• Cicloturismo

Lodi Vecchio sulle due ruote

Un giro in bici tra campagna, centri abitati e tanta bellezza

Francesca Guatteri, founder del blog Vivere Per Raccontarla, è stata ospite del territorio lodigiano e ci racconta la sua esperienza in sella alle due ruote alla scoperta di Lodi Vecchio

Viviamo in un paese ricco di bellezze e abbiamo anche la grande fortuna di vivere in una Regione come la Lombardia che offre tanti luoghi diversi ed altrettanti itinerari per organizzare una vacanza così come una gita in giornata.

 

Lodi e Lodi Vecchio: cosa fare, come arrivarci e dove andare
A Lodi è possibile arrivare in auto (da Milano circa 40 minuti) ma anche in treno (in meno di mezzora), come ho fatto io partendo dalla stazione Centrale. Ecco il primo aspetto da non sottovalutare: la vicinanza.  In prossimità della stazione esistono ampi parcheggi dove lasciare l’auto per poi muoversi a piedi oppure in bicicletta.

 

FIAB Lodi – In bici per l’ambiente
Se siete amanti delle due ruote o, più semplicemente, se vi andasse di avvicinarvi a questo modo di far turismo, vi segnalo che a Lodi, troverete pane per i vostri denti sia con l’associazione FIAB Lodi (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), che con la Ciclofficina Le Lippe. L’associazione promuove moltissime iniziative interessanti, mentre presso la Ciclofficina Le Lippe, a 3 minuti dalla stazione, potrete affittare le vostre biciclette o incontrarvi con le guide FIAB per partire insieme alla scoperta di Lodi Vecchio. 

 

Cicloturismo: visitare un territorio sulle due ruote
E’ stato davvero bello scoprire Lodi e le campagne circostanti in bici. Sono riuscita a godermi la giornata senza stress, cogliendo i rumori e i profumi della natura, le gocce d’acqua improvvise tra i capelli, così come i raggi del sole regalati da un cielo che si riapre all’improvviso. Gentili e disponibili, i nostri amici FIAB ci hanno svelato itinerari e raccontato aneddoti che hanno reso il nostro giro ancora più speciale. Proprio per questo motivo mi sentirei davvero di consigliare a chiunque volesse visitare queste zone per la prima volta di prendere contatto con FIAB Lodi per organizzare con loro una bella escursione guidata.

 

Scoprire un territorio sulle due ruote si può
Durante il tour in sella alle nostre bici, lungo piste ciclabili asfaltate, ben protette e delimitate dalla strada, abbiamo ammirato la campagna, le storiche Acquae Mutiae, l’antica Laus Pompeia romana (Lodi Vecchio), Piazza della Vittoria animata dal mercato, il Duomo di Lodi e la Basilica di San Bassiano a Lodi Vecchio. Non mi ero mai sentita di poter girare su una bicicletta in totale sicurezza prima di fare questa esperienza.

 

In sella alla scoperta del territorio
La bici, l’ho capito proprio pedalando, non è solo una bella occasione per muoversi e per trascorrere qualche ora all’aria aperta, ma un vero e proprio mezzo di locomozione. In bici, infatti, si può fare tutto, soprattutto in un luogo come Lodi dove le distanze sono tutto sommato contenute. Anche la spesa! 

 

La spesa in cascina: la bella iniziativa di FIAB Lodi per sostenere il Km zero
FIAB Lodi Ciclodi promuove anche l’iniziativa “La Spesa in cascina” organizzando dei momenti dedicati alla spesa nelle cascine del circondario, proprio per valorizzare e sostenere la spesa a Km zero, il territorio, l’ambiente e anche la salute del consumatore. 

 

Cultura ed Enogastronomia
Durante il nostro giro, abbiamo attraversato le campagne per visitare anche la bellissima Basilica di San Bassiano e poi siamo tornati in città per pranzare in centro a Lodi, con dell’ottima pasta fresca nel laboratorio artigianale I Ravioli dell’Oste. Il nostro bel tour sulle due ruote, quindi, ci ha permesso anche di concederci qualche bella deviazione culturale, oltre che una meritatissima pausa pranzo. Il tutto all’aria aperta, rispettando l’ambiente e in compagnia dei suoni della natura, in totale relax!


