Ho trovato 1584 risultati per salò

Un po’ di Islanda in Valmalenco

Questo itinerario è l’ideale per chi in estate vuole scappare dal caldo insopportabile della città e scoprire piccoli angoli freschi e isolati. Il sentiero permette anche di immergersi in un paesaggio unico in Lombardia, dai vivaci colori in autunno, che si raffreddano arrivando in una piccola laguna dall’aspetto islandese, punteggiata da tanti piccoli iceberg. In alta Valmalenco, c'è un luogo che richiama i lontani e freddi scenari nordici: un lago ghiacciato, una spiaggia di terra nera e un'immensa falesia congelata, è il ghiacciaio Fellaria che si estende fino a quota 3.500 m nell'omonimo altopiano. Si tratta di un paesaggio in continuo mutamento dove non sarà raro assistere a grossi stacchi del fronte basso o a spettacolari slavine e crolli, accompagnati da assordanti boati provenienti dal fronte superiore. Ad oggi il ghiacciaio, in seguito al suo progressivo scioglimento, è diviso in due colate distinte, separate tra loro dalla cima Sasso Rosso: il Fellaria Est (Vedretta Orientale) e il Fellaria Ovest (Vedretta Occidentale).L'escursione proposta consente di vedere distintamente la lingua Ovest e di raggiungere il laghetto sottostante alla lingua Est. Il sentiero, di tipo escursionistico, ha un dislivello di circa 600 m e una durata approssimativamente di 5/6 ore. Durante la sua percorrenza sarà possibile ammirare immensi bacini alpini, fitti boschi di larici, torrenti cristallini ed infine lo spettacolo del gigante di ghiaccio. Non si tratta di un trekking complesso e sono inoltre del tutto assenti punti tecnici o esposti, ma è comunque richiesta una certa dose di allenamento e un abbigliamento adeguato. Fortunatamente per i più piccoli e per chi non ha abbastanza fiato, c'è la possibilità di fermarsi esattamente a metà strada per sostare al Rifugio Bignami, un ottimo punto d'appoggio per la passeggiata e anche uno dei luoghi più panoramici dell'intera escursione. Il sentiero inizia alla base della diga di Alpe Gera; per raggiungere il parcheggio bisogna dirigersi in alta Valmalenco per poi seguire le indicazioni per Campo Moro. L'ultimo tratto di strada (dal paese di Lanzada in poi) è abbastanza stretto e con molti tornanti, ma le numerose piazzole permettono comunque il passaggio di due veicoli nei sensi opposti.Se si vuole salire in autunno, è bene informarsi sullo stato della strada telefonando al Rifugio Poschiavino, al Rifugio Zoia o direttamente all’ufficio turistico della valle. Una volta giunti in località Campo Moro, sulla sinistra sarà ben evidente la diga e un piccolo bacino artificiale, sulla destra si estende invece un ampio parcheggio a pagamento. Questo parcheggio dista circa 1 km dall'inizio effettivo dell'escursione, ma se arrivate in tarda mattinata è possibile che solamente quest'area abbia dei posti ancora liberi. Proseguendo sulla strada in auto, dopo avere attraversato un paio di gallerie, si giunge finalmente al parcheggio della diga di Alpe Gera. Il parcheggio è sterrato e leggermente più ampio del precedente. Il costo è di 6 € per l'intera giornata. Portatevi delle monete perché le macchinette non accettano carte o banconote. In autunno l'ultimo tratto di strada e l'area direttamente adiacente al secondo parcheggio sono veramente uno spettacolo meraviglioso, i larici dorati riempiono il paesaggio di colore e, lasciando cadere i loro aghi, coprono parte della carreggiata. Queste grandi fiamme arancioni e gialle sono ovunque, sia sulla piana che sui ripidi pendii delle montagne circostanti, il bellissimo contrasto creato tra i colori caldi del bosco e le rocce scure delle montagne fa innamorare di questo luogo. Ad impreziosire la tavolozza di colori ci pensa il sole che, colpendo il bacino di Campo Moro, lo accende di un turchese intenso tipico dei laghi di origine glaciale. Dopo essersi rifatti gli occhi, si inizia a camminare con l'obiettivo di raggiungere la sommità della diga. È possibile proseguire dritti lungo il sentiero, abbastanza ripido, che comincia alla fine del parcheggio, oppure imboccare la strada sterrata chiusa al traffico che conduce sotto il muro della diga. Il sentiero, dopo pochissimi metri in piano, devia subito sulla destra e prosegue con tornanti abbastanza ripidi fino al raggiungimento del piccolo edificio dell'Enel posto alla base della diga.Si prosegue sull'apposita passerella situata sul fianco del muro della diga, che in meno di 5 minuti consente di guadagnare i restanti metri di dislivello e di raggiungere finalmente la sommità della diga di Alpe Gera.L’enorme sbarramento artificiale sembra separare due mondi completamente opposti: sulla sinistra il bosco di larici intrappola il bellissimo specchio d'acqua di Campo Moro, sulla destra, invece, c'è un vasto bacino d'acqua dai riflessi verdi e blu smeraldo: il lago di Gera. Nonostante trovarsi sopra un lago alpino così grande sia uno spettacolo particolare (la diga ha una capacità di 68 milioni di metri cubi d’acqua), ciò che più attira l’occhio sono le montagne del gruppo del Bernina che si estendono tutt'intorno, dominate da Sasso Rosso, Cima Fontana e Sasso Moro.Aguzzando la vista è inoltre possibile scorgere in lontananza il Rifugio Bignami, la prima meta del nostro itinerario, e poco sopra, parzialmente coperto dalle nuvole, un immenso strato bianco di ghiaccio, si tratta della parte alta del Fellaria Est. Le possibilità per raggiungere il Rifugio Bignami sono due: proseguire lungo la diga e imboccare il sentiero che affronta la salita sulla sinistra del lago e che in 1h / 1h e 30’ conduce al rifugio, o passare sulla destra del lago, raggiungere l'Alpe Grembé e solo successivamente il rifugio (1h e 30’ / 2h).Con un po' di tempo a disposizione è possibile pensare di affrontare un tratto durante la salita e l'altro al ritorno, andando così a compiere il giro completo del lago. L’itinerario proposto però non presenta la variante di destra. Si prosegue quindi sulla sommità della diga fino ad imboccare nuovamente il sentiero, che si arrampica sulla parete laterale di Sasso Moro con un paio di tornanti molto ripidi, per poi perdere qualche metro di quota con una scalinata di pietra molto ben tenuta.La parte più faticosa è già alle spalle e i restanti 200 m di dislivello vengono raggiunti con grande facilità, proseguendo lungo un tratto su fondo terroso con una pendenza costante e mai eccessiva. Il tempo di percorrenza di questo ultimo tratto è di circa un'ora, ma ad ogni passo si aprono nuovi incredibili scorci sul bacino di Gera, che rendono difficile percorrere il sentiero con passo troppo spedito.A questa altitudine l'erba cresce ancora rigogliosa e numerosi alberi riescono ad aggrapparsi ostinati alle pendici rocciose della montagna. Il paesaggio ha colori mutevoli che continuano a variare per via del continuo inseguirsi e nascondersi delle nuvole che giocano con il sole e naturalmente cambiano di stagione in stagione. Dopo numerose pause fotografiche si giunge a quota 2.389 m su uno spiazzo roccioso dove sorge il Rifugio Bignami. La posizione è veramente splendida: un balcone naturale che garantisce una vista perfetta sul lago e sulla vedretta di Fellaria Orientale.Il punto panoramico più suggestivo dove poter ammirare il ghiacciaio è facilmente individuabile da un omino di pietra e alcune bandierine tibetane.Tutta quest'area è chiamata Alpe di Fellaria, uno degli alpeggi alpini più ad alta quota in Italia (2.400 m). Infatti poco oltre il rifugio, in una posizione particolarmente riparata, sorgono una serie di piccole baite in pietra. Per chi vuole raggiungere il ghiacciaio bisogna imboccare il sentiero Glaciologico Luigi Marson. Una bacheca situata a pochi metri dal rifugio e un grande poster messo sulla parete accanto alla porta di ingresso, indicano la struttura del sentiero successivo.Il sentiero Glaciologico è diviso in tre parti: A, B e C. Percorrere tutte e tre le varianti richiederebbe dalle 5 alle 6 ore, ma per raggiungere il ghiacciaio e il piccolo laghetto, basta solamente seguire il sentiero C (1h 30’ circa). Si svolta quindi a sinistra del rifugio e si inizia a seguire l’ampio sentiero che in pochi minuti conduce alle baite dell’alpe.Superato il piccolo gruppo di costruzioni si tiene la destra fino a raggiungere e percorrere un piccolo ponticello di legno. Da qui in avanti è bene fare attenzione ai segnali dipinti sulle rocce o tenere attentamente sotto mano una mappa: il sentiero è infatti indicato da segnavia di colore azzurro e non più dai classici segnali rosso/bianchi. Si cammina ora in mezzo ad una vasta area erbosa che consente di avvicinarsi sempre di più ad una maestosa parete di roccia. Il sentiero C svoltando a destra passa proprio alla base di questa parete, il tratto per raggiungere punta Marinelli invece ci sale sopra. Sbagliare strada in questo punto potrebbe allungare di molto l’escursione, è quindi necessario controllare con attenzione dove si trovano i segnavia del sentiero C.Lungo questo tratto c'è anche una breve parte attrezzata con una catena, posizionata lungo la parete per aiutare il superamento di una piccola salita. Vista la natura del sentiero comunque non si sente il bisogno di aggrapparsi a questo supporto.Superata la salita si giunge ad una grande piana detritica. Il paesaggio cambia nuovamente e l’erba ormai lascia completamente il passo ad enormi massi morenici e resti di antiche frane. La completa assenza di vegetazione, il vento freddo che proviene dal Fellaria Orientale e la leggera neve che sta iniziando a cadere catapultano l’escursionista in un paesaggio glaciale completamente diverso da quello osservato durante tutta la salita. Scendendo di qualche decina di metri si giunge al centro della piana, dove un piccolo ponticello permette di superare un torrente. Posti ad intervalli regolari iniziano ora a susseguirsi bacheche e piccole targhe che indicano le diverse fasi del ritiro del ghiacciaio.Superando un secondo ponte e girandosi verso ovest è possibile scorgere la grande parete di ghiaccio del Fellaria Occidentale (2.750 m), posta a sinistra della cima di Sasso Rosso. Dal suo progressivo scioglimento si è formato un laghetto di piccolissime dimensioni visibile proseguendo lungo il sentiero C. L’itinerario proposto non permette di avvicinarsi allo specchio d’acqua e consente di osservarlo solamente da lontano, sono però presenti delle deviazioni per poterlo raggiungere. Il tratto che segue è il più complicato di tutta l’escursione. Il sentiero infatti si inerpica su una lunga distesa di detriti fino a raggiungere quota 2.600 m. In questa sezione è assolutamente necessario seguire la traccia indicata dai numerosi segnavia, evitando di avventurarsi sulle rocce circostanti, che potrebbero essere poco stabili.In circa 20 minuti comunque si giunge al punto più alto e si può finalmente ammirare il lago del Fellaria Orientale, alimentato dalle acque di scioglimento della parte bassa del ghiacciaio e disseminato di tanti piccoli iceberg. Questa parte di ghiacciaio si è spezzata nel 2006, andando a creare una parte superiore alta ben 2.900 m e una inferiore, separate tra loro da un lungo costone di roccia.Nel corso del tempo la parte inferiore si è ritirata, andando a formare due piccoli laghetti che solamente di recente si sono uniti nel lago visibile oggi.Il ghiacciaio nel 1850 si estendeva per ben 23 chilometri quadrati, mentre oggi ha una superficie ridotta solamente a 9. Per tutte queste ragioni l’itinerario non può spingersi oltre questa posizione. Ogni ulteriore avvicinamento deve essere fatto valutando attentamente i rischi e la situazione del ghiacciaio e tenendo in considerazione che, in caso di pericolo, in tutta questa zona non c’è campo. Come sottolineano i cartelli inoltre è assolutamente vietato avvicinarsi troppo alla falesia bassa o provare ad arrampicarsi sul ghiaccio. Anche stando a debita distanza lo spettacolo è assicurato: il fronte alto si staglia contro l’orizzonte, sormontando una parete rocciosa verticale di quasi 250 m e i suoi frequenti crolli disegnano delle lingue di neve lungo le fessure tra le rocce, andando così a creare un bellissimo contrasto di colori. La parete di ghiaccio bassa è probabilmente ancora più incredibile, le sue forme frastagliate, le diverse grotte di ghiaccio scavate al suo interno e i bellissimi riflessi azzurri riportano la mente a paesaggi visti solamente in qualche paese distante. A completare il quadro ci pensa il lago, letteralmente riempito di grossi pezzi di ghiaccio continuamente mossi dal leggero vento e sospinti verso la riva dove vanno a depositarsi e a sciogliersi lentamente, come dei grossi diamanti incastonati nella sabbia scura della costa.Il luogo è generalmente molto frequentato, ma se verrete qui fuori dagli orari di punta sarà possibile godere pienamente del suono del ghiacciaio, costituito da lunghi silenzi e fragorosi boati. Inoltre potreste anche avere la fortuna di vedere i piccoli gruppi di stambecchi che generalmente si aggirano sulle sponde del lago. Dopo una lunga pausa per fare qualche foto si è pronti per tornare. Il sentiero del ritorno viene percorso lungo lo stesso tragitto dell’andata. Non si segnala nessuna particolare variazione percorrendo il sentiero al contrario: il tratto con la catena continua ad essere facilmente affrontabile e non ci sono punti esposti o pericolosi.Sulla via del ritorno, data la posizione particolarmente privilegiata e visti anche gli ottimi piatti che servono, vale la pena fare una sosta al Rifugio Bignami. In estate gli spazi esterni e la balconata sono un ottimo punto panoramico per ammirare il lago. In autunno, durante una leggera nevicata, apprezzerete invece molto di più il calore dell’interno accompagnato magari da una fetta di torta o dal “piatto tipico” costituito da una porzione veramente abbondante di polenta, salsiccia e formaggio fuso.Dopo la pausa si ricomincia la discesa, anche la restante parte di sentiero si percorre con relativa semplicità e in circa 1 ora si raggiunge nuovamente il parcheggio alla base della diga. - Ph: Stefano Poma
Un po’ di Islanda in Valmalenco

Grande anello del Parco del Curone

Capofila del progetto InTERRACED-net è l’Ente per la Gestione del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.   Proprio all’interno di questo parco si sviluppa una rete di 8 itinerari lungo cui si può ammirare il paesaggio terrazzato. Il grande Anello del parco del Curone che parte da Lomaniga è l’ideale per scoprire le specificità dei ronchi e camminare affiancando i tipici muri a secco, filari di vite e coltivazioni di piante aromatiche. Dal parcheggio di Lomaniga, costeggiando il provinciale, si raggiunge il segnavia n.8 per Montevecchia Alta.Si raggiunge la frazione Verteggera, il cui paesaggio terrazzato è rimasto come era anticamente: accessibili solo a piedi, si coltivano rosmarino, erbe aromatiche, alberi da frutta e vite.Il sentiero prosegue in piano immerso nel paesaggio terrazzato, in cui spicca un lavatoio in pietra. Tra le sue pareti cresce una piccola felce capelvenere, che trova l’habitat ideale nelle fessure delle rocce soggette a stillicidio. Ci si inoltra poi in un bosco con prevalenza di querce e castagni fino ad incrociare una stretta strada asfaltata che scende alla frazione Casarigo.L’antica cascina, probabilmente già abitata in epoca romana, sorge arroccata sopra un poggio e coronata da vigneti. Di sotto si allunga la pianura, poco sopra fanno da contrasto i boschi del Parco.Dalla cascina Casarigo una mulattiera con gradinate in pietra molera sale fino alla frazione Galeazzino.Percorrendo i sentieri si osservano i versanti tipici del Parco: i ronchi (i terrazzamenti) sostenuti dalle murature in pietra a secco. Qui le piane dei terrazzi ospitano ancora oggi filari di vite associati alle piante aromatiche tipiche di Montevecchia: la salvia e il rosmarino.Dalla frazione Galeazzino si gode un panorama sulla pianura e fino agli Appennini.Al termine della mulattiera si arriva nella piazzetta di Montevecchia Alta.Qui si trova il Santuario Beata Vergine del Carmelo, una delle chiese più suggestive della Brianza per via della sua posizione in cima al colle.Nei primi anni del Seicento, il vecchio edificio di culto fu abbattuto e in sua vece fu costruito l’attuale santuario in stile barocco, ad unica navata coperta da volte a crociera. Fra gli arredi più preziosi si ricordano il baldacchino del Cinquecento in dorato legno intagliato e la statua lignea della Vergine con Bambino. Dalla piazzetta seguire la palina del Parco con segnavia n. 9 che scende sotto il centro abitato.La mulattiera termina incrociando la strada alla frazione “Oliva”, il cui toponimo fa riferimento alla presenza in passato di coltivazioni di ulivo. Dal lato opposto si risale verso la frazione Pilastrello. Sul ciglio della strada provinciale che porta in Alta Collina, è visibile Cascina Pilastrello, antica dimora contadina, datata 1740. Questo cascinale è attribuibile alla tipologia rurale più comune, cioè quella sviluppata su due piani: al piano terra si trovavano le stalle e al piano superiore il fienile.Proseguendo verso via Donzelli si arriva a Cascina Butto, sede del Parco di Montevecchia e Valle del Curone, da cui si gode di una vista a 360 gradi. Un tempo sulle balze di Cascina Butto si coltivavano ortaggi, cereali e piante da frutta, mentre la viticoltura era sfavorita dall’esposizione dei versanti.Dal parcheggio sotto Cascina Butto, scendere lungo via Valfredda. La strada diventa sterrata e si snoda inoltrandosi in un bosco di latifoglie, con la presenza di querce, nocciolo, sambuco e carpini bianchi.Poco prima del nucleo di Cascina Gaidana, il bosco si apre offrendo un panorama sulla Valle del Curone, in particolar modo sul nucleo rurale di Bagaggera, risalente al Seicento. La località si trova all’inizio del corso superiore del torrente Curone, le cui colline circostanti furono un tempo estese opere di difesa. Il complesso è coronato da campi coltivati, oltre i quali si estendono boscaglie. Dopo circa 500 m si giunge a Cascina Valfredda, che deve nome alle caratteristiche climatiche della zona. Oggi è circondata da prati utilizzati per il pascolo e per lo sfalcio. Un tempo vi era una chiesa con un altare dedicato alla Vergine della Neve. La fontana in pietra adiacente al lavatoio, su cui sono ancora visibili antiche incisioni, è un esempio di riutilizzo di un importante manufatto in epoche successive. La vasca è probabilmente costituita da un sarcofago romano, poi riutilizzato in epoca medievale come altare della chiesetta. Superato il lavatoio, seguire le indicazioni per Cà Soldato lungo il sentiero che si inoltra nel bosco con prevalenza di castagno, farnia e carpino.Dopo lo stagno, si arriva a Cà Soldato. La cascina è adibita a centro Parco e dispone di un museo nel quale vengono proposti gli ambienti e la fauna che caratterizzano il territorio del Parco, oltre agli attrezzi agricoli e della vita contadina un tempo utilizzati. L’origine del nome della cascina, abitata fino al 1987, riporta alla memoria antiche battaglie e la fortificazione romana a salvaguardia di una fornace. Di fronte all’edificio, i prati resistono all’avanzare del bosco. Da qui prendere la sterrata che scende e si inoltra nuovamente nel bosco, come indica il segnavia n. 11 Cipressi – Galbusera Bianca. Attraversare il torrente Curone e giunti all’incrocio proseguire a sinistra.La denominazione della Valle del Curone è la prova della presenza etrusco-ligure in questo territorio. Curone deriverebbe dal nome di una tribù, i Curuni, che stanziandosi avrebbero dato nome alla valle e al torrente. Si cammina lungo una strada immersa tra i prati, mantenuti per la produzione di foraggio da sfalcio e dopo circa 400 m, si incontra il nucleo rurale di Malnido. In tempi remoti, tale località fu il centro di una fornace per la produzione di laterizi. Lo sfruttamento estrattivo ha lasciato ancora tracce visibili della fornace che, preesistente alla conquista romana, si trasformò poi in un complesso, forse il più grande dell’Italia transpadana, per la produzione di embrici e materiale da costruzione.All’insediamento costituito da un vecchio caseggiato, sono stati affiancati edifici più recenti adibiti ad attività agricole.Prendendo la carrareccia con segnavia n. 1 Pianello che risale la valle, si giunge ai ruderi di Cascina Ospedaletto, il cui nome evoca il ruolo svolto dal fabbricato durante la peste seicentesca, dove venivano ricoverati gli infermi. Secondo alcuni l’edificio potrebbe anche aver svolto funzione di accoglienza per i pellegrini di passaggio. Seguendo il segnavia n. 2, il sentiero si inoltra nella vegetazione boschiva salendo per la collina fino a Cascina Scarpada, caratterizzata da una loggia chiusa. Insieme a Cascina Costa sorge in posizione panoramica sulla Valle del Curone. Oggi ospitano un’azienda vitivinicola e sono sede di un agriturismo.Attorno alle due cascine, i terrazzamenti sono coltivati a vigneto. Il percorso continua a mezzacosta con saliscendi, tra vigneti, campi adibiti al pascolo e prati.L’anfiteatro che da Cascina