• Active & Green

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.

PER CONSULTARE L'ELENCO DELLE GUIDE DELLA VALMALENCO:
https://guidevalmalenco.com/

La Ferrata al Torrione Porro è una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco. La ferrata è abbondantemente attrezzata e non presenta difficoltà tecniche riguardevoli neppure nella seconda più esposta parte del percorso. Dalla vetta si può godere di un bellissimo panorama sul Ghiacciaio del Ventina e sul Gruppo della Disgrazia.
Il punto di partenza dell’itinerario è l’abitato di Chiareggio nel comune di Chiesa in Valmalenco. Per giungere a Chiareggio si deve risalire da Sondrio la provinciale della Valmalenco. Giunti nel piccolo paese si parcheggia l’auto, si cammina fino al ponte sul Mallero da cui subito dopo inizia la mulattiera che in circa 1h di cammino giunge al rifugio Gerli-Porro.  Oltrepassato il rifugio si prosegue sul sentiero per il Lago Pirola fino a una palina con indicazioni per molti itinerari, tra cui la ferrata. Seguiamo il sentiero a sinistra per l’attacco della ferrata. Risaliamo alcuni tornanti fino a un bivio in cui si separano la salita della via ferrata e quella normale. Seguiamo per la ferrata e in breve giungiamo al cartello rosso con cui inizia la ferrata (30′ dal rifugio – 1h 30′ dal parcheggio).
Le attrezzature iniziano in prossimità di una rampa ascendente verso destra. Questa rampa si percorre senza particolari problemi fino alle prima attrezzature verticali con abbondanza di staffe. La ferrata inizia con alcuni brevi balzi rocciosi e tratti diagonali fino a raggiungere un’altra rampa diagonale in cui il cavo è praticamente un corrimano.
Si giunge ora alla seconda parte della ferrata, decisamente più verticale ed esposta sebbene tecnicamente non difficile grazie all’abbondanza di staffe e maniglie. La ferrata presenta 3 lunghe pareti con queste caratteristiche.
Una di queste pareti presenta un tratto esposto in cui la roccia tende a buttarci in fuori e sarà richiesto un maggiore sforzo fisico.
Al termine della ferrata potremo valutare se proseguire verso sinistra e salire in cima al Torrione Porro (50′ dall’attacco – 2h 30′ totali) oppure se proseguire verso destra incrociando il sentiero della via normale verso valle.
Dall’altarino in vetta proseguiremo lungo la via normale che ci riporterà al bivio dell’andata. Successivamente in discesa verso il rifugio e quindi al parcheggio (1h 30′ dalla vetta – 4h totali)
La ferrata è recente (2016) e presenta attrezzatura in ottimo stato e le attrezzature sono abbondanti (in alcuni casi fin troppe, riducendo così significativamente il livello di difficoltà della salita). Questo riduce di molto le difficoltà tecniche della salita che si presta bene anche a persone con moderata esperienza.
Dalla vetta si potrà godere di un bellissimo panorama su Gruppo della Disgrazia e sul Ghiacciaio del Ventina. Come indicato a fine ferrata da un cartello, la discesa è vietata.
Caratteristiche Ferrata:
Altitudine Max: 2435 m Avvicinamento: 1:30 h
Dislivello Itinerario: 823 m Ferrata: 0:50 h
Dislivello Ferrata: 195 m Itinerario: 4:00 h
Fonte: www.ferrate365.it/vie-ferrate/ferrata-torrione-porro/

LE GUIDE ALPINE DELLA VALMALENCO SONO LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE VOSTRE GITE SULLA NEVE DA AFFRONTARE CON LA MIGLIOR CONSAPEVOLEZZA. TRA LE MOLTEPLICI OFFERTE DELLA STAGIONE INVERNALE SONO SEMPRE IN CALENDARIO USCITE GUIDATE SIA DIURNE CHE AL CHIAR DI LUNA CON LE CIASPOLE.

 

 
Portami qui: Ferrata del Torrione Porro

Dello stesso tema

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura
  • Active & Green
È tempo di vendemmia in Lombardia 

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Active & Green
Discesa dal Pizzo Bernina

Parco delle Noci

Il Parco delle Noci, sito a Melegnano, è una delle prime Oasi Urbane realizzate in Italia.
  • Active & Green
Parco delle Noci

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
  • Active & Green
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
  • Active & Green
Vallone dello Scerscen

Il Parco Colonie Padane è aperto!

Il parco è di nuovo fruibile!
  • Active & Green
Il Parco Colonie Padane è aperto!

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
  • Active & Green
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più