• Borghi

Scopri la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019

Il Lodigiano si identifica in quella porzione di Pianura Padana lombarda che si distende tra i fiumi Lambro, Adda e Po, caratterizzata da un susseguirsi di campi, rogge e alberature, dove l’elemento predominante: l’acqua ha dato vita ad un importante presidio agricolo.

 

In un contesto di cascine pregiatissime anche dal punto di vista architettonico, operano nel Lodigiano aziende tra le più avanzate in Europa, creando una filiera agro-alimentare che sforna prodotti unici. Una terra di gastronomia con una cucina caratterizzata dall’utilizzo di prodotti tipici locali e da ricette che attingono alla tradizione popolare. Ma il territorio si distingue anche per il suo prezioso patrimonio storico-artistico testimoniato dalla presenza di monumenti di edilizia civile e religiosa, come antiche ville di campagna, castelli, chiese ed abbazie monastiche, ed è famoso per la produzione della “Ceramica Vecchia Lodi” che, nel Settecento e nella prima metà dell’Ottocento toccò le punte più alte della sua espressione.

Non si dimentichi che quest’area è ricca di parchi, riserve e oasi naturalistiche unici nel loro genere ed è meta ideale per gli appassionati della bicicletta per la presenza di una capillare rete di piste ciclabili. Grazie a tutti questi aspetti non stupitevi se questa terra abbia una spiccata vocazione turistica come testimoniato dai dati ufficiali dell’ISTAT inerenti le presenze turistiche nel 2019, riferiti ai soli esercizi alberghieri e non alberghieri, con l’esclusione della categoria “altri alloggi privati’’, dai quali si è redatta la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019.

Cosa aspettate … programmate anche voi momenti all’insegna dell’arte, della natura, della tradizione, della gastronomia, dell’ospitalità, della ricchezza di un territorio vivibile ed ancora perfettamente fruibile. Eccovi le città del lodigiano più visitate nel 2019!

Dello stesso tema

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
@www.comune.lodi.it

Terre dell'Oltrepo Pavese Orientale: tra vino e storia

  • Borghi
Oltrepò Pavese

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

  • Borghi
Riserva WWF Vanzago

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Appena fuori Mantova, il Borgo di Grazie è uno scrigno di tesori d’arte nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio
  • Borghi
Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Franciacorta: storia tra vigneti e cantine

Un territorio, famoso per i suoi vini, che riserva molte sorprese. Una terra da scoprire lentamente tra antichi borghi, monasteri e castelli.
  • Borghi
@www.franciacorta.wine

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia

Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Pochi chilometri racchiudono un’incredibile concentrazione di castelli e di borghi medievali, la maggior parte dei quali perfettamente conservati e aperti al pubblico.
  • Borghi
Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Il fascino del Borgo d'Oro

Borgo Santa Caterina dal 2019 è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Il fascino del Borgo d'Oro

Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Una gita fuori porta in Lombardia, tra le sorprendenti opere d’arte a cielo aperto disseminate nei borghi gioiello del lecchese e del comasco.
  • Borghi
Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

  • Borghi
I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

Nei borghi del Lago d'Iseo

I borghi e i paesi sul lago d’Iseo sono gioielli di viuzze e negozi, tra storia e naturalismo.
  • Borghi
Nei borghi del Lago d'Iseo

Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

  • Borghi
Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
  • Borghi
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.