Scarpada si estende fino a Galbusera Bianca, costituisce l’habitat dei prati magri. I prati e i terrazzamenti sono ricchi di specie vegetali termofile. Fra le molte specie che compaiono in questi ambienti spiccano le orchidee. La ricchezza floristica ha anche grande importanza per la fauna. La conservazione di questi ambienti è dipendente dalle modalità di gestione.La cessazione dell'attività agricola riavvia la trasformazione verso il bosco, con la scomparsa di specie di importanza naturalistica, la cui presenza è legata alla pratica dello sfalcio. La Galbusera Nera è costituita da due edifici orientati ad est-ovest. I muri ospitano affreschi ottocenteschi raffiguranti una Madonna e il beato Giobbe. La devozione popolare per San Giobbe è legata alla tradizione della Brianza e in particolare alla bachicoltura. Attorno alla cascina i terrazzamenti sono coltivati a vigneto. Più avanti, collegata a mezzacosta sul pendio, sorge Galbusera Bianca. Il complesso rurale è composto da una casa padronale, tre cascine, una stalla e una chiesetta: insieme formano un borgo noto nel Trecento con il nome di Valbissera. La presenza di un edificio di culto dedicato a San Francesco conferma che in passato era un nucleo insediativo. La spiegazione più plausibile sulla divisione delle due cascine tra bianca e nera si rifà al colore delle uve che vi venivano coltivate.Da qui prendere la mulattiera che sale dopo la Chiesa di San Francesco (segnavia n.11 Cipressi – Pianello). Arrivati di fronte alla scalinata, salire tra i filari di cipressi, architetture vegetali che caratterizzano il paesaggio della Valle del Curone. La loro originaria funzione era quella di individuare i confini di alcuni possedimenti terrieri dell'area lungo il crinale ed i pendii delle colline.La mulattiera segue il crinale fino a risalire una collina piramidale, con gradoni terrazzati lasciati a prato.In primo piano, si staglia il versante sud del Monte di Brianza, una dorsale che con il Parco del Curone e il Parco Regionale del Monte Barro creano un unico sistema che arriva fino a Lecco.Dopo essere scesi dal crinale, il sentiero arriva in località Pianello. All’incrocio seguire il segnavia n. 7 – Missaglia. Più avanti si apre sulla piana di Bernaga e i suoi campi terrazzati, dove più alto sorge il Monastero di clausura delle Monache Romite Ambrosiane.Dopo circa 500 mt. prendere la direzione del segnavia n. 7 – Panoramica – Missaglia. La mulattiera si inoltra nel bosco per poi incrociare la strada panoramica che sale a Montevecchia.Più avanti, seguire le indicazioni per Valle Santa Croce e scendere per la sterrata che si snoda nel bosco fino al fondovalle. Nella valle sono ben distinguibili le localizzazioni delle attività agricole e forestali: sulle pendici scoscese e soggette a rischio di dissesti idrogeologici, domina il bosco visto come sussidio all’attività agricola tradizionale (legna da ardere e paleria ad uso agricolo) laddove la pendenza si riduce, l’attività umana ha creato una serie di terrazzamenti. Nel fondovalle dominano campi coltivati anche se la presenza di boschetti e siepi crea un ambiente variegato di valore paesaggistico e naturalistico. Il nome della valle deriva dalla chiesa rimaneggiata e menzionata già in un documento del 1289 come ecclesia. Il muro di cinta della cappella conserva un’incisione pre-romana, testimonianza degli abitanti di questa valle. Salire di nuovo e prendere il sentiero sui campi terrazzati. Guadare il torrente e inoltrarsi nel bosco fino al nucleo di antica formazione di Cascina Novelè, ancora oggi abitata da più famiglie. L’abitazione a pianta quadrata consta di due piani più un sottotetto colombaio-fienile. Sulla facciata vi è una edicola scavata nel muro che contiene una statua votiva di Sant’Antonio di Padova (protettore dei bambini).La carrareccia arriva a Cascina Bellesina Inferiore, la sola superstite delle due originarie (inferiore e superiore) e ancora ad oggi abitata. Questa struttura in pietra molera si trova in posizione dominante sulla parte sud della Valle Santa Croce. Il portico protegge un’icona dedicata alla Madonna del Bosco.A Cascina Bellesina ha sede un’azienda agricola che si occupa di allevamento di pecore della razza brianzola. Superati alcuni terrazzamenti coltivati a vite, prendere la carrareccia che scende fino al fondovalle e che costeggia Cascina Fornace, oggi completamente ristrutturata. A nord della cascina si trovava la parte rustica, con stalla al piano terra e fienile al primo piano. Ancora oggi si vede il nucleo più antico, cui furono aggiunte altre parti in epoche successive. Prendere il segnavia n. 6 Lomaniga. Qui c’è una croce votiva scolpita nella pietra molera che reca i motivi della morte ed i simboli della passione. Il manufatto risale ai tempi della peste e indica la presenza di luoghi di sepoltura. La strada percorre il fondovalle, costeggiando il torrente Molgoretta e inoltrandosi in un bosco igrofilo, con la prevalenza di ontani neri e frassini. Al bivio, seguire il segnavia 6A Lomaniga e salire da Pianetta Bassa a Pianetta Alta. Giunti alle ultime abitazioni la mulattiera prosegue fino alla località Oliva, da cui con un breve tratto su strada in discesa, si torna sulla strada provinciale e quindi al parcheggio di Lomaniga.
Grande anello del Parco del Curone

Itinerario ad anello dalla stazione di Cernusco Merate

Dal parcheggio della stazione di Cernusco Lombardone prendere la ciclopedonabile e, giunti alla palina con segnavia n.2 Butto, proseguire lungo la strada. Sulla sinistra campeggiano i resti del Castello di Cernusco Lombardone. Fondato su una fortificazione romana, visse il suo splendore dal Mille fino al Cinquecento, quando venne convertito a cascina.Il percorso prosegue attraversando la strada per arrivare al parcheggio in località Molinazzo, il cui toponimo è riferito alla presenza di un molino per la macinazione dei cereali. Prendere la direzione indicata dalla palina con segnavia n.1 per Cà Soldato. Il sentiero costeggia il torrente Curone, compiendo un’ampia curva attorno alle falde della collina di Montevecchia. Il percorso si snoda in un bel bosco igrofilo tipico degli ecosistemi lungo i corsi d’acqua con formazioni di salici, ontani, farnie, carpini bianchi, frassini e qualche bel esemplare di platano.La denominazione del torrente Curone pare sia la prova della presenza etrusco-ligure in questo territorio, identica a quella del corso d’acqua che dal monte Ebro (Appennino ligure) confluisce nel Po. Curone deriverebbe dal nome di una tribù, i Curuni, della stessa stirpe dei Vopsi, che stanziandosi avrebbero dato nome alla valle e al torrente.Lungo il percorso è possibile osservare interventi di sistemazione del corso d’acqua con tecniche di ingegneria naturalistica. Giunti ad un trivio, seguire il segnavia n.11 Butto, svoltando a sinistra e attraversando il torrente Curone. Il nome di questa località è Pertevano, il cui toponimo, molto probabilmente, deriva dal milanese “pertega”/“pertica”, antica unità agraria di superficie. Salendo si notano terrazzamenti coltivati a vite, alberi da frutta e ortaggi. Al bivio, prendere il sentiero sulla sinistra che conduce al nucleo abitato fino ad incontrare la strada. Svoltare a sinistra e scendere lungo la strada fino alla frazione Passone, il cui toponimo probabilmente deriva da pason, palo di sostegno per la vite. Una sequenza di numerosi terrazzamenti coltivati a ulivi, alberi da frutta e vite scandisce la verticalità del pendio.In prossimità di un ristorante, prendere a destra il sentiero a gradini che sale verso l’uliveto e percorrere il sentiero acciottolato. In poche altre zone la secolare attività dell’uomo ha modificato il paesaggio come su questo versante della collina. Grazie alla sua esposizione a sud ha permesso la crescita dell’ulivo, della vite e della particolare coltivazione del rosmarino, ancora oggi presente nelle ultime terrazze che salgono fino a Cascina Butto.L’acciottolato termina al parcheggio nei pressi del Municipio di Montevecchia. Cascina Butto è la sede del Parco di Montevecchia e Valle del Curone e dell’annesso Centro visite del Parco, che permette di fruire in modo multimediale gli aspetti geologici, storici, paesaggistici e culturali nonché ovviamente di quelli naturalistici del territorio. Dal parcheggio un sentiero sale per arrivare ad una terrazza naturale, da cui è possibile avere una vista che spazia a 360 gradi.Un tempo sulle balze di Cascina Butto trovavano spazio varie coltivazioni, tra cui ortaggi, cereali e piante da frutta, mentre la viticoltura non ha mai interessato intensamente l'area, a causa della sfavorevole esposizione dei versanti. Ripartendo dal parcheggio di Cascina Butto si risale via Donzelli e poi si scende sulla strada provinciale fino a Cascina Pilastrello, antica dimora contadina, datata al catasto teresiano al 1740.La caratteristiche architettoniche del “Pilastrello”, come il grande loggiato visibile anche dalla strada, costruito come elemento filtro del calore in estate e come riparo dal freddo dell’inverno, potrebbero permettere di attribuire questo cascinale alla tipologia rurale più comune, sviluppata su due piani, con un corpo edilizio aggiunto, dove al piano terra si trovavano le stalle e al piano superiore appunto il loggiato che “ospitava” il fienile. La forma originaria nel nucleo comprendeva solitamente, oltre al rustico, anche l’abitazione del contadino, con ai piani bassi la cucina, dotata del focolare attorno al quale ruotavano tutte le attività domestiche, e ai piani alti le camere da letto.Il toponimo prende il nome dalla Madonna del Pilastrello, che si dice sia apparsa anticamente e miracolosamente in quel luogo appoggiandosi a un piccolo pilastro. Arrivati alla frazione “Oliva”, il cui nome fa riferimento all’antica cascina e alla presenza in passato di coltivazioni di ulivo, una palina indica il segnavia n.9 per Montevecchia Alta. Una ripida mulattiera sale tra i terrazzamenti coltivati a vite e ulivo; era questa, presumibilmente, l’antica via d’accesso dalla pianura alla collina di Montevecchia.Sulla sinistra, posta a metà collina in posizione isolata, la Cascina Canevascia domina la valle. Il suo toponimo è riconducibile