• Arte e Cultura
    • Active & Green

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere

Affacciarsi sui laghi allo sbocciare della primavera permette di coglierne i paesaggi, i colori, i profumi e la storia. Dal Lago Maggiore al Ceresio, senza dimenticare una tappa sul piccolo lago di Varese, ecco gli itinerai da non perdere.

 

I giardini in fiore: la città giardino e il suo territorio vi accolgono con le fioriture di  maggio e con i suoi alberi monumentali. A Casalzuigno vi aspetta il magnifico roseto di Villa Della Porta Bozzolo e proseguite con la visita all'Eremo di Santa Caterina del Sasso, una vera perla del lago Maggiore. Scopri qui Villa Bozzolo e l'Eremo.

L'Isolino Virginia, l'unica isola del lago di Varese: è il sito palafitticolo più antico dell'arco Alpino, si raggiunge in pochi minuti di navigazione dal piccolo imbarco di Biandronno. Uno scrigno di archeologia, storia e natura da vedere almeno una volta nella vita. Scopri qui l'itinerario consigliato.

Dal lago Maggiore al lago Ceresio: un itinerario da fare sia in bicicletta che in auto, tra le valli prealpine dove si conservano piccole chiese, la Badia di Ganna, il Maglio di Ghirla, i paesi dipinti. Scopri qui l'itinerario consigliato.

Dello stesso tema

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

Visite alla strada basolata

  • Arte e Cultura
Visite alla strada basolata

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi