANSCIA

La conca di Franscia e le montagne che la circondano è costituita in massima parte da serpentinite. Si tratta di una roccia metamorfica, cioè derivata dalla trasformazione di un'altra roccia. Con la formazione della catena alpina, decine di milioni di anni fa, la collisione dei margini continentali (africano ed europeo) ha incorporato nella struttura delle Alpi un grosso frammento del mantello. Durante queste fasi la peridotite del mantello si è trasformata nella serpentinite della Valmalenco, una roccia di colore verde, composta da minerali fortemente orientati (di conseguenza si può suddividere in lastre sottili). La presenza di ossidi di ferro produce sovente delle alterazioni superficiali, ricoprendo la roccia di un tipico color rosso ruggine.

Fonte: Ecomuseo della Valmalenco

Dello stesso tema

Parco Agricolo Sud Milano

Una cintura verde intorno a Milano che comprende comuni, aree protette, itinerari, tante iniziative ed eventi
  • Parchi
Parco Agricolo Sud Milano, Lombardia da visitare

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
  • Parchi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

I Mulini e il Fiume Olona

Una gita in bici che comprende il Parco dei Mulini e quello del Roccolo, godendosi il paesaggio, fra castelli e santuari
  • Parchi
Itinerario: I Mulini e il Fiume Olona

Parco Adda Nord: in attesa del risveglio

Tradizioni invernali al Parco Adda Nord
  • Parchi
Parco Adda Nord: in attesa del risveglio - ph Andrea Boarato

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

Parco Colli di Bergamo

Sovrastato dal monte Canto Alto, il Parco è ricco di sentieri tra boschi, vallate, prati e castagneti dal paesaggio suggestivo
  • Parchi
Parco dei Colli di Bergamo, Lombardia da visitare

I tesori del Parco di Monza

Oasi di pace, benessere e cultura, il Parco di Monza è luogo di elezione per intermezzi rivitalizzanti a contatto con la natura.
  • Parchi
I tesori del Parco di Monza

Parchi per riscoprire gli animali

Luoghi consacrati alla biodiversità, le oasi naturali custodiscono il patrimonio faunistico lombardo e ci insegnano a rispettarlo
  • Parchi
Parchi per riscoprire gli animali - istockphoto - folaga lago di comabbio

San Martino, castagne e vino

Parco Adda Nord: le tradizioni autunnali
  • Parchi
San Martino, castagne e vino - Pontida, vigneti e boschi in autunno

Parco Lombardo della Valle del Ticino

I territori lungo il fiume azzurro sono popolati da eccellenze faunistiche e bellezze storiche
  • Parchi
Parco Lombardo della Valle del Ticino, Lombardia da visitare

Parco delle Orobie Bergamasche

Nel parco che conta un centinaio di laghi, tra naturali e artificiale, la pernice bianca e l'aquila reale sono di casa
  • Parchi
Parco delle Orobie Bergamasche, Lombardia da visitare

Parco del Serio

Un'immersione nell'ambiente fluviale seriano alla scoperta di zone umide di grande interesse naturalistico
  • Parchi
Parco del Serio, Lombardia da visitare

6 parchi a portata di città

Dal cuore verde di Como al Bosco di Vanzago, scopri 6 parchi per una gita in giornata
  • Parchi
Oasi WWF Vanzago (MI)

Tracce preistoriche in Valtrompia

Alla scoperta delle incisioni rupestri camune nel Comune di Pezzaze
  • Parchi
pitotopezzaze_quibrescia,it

Parco Montevecchia e Valle del Curone

Sorgenti, prati e boschi nonché una decina di sentieri per visitare il parco in lungo e in largo
  • Parchi
Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Un mosaico di biodiversità: il Parco del Ticino

  • Parchi
Parco del Ticino

Il Territorio Mantovano: tra colline, risorgive, pievi e castelli

  • Parchi
Fiume Mincio

Fuori porta nel Parco del Mincio

In bici o via fiume. Una guida per una gita fuori porta sul Parco del Mincio. Alla ricerca delle cicogne bianche e dei fiori di loto
  • Parchi
Fuori porta nel Parco del Mincio

A Monza per il foliage

Dai Giardini della Villa Reale agli alberi monumentali del Parco di Monza, scopri i migliori angoli per ammirare il foliage.
  • Parchi
Foliage Parco di Monza

Trekking sulle Alpi Retiche

Un parco con un ricco patrimonio faunistico. Fare Trekking sulle Alpi Retiche tra la Val di Mello e la Val Codera
  • Parchi
@inlombardia - Trekking sulle Alpi Retiche