a cantina, ma in senso dispregiativo e dà il nome anche alla frazione. La mulattiera sale verso l’alta collina tra muri a secco di ottima fattura. Più avanti il percorso diventa pianeggiante offrendo un bel panorama sui terrazzamenti e i paesi della pianura fino a Milano e gli Appennini.I versanti meridionali della collina di Montevecchia, per la loro esposizione soliva, non hanno mai cessato di essere intensamente sfruttati per uso agricolo. Un sistema articolato e ordinato di terrazzamenti addomestica la verticalità del pendio, dando luogo a uno spettacolare scenario con i tipici ronchi sostenuti dalle murature in pietra a secco. Qui le piane ospitano ancora oggi, nella maggior parte dei casi, filari di vite associate alle piante aromatiche tipiche di Montevecchia: la salvia e il rosmarino.Ai filari di vite si alternavano poi abitualmente rosmarino, ortaggi e piante da frutto per sfruttare al massimo lo scarso spazio disponibile sulle piane e per fornire una vasta gamma di prodotti che garantissero rese e produzioni diversificate.A volte i ronchi venivano identificati nella toponomastica locale anche attraverso l’indicazione delle colture che vi si praticava (Runchet de la pera, Runchet di por).Prima della comparsa del mais, sui terrazzi erano presenti cereali quali miglio e segale (coltivati in piccoli appezzamenti), a cui seguì il frumento.Vertiginose scale in arenaria scendono come arterie a collegare i numerosi terrazzamenti, memoria storica di una vocazione agricola che oggi ancora resiste e che contrasta con la Brianza industriale che si staglia sullo sfondo nella pianura urbanizzata. Al culmine del sentiero si arriva nella piazzetta di Montevecchia Alta con possibilità di ristorarsi.Merita una visita il Santuario Beata Vergine del Carmelo, una delle chiese più suggestive della Brianza per via della posizione in cima al colle, cui si giunge con 180 gradini.Dalla piazzetta si procede sul sentiero n.10 fino all’incrocio con Via Alta Collina, dove si gode del panorama della Dorsale Orobica Lecchese con l’iconica sagoma del Resegone e il gruppo delle Grigne.Da qui la Valle del Curone si rivela in tutta la sua bellezza, facendo mostra del suo paesaggio terrazzato, in particolare dello spettacolare versante della Valle delle Galbusere. All’incrocio con la strada attraversare e svoltare a destra, camminando sul marciapiede fino ad arrivare nei pressi del Cimitero, dove una palina indica il segnavia n. 8 Val Fredda. Il sentiero passa accanto alle mura del Cimitero, inoltrandosi in un bel bosco con una formazione di querce e castagni. All’incrocio con Via Val Fredda, seguire a sinistra le indicazioni della palina con segnavia n. 11 Cà Soldato.Poco più avanti si giunge a Cascina Valfredda, il cui nome è legato alle caratteristiche climatiche della zona. L’edificio oggi è circondato da prati. Qui un tempo vi era una chiesa con un altare dedicato alla Vergine della Neve. La bellissima fontana in pietra adiacente al lavatoio, su cui sono ancora visibili antiche incisioni, è un tipico esempio di riutilizzo di un importante manufatto in epoche successive. La vasca è probabilmente costituita da un sarcofago romano, riutilizzato in epoca medioevale come altare della chiesetta. Dopo aver superato il lavatoio, una palina con indicazioni per Cà Soldato indica di svoltare a sinistra e seguire un sentiero campestre che si inoltra pianeggiante in un bosco misto con prevalenza di castagno, farnia e carpino. Poco prima di attraversare uno degli affluenti del torrente Curone, sono degne di nota alcune maestose querce secolari che delimitano il sentiero.Dopo aver superato un piccolo stagno sulla sinistra, si arriva a Cà del Soldato, adibita a centro Parco ed a sede delle Guardie Ecologiche Volontarie.E’ costituita da un unico edificio che ha conservato le caratteristiche rurali. Nel piccolo museo, aperto la domenica, vengono proposti i diversi ambienti che caratterizzano il territorio del Parco e la fauna presente, oltre agli attrezzi agricoli e della vita contadina utilizzati, un tempo, in questi luoghi.L’origine del nome della cascina, abitata fino al 1987, riporta alla memoria antiche battaglie ed è associato alla fortificazione romana a salvaguardia di una fornace. Di fronte all’edificio, ampi campi terrazzati mantenuti a prato stabile resistono all’avanzare del bosco.Da Cà del Soldato prendere la sterrata che scende e si inoltra nuovamente nel bosco (segnavia n. 11), attraversare il torrente Curone e giunti all’incrocio con la strada, svoltare a destra e seguire il segnavia n.1 Molinazzo. La strada segue la Valle del Curone e a sinistra sorge l’antico insediamento rurale di Fornace Superiore, il cui toponimo fa riferimento a tempi remoti, quando tutto il territorio era interessato da una fornace che, preesistente alla conquista romana, si trasformò poi in un grande complesso, forse il più grande d’Italia transpadana per la produzione di embrici e materiale da costruzione. Il ritrovamento di grandi quantità di manufatti accatastati in ordine sotto il piano terra in località Malnido, prova che i lavori furono troncati repentinamente per cause tuttora sconosciute ma certamente non trascurabili. Mantenersi sempre sulla strada fino ad arrivare alla località Bagaggera. Lo storico Dozio, nelle sue “Notizie di Brivio” (1858) a proposito di Bagaggera scriveva “un gruppo di cinque case coloniche, tristo e solitario, nella valle a nord di Montevecchia, in mezzo a campicelli di terreno ingrato, circondati da paludi e boschi…”.Bagaggera è sede di un'azienda biologica di 25 ettari lavorati a foraggio, pascolo e cereali, e si allevano maiali e capre camosciate. La cascina è parte di un nucleo risalente al Seicento, articolato in numerosi edifici, su uno dei quali è presente l’insegna di una vecchia osteria, testimonianza del passato fiorente di questo borgo. Si prosegue sulla strada fino al bivio per Brughè, il cui toponimo deriverebbe da brugo (lombardo brugh), erica volgare. Il nucleo di Brughè sorge su un grande pianoro sul quale si affaccia il versante nord della collina di Montevecchia. Si percorre la stretta strada fino alle ultime case del centro abitato e poi il sentiero a fianco di un giardino e che scende deciso verso il bosco fino a incontrare il tracciato lungo il corso del torrente.Si svolta a sinistra, seguendo il segnavia per Molinazzo.Da questo luogo dovremmo solo percorrere il medesimo itinerario che condurrà a ritroso alla stazione di Cernusco Merate.
Itinerario ad anello dalla stazione di Cernusco Merate

Esperienze sul Lago Maggiore

Ogni domenica d'estate, fino al 14 settembre, è possibile raggiungere in battello l'Eremo di Santa Caterina del Sasso da Laveno Mombello in soli 20 minuti, un'opportunità perfetta per scoprire uno dei luoghi più affascinanti della sponda lombarda del Lago Maggiore. E per rendere la tua giornata ancora più speciale, lasciati ispirare da una delle sei esperienze che Varese DoYouLake? ha pensato per te.Se viaggi in treno, Laveno Mombello è servita sia da Trenord che dalla linea S30 del TILO che unisce Cadenazzo a Gallarate.Con Trenord, per l'estate 2025, è possibile acquistare il biglietto integrato "Treno + Battello" per raggiungere Laveno Mombello in treno da qualunque località lombarda, proseguendo in battello verso l’Eremo. L’Eremo di Santa Caterina del Sasso sul far della seraVuoi trascorrere un pomeriggio sul lago Maggiore e goderti l’Eremo al calar del sole? Arriva comodamente in auto all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, lascia l’auto nel parcheggio vicino e da lì imbarcati verso Laveno Mombello con la corsa delle 15.05. Arrivato a Laveno Mombello a te la scelta: una tranquilla passeggiata lungolago oppure un’avventurosa salita in funivia fino al balcone panoramico del Sasso del Ferro.Alle 17.30, riprendi il battello verso l’Eremo per goderti la visita guidata sul far della sera. La domenica alle 18, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso saluta il chiacchierio dei tanti visitatori, e il silenzio lentamente torna tra le sue antiche mura. È uno degli orari più adatti ad una visita guidata, con il tempo calmo, i colori caldi, la pace della sera. La visita guidata dura circa 1 ora e prende avvio dalla zona dell’imbarcadero. E' consigliabile verificare orari delle visite e modalità di prenotazione sul sito I sapori dell’Eremo di Santa CaterinaVuoi visitare l’Eremo e gustare i sapori del Varesotto? Lascia l’auto in città e raggiungi in treno e battello l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, uno dei luoghi più affascinanti del Lago Maggiore.Grazie al nuovo collegamento diretto via lago, ogni domenica d’estate puoi imbarcarti alle 14 a Laveno Mombello, arrivare all’Eremo di Santa Caterina del Sasso via lago e partecipare alla visita guidata delle 14.30: la guida ti attende direttamente allo sbarco all’Eremo! Il percorso guidato dura circa 1 ora. Al termine, potrai degustare alcuni dei prodotti enogastronomici del Varesotto risalendo la panoramica scalinata sino al piazzale del Quicchio o salendo comodamente in ascensore. Ti serve un consiglio?Da Milano Cadorna, prendi il treno delle 10.52, arrivi a Laveno Mombello alle 12.23 ed hai il tempo per una passeggiata e per mangiare qualcosa prima di imbarcarti per l’Eremo. Le Officine dell’Acqua: un punto di partenza magico prima di solcare le acque del lago verso l’Eremo di Santa Caterina del SassoVuoi immergerti nella storia della navigazione del Lago Maggiore? Lascia l’auto in città e raggiungi in treno Laveno Mombello, uno dei borghi più belli del Lago Maggiore. Appena sceso dal treno, visita le Officine dell’Acqua, il grande progetto di recupero degli spazi storici dello scalo ferroviario di Laveno Mombello in cui è nato Il Museo delle Officine dell’Acqua, custode di un’eccezionale collezione di imbarcazioni d’epoca, strumenti di carpenteria navale