Informazioni utili

Basilica dei XII Apostoli
Via Basilica San Bassiano - Lodi Vecchio (LO)

Orari:
Martedì – giovedì – venerdì – sabato 15.00 - 16.30
Domenica 15.30 - 17.00
Lunedì – mercoledì chiuso

Ciclofficina Le Lippe 
Viale Pavia, 3 - Lodi (LO)

Orari:
Lunedì – Sabato 09.00 - 12.00 - 16.00 - 19.30
Domenica chiuso

Fiab Lodi
Via Lodivecchio, 7 - Lodi (LO)

Orari:
Sabato 10.00 - 12.00
Martedì 15.00 - 18.00
Lunedì – mercoledì – giovedì – venerdì – domenica chiuso


 
Ph: Vivere Per Raccontarla - Francesca GuatteRI

Dello stesso tema

MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

San Giuseppe, I Barchi, Lago Palù, Alpe Palù, Passo Campolungo, Monte Motta Sasso Alto - ritorno a San Giuseppe
  • Cicloturismo
MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

Ciclabile della Valsassina

Itinerario che consente di pedalare in completa tranquillità, ideale per tutta la famiglia
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

MTB-Triangia, Lago Colina

Triangia (Sondrio), Ligari, Forcola, Poverzone, Alpe Prato Secondo, Alpe Marscenzo, Alpe e Lago Colina - ritorno a Triangia
  • Cicloturismo
MTB-Triangia, Lago Colina

Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Attraverso boschi e canneti due anelli circondano due laghi ricchi di segni della natura, della storia e del lavoro.
  • Cicloturismo
@inlombardia - Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Montagna, Paini, Cà Bongiascia, San Giovanni, Carnale, Davaglione Piano, Oniscio, Scessa, Barca, S.Maria Perlungo, Cà Zoia, Cà Mazza, Farina, Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

  • Cicloturismo
Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

Tour del Parco della Valletta

Itinerario che attraversa le zone agricole della provincia di Lecco a ridosso del confine con la provincia di Milano.
  • Cicloturismo
bike itinerario la valletta

Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

  • Cicloturismo
Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

In bici da Tirano a Sondrio

Scopri le Bellezze dell'Alta Valtellina: I terrazzamenti, il Santuario della Madonna di Tirano, il Trenino Rosso e tanto altro ancora
  • Cicloturismo
Da Tirano a Sondrio

Bergamo e dintorni su due ruote

Alla scoperta del paesaggio in bicicletta
  • Cicloturismo
Bergamo e dintorni su due ruote

La ciclabile dei fontanili

  • Cicloturismo
La ciclabile dei fontanili

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po
  • Cicloturismo
Le Ciclovie del Po

Sulle tracce dell’Ipposidra

Un percorso in bici all’insegna dell’archeologia e della storia
  • Cicloturismo
Sulle tracce dell'Ipposidra

In bici a Cernusco sul Naviglio

  • Cicloturismo
In bici a Cernusco sul Naviglio

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

Una giornata sulla pista ciclabile della Val Brembana

Una pedalata dal gusto retrò tra vecchie stazioni ferroviarie e natura incontaminata.
  • Cicloturismo
ESPLORARE LA VALLE BREMBANA IN BICI

Il sentiero Valtellina-ciclopedonale

Un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km
  • Cicloturismo
Valmalenco - sentiero della Valtellina

Parco Agricolo Sud Milano

  • Cicloturismo
Parco Agricolo Sud Milano

MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Una rete di sentieri ben tenuti e segnalati da esplorare a piedi o in mountain bike, per andare alla scoperta dei mestieri di un tempo e di panorami mozzafiato.
  • Cicloturismo
MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Monza e Brianza in bicicletta

Da Villasanta a Cesano Maderno, un itinerario per scoprire in bici le più belle Ville di Delizia della Brianza monzese.
  • Cicloturismo
Villa Reale di Monza