• Arte e Cultura

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Natale rimane sempre un periodo magico dell’anno e, non tutti conoscono la leggenda dei Re Magi (Gaspare, Melchiorre e Baldassarre) legata alla città di Milano. 

 

La leggenda racconta che il Vescovo Eustorgio, nel quarto secolo dopo Cristo, abbia trasportato da Costantinopoli le spoglie dei tre Re Magi in un grande sarcofago di marmo, dono dell’imperatore d’Oriente, Costante. Il carro trascinato da buoi attraversò i Balcani e giunse in Dalmazia, dove salpò per la costa abruzzese, per riprendere il suo viaggio sino a Milano.

 Il carro, una volta arrivato a Milano, si impantanò alle porte della città, in zona Porta Ticinese ed è in questo punto che le reliquie si fermarono. Sorse così la Basilica di Sant’Eustorgio, inizialmente dedicata proprio a loro.

Oggi però i corpi dei Re Magi che si presentarono al cospetto del Messia non sono più presenti nella basilica, ma solo in minima parte, perché Federico Barbarossa, che mise in ginocchio la città nel 1164, come bottino di guerra, si portò in Germania quell’oggetto di culto che doveva avere un significato non solo spirituale ma simboleggiare anche la continuità del potere dei primi re cristiani. Così le portò a Colonia.

Milano ha dovuto attendere secoli per riavere una parte delle preziose reliquie, fino al 1904 quando una parte (una tibia, un perone e una vertebra) dei corpi dei Re Magi fu restituita dalla Cattedrale di Colonia alla città di Milano grazie all’intervento dei due rispettivi arcivescovi di allora, il cardinale Andrea Ferrari e il cardinale Antonio Fischer, come gesto di fratellanza. Oggi, i piccoli ma preziosi pezzi delle spoglie dei tre re sono custoditi in una teca sopra l’altare trecentesco della cappella dei Re Magi all'interno di Sant’Eustorgio. 

Altra curiosità è sul campanile della Chiesa di Sant’Eustorgio dove al posto della croce c’è una stella a otto punte, la stessa che guidò i Re Magi alla capanna di Betlemme.

Tra le tradizionali folkloristiche più amate dai milanesi c’è proprio il corteo del giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, che dal Duomo arriva alla Chiesa di Sant' Eustorgio con una sosta prima alla Chiesa di San Lorenzo dove si ricorda l’incontro dei re Magi con Erode.

Milano è una città incredibile… ricca anche di leggende e misteri da scoprire.

(Ph Ig: @pastorale_giovanile_assisi)

Dello stesso tema

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Eventi autunnali 2025

  • Arte e Cultura
Eventi autunnali 2025

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza