Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt
Croccanti e saporite frittelle di grano saraceno con un cuore di formaggio caldo e filante: una specialità da provare! Il nome di questo piatto tipico deriva dal dialetto valtellinese "Sciatt" che significa "Rospi", principalmente per la forma rigonfia e per il colore ambrato che queste croccanti frittelle di grano saraceno assumono dopo la cottura nell'olio bollente. Per i più golosi esiste anche la versione dolce: gli sciatt al cioccolato, con l'utilizzo di cioccolato fondente e panna. Puoi farli comodamente a casa tua, la preparazione è molto semplice: Impasta 200 gr di farina di grano saraceno e 200 gr farina bianca con 30 cl di birra, un pizzico di bicarbonato e un goccio di grappa fino ad ottenere una pastella morbida. Falla riposare in frigo per un paio d’ore, intanto taglia a cubetti 250 gr di formaggio Casera. Dopodiché friggi l’impasto in piccole porzioni, ognuna con un cubetto di formaggio all’interno. Una volta dorati, servi gli sciatt caldi accompagnati da cicoria condita con olio, aceto e sale. Ed ecco un po’ di Valtellina nei piatti di casa tua! - Foto: bormio.eu
