• Active & Green

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.

PER CONSULTARE L'ELENCO DELLE GUIDE DELLA VALMALENCO:
https://guidevalmalenco.com/

La Ferrata al Torrione Porro è una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco. La ferrata è abbondantemente attrezzata e non presenta difficoltà tecniche riguardevoli neppure nella seconda più esposta parte del percorso. Dalla vetta si può godere di un bellissimo panorama sul Ghiacciaio del Ventina e sul Gruppo della Disgrazia.
Il punto di partenza dell’itinerario è l’abitato di Chiareggio nel comune di Chiesa in Valmalenco. Per giungere a Chiareggio si deve risalire da Sondrio la provinciale della Valmalenco. Giunti nel piccolo paese si parcheggia l’auto, si cammina fino al ponte sul Mallero da cui subito dopo inizia la mulattiera che in circa 1h di cammino giunge al rifugio Gerli-Porro.  Oltrepassato il rifugio si prosegue sul sentiero per il Lago Pirola fino a una palina con indicazioni per molti itinerari, tra cui la ferrata. Seguiamo il sentiero a sinistra per l’attacco della ferrata. Risaliamo alcuni tornanti fino a un bivio in cui si separano la salita della via ferrata e quella normale. Seguiamo per la ferrata e in breve giungiamo al cartello rosso con cui inizia la ferrata (30′ dal rifugio – 1h 30′ dal parcheggio).
Le attrezzature iniziano in prossimità di una rampa ascendente verso destra. Questa rampa si percorre senza particolari problemi fino alle prima attrezzature verticali con abbondanza di staffe. La ferrata inizia con alcuni brevi balzi rocciosi e tratti diagonali fino a raggiungere un’altra rampa diagonale in cui il cavo è praticamente un corrimano.
Si giunge ora alla seconda parte della ferrata, decisamente più verticale ed esposta sebbene tecnicamente non difficile grazie all’abbondanza di staffe e maniglie. La ferrata presenta 3 lunghe pareti con queste caratteristiche.
Una di queste pareti presenta un tratto esposto in cui la roccia tende a buttarci in fuori e sarà richiesto un maggiore sforzo fisico.
Al termine della ferrata potremo valutare se proseguire verso sinistra e salire in cima al Torrione Porro (50′ dall’attacco – 2h 30′ totali) oppure se proseguire verso destra incrociando il sentiero della via normale verso valle.
Dall’altarino in vetta proseguiremo lungo la via normale che ci riporterà al bivio dell’andata. Successivamente in discesa verso il rifugio e quindi al parcheggio (1h 30′ dalla vetta – 4h totali)
La ferrata è recente (2016) e presenta attrezzatura in ottimo stato e le attrezzature sono abbondanti (in alcuni casi fin troppe, riducendo così significativamente il livello di difficoltà della salita). Questo riduce di molto le difficoltà tecniche della salita che si presta bene anche a persone con moderata esperienza.
Dalla vetta si potrà godere di un bellissimo panorama su Gruppo della Disgrazia e sul Ghiacciaio del Ventina. Come indicato a fine ferrata da un cartello, la discesa è vietata.
Caratteristiche Ferrata:
Altitudine Max: 2435 m Avvicinamento: 1:30 h
Dislivello Itinerario: 823 m Ferrata: 0:50 h
Dislivello Ferrata: 195 m Itinerario: 4:00 h
Fonte: www.ferrate365.it/vie-ferrate/ferrata-torrione-porro/

LE GUIDE ALPINE DELLA VALMALENCO SONO LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE VOSTRE GITE SULLA NEVE DA AFFRONTARE CON LA MIGLIOR CONSAPEVOLEZZA. TRA LE MOLTEPLICI OFFERTE DELLA STAGIONE INVERNALE SONO SEMPRE IN CALENDARIO USCITE GUIDATE SIA DIURNE CHE AL CHIAR DI LUNA CON LE CIASPOLE.

 

 
Portami qui: Ferrata del Torrione Porro

Dello stesso tema

Pic nic in Lombardia

8 mete facili per un pic nic in Lombardia. Sulle spiaggette dei nostri laghi, al fresco dei boschi, in compagnia dei dinosauri!
  • Active & Green
Lago di Endine

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
  • Active & Green
I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Trekking in Lombardia

Mulattiere e sentieri. Cascate e panorami di pini e larici a picco sui laghi. Vivi il piacere del Trekking in Lombardia
  • Active & Green
Trekking @inlombardia adobestock

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Itinerario medio-facile che si snoda dai campi e dai boschi di castagno a boschi di conifere e pascoli.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

Pump Track

Il Pump Track è una pista composta da piccoli salti, dossi e curve paraboliche, progettata per essere percorsa senza mai pedalare!
  • Active & Green
Pump Track

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic