• Active & Green

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.

PER CONSULTARE L'ELENCO DELLE GUIDE DELLA VALMALENCO:
https://guidevalmalenco.com/

La Ferrata al Torrione Porro è una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco. La ferrata è abbondantemente attrezzata e non presenta difficoltà tecniche riguardevoli neppure nella seconda più esposta parte del percorso. Dalla vetta si può godere di un bellissimo panorama sul Ghiacciaio del Ventina e sul Gruppo della Disgrazia.
Il punto di partenza dell’itinerario è l’abitato di Chiareggio nel comune di Chiesa in Valmalenco. Per giungere a Chiareggio si deve risalire da Sondrio la provinciale della Valmalenco. Giunti nel piccolo paese si parcheggia l’auto, si cammina fino al ponte sul Mallero da cui subito dopo inizia la mulattiera che in circa 1h di cammino giunge al rifugio Gerli-Porro.  Oltrepassato il rifugio si prosegue sul sentiero per il Lago Pirola fino a una palina con indicazioni per molti itinerari, tra cui la ferrata. Seguiamo il sentiero a sinistra per l’attacco della ferrata. Risaliamo alcuni tornanti fino a un bivio in cui si separano la salita della via ferrata e quella normale. Seguiamo per la ferrata e in breve giungiamo al cartello rosso con cui inizia la ferrata (30′ dal rifugio – 1h 30′ dal parcheggio).
Le attrezzature iniziano in prossimità di una rampa ascendente verso destra. Questa rampa si percorre senza particolari problemi fino alle prima attrezzature verticali con abbondanza di staffe. La ferrata inizia con alcuni brevi balzi rocciosi e tratti diagonali fino a raggiungere un’altra rampa diagonale in cui il cavo è praticamente un corrimano.
Si giunge ora alla seconda parte della ferrata, decisamente più verticale ed esposta sebbene tecnicamente non difficile grazie all’abbondanza di staffe e maniglie. La ferrata presenta 3 lunghe pareti con queste caratteristiche.
Una di queste pareti presenta un tratto esposto in cui la roccia tende a buttarci in fuori e sarà richiesto un maggiore sforzo fisico.
Al termine della ferrata potremo valutare se proseguire verso sinistra e salire in cima al Torrione Porro (50′ dall’attacco – 2h 30′ totali) oppure se proseguire verso destra incrociando il sentiero della via normale verso valle.
Dall’altarino in vetta proseguiremo lungo la via normale che ci riporterà al bivio dell’andata. Successivamente in discesa verso il rifugio e quindi al parcheggio (1h 30′ dalla vetta – 4h totali)
La ferrata è recente (2016) e presenta attrezzatura in ottimo stato e le attrezzature sono abbondanti (in alcuni casi fin troppe, riducendo così significativamente il livello di difficoltà della salita). Questo riduce di molto le difficoltà tecniche della salita che si presta bene anche a persone con moderata esperienza.
Dalla vetta si potrà godere di un bellissimo panorama su Gruppo della Disgrazia e sul Ghiacciaio del Ventina. Come indicato a fine ferrata da un cartello, la discesa è vietata.
Caratteristiche Ferrata:
Altitudine Max: 2435 m Avvicinamento: 1:30 h
Dislivello Itinerario: 823 m Ferrata: 0:50 h
Dislivello Ferrata: 195 m Itinerario: 4:00 h
Fonte: www.ferrate365.it/vie-ferrate/ferrata-torrione-porro/

LE GUIDE ALPINE DELLA VALMALENCO SONO LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE VOSTRE GITE SULLA NEVE DA AFFRONTARE CON LA MIGLIOR CONSAPEVOLEZZA. TRA LE MOLTEPLICI OFFERTE DELLA STAGIONE INVERNALE SONO SEMPRE IN CALENDARIO USCITE GUIDATE SIA DIURNE CHE AL CHIAR DI LUNA CON LE CIASPOLE.

 

 
Portami qui: Ferrata del Torrione Porro

Dello stesso tema

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Passeggiata Ca' branchi - Somasassa - Caven - Tresenda

  • Active & Green
Somasassa

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

10 ciaspolate in Lombardia

Scegliete un percorso tra i boschi o cimentatevi in un sentiero panoramico per la vostra ciaspolata!
  • Active & Green
10 ciaspolate per tutti in Lombardia

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina
  • Active & Green
Start from Colico

Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Tra il fiume Adda e la Martesana i luoghi raccontano la storia e l’operosità della Lombardia
  • Active & Green
Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura
  • Active & Green
È tempo di vendemmia in Lombardia 

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
  • Active & Green
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia

La Ciclovia Karolingia

  • Active & Green
Ciclovia Karolingia _ Valle Camonica

Una gita al Monte Cornizzolo

Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.
  • Active & Green
Monte Cornizzolo, balcone sulla Pianura Padana

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Una vacanza alla scoperta dei tesori naturali e della Val Trompia tra rifugi e i sentieri dei monti Guglielmo e Maniva e nei boschi di Zone
  • Active & Green
Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
  • Active & Green
Alla scoperta del Monte Lesima

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

La Valsassina e le Grigne

Dalle escursioni in giornata adatte a tutti, alle arrampicate sulle pareti verticali delle Grigne, fino agli splendidi trekking che portano ai rifugi
  • Active & Green
La Valsassina e le Grigne

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.
  • Active & Green
Ferrata del Torrione Porro

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril