• Borghi
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

L’acqua ha sempre il suo fascino, che sia un fiume, un torrente, il naviglio o delle rogge, ci si sofferma sempre incantati ad ammirarli.

Hanno una storia lunga centinaia e centinaia di anni e attraverso loro si può raccontare dei paesi che attraversano o lambiscono. Ci sono parecchi comuni in Lombardia che sono attraversati dai fiumi e tante curiosità, tradizioni, feste di paese ancora vive.
Spesso sono paesi in campagna dove si respira ancora un clima di anni oramai andati ma che fa piacere immergersi di tanto in tanto, con le cascine, gli allevamenti di animali, le case distanti una dall’altra e una natura rigogliosa da cornice e di cui poter beneficiare.

Ad ascoltare mi ha insegnato il fiume, e anche tu imparerai da lui. Lui sà tutto, il fiume, tutto si può imparare da lui. Vedi, anche questo tu l’hai già imparato dall’acqua, che è bene discendere, tendere verso il basso, cercare il profondo.
(Herman Hesse)

 

L’isola bergamasca, di cui fanno parte diversi comuni delle fotogallery come Bonate Sopra, Bonate Sotto, Ambivere, Terno d’Isola, Chignolo d’Isola, Madone, Susio, Medolago, Solza, Carvico, sono una “curiosità” del territorio in provincia di Bergamo.

 L'Isola bergamasca è costituita da due fiumi: l'Adda e il Brembo, che delimitano questa splendida terra ai piedi delle montagne, dove grandi della storia hanno lasciato le loro tracce, come Leonardo da Vinci, il  Santo Papa Giovanni XXIII e il grande condottiero della Repubblica di Venezia, Bartolomeo Colleoni.

Leonardo da Vinci si innamorò dell'Adda con il suo dipinto Le vergini delle Rocce e sembra sia suo il progetto del traghetto per attraversarlo: oggi l'unico in funzione e si può prendere a Villa d'Adda.

L’Isola Bergamasca è una zona ricca di conventi e santuari con una spiritualità popolare molto profonda, dove raccogliersi in preghiera e meditazione.
Sicuramente è una zona che merita di essere visitata e vissuta.

Ph Ig: @onin_ilotto visore

Dello stesso tema

Storia e natura in Valle Camonica

  • Borghi
(Ph: in-lombardia I Mille)

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi
  • Borghi
Scopri la pianura bresciana

5 cose da fare a Lonato del Garda

A due passi dal lago di Garda, un borgo ricco di storia e cultura
  • Borghi
5 cose da fare a Lonato del Garda

La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

  • Borghi
La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.
  • Borghi
La sorprendente bellezza della Valle San Martino

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Appena fuori Mantova, il Borgo di Grazie è uno scrigno di tesori d’arte nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio
  • Borghi
Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

Terre del Vescovado

  • Borghi
Terre del Vescovado

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

Su e giù per verdi valli e colline varesine

  • Borghi
Su e giù per verdi valli e colline varesine

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena
  • Borghi
Mortara e la tradizione dell'oca

Antiche vedette sul Lago di Como

Balconi panoramici tra storia e natura: torri e campanili da esplorare per ammirare il Lago di Como da prospettive uniche.
  • Borghi
Antiche vedette sul Lago di Como

Brianza: tra sentieri e cascine

In Brianza per sentieri e cascine dove tradizioni rurali e storia si intrecciano.
  • Borghi
Brianza: tra sentieri e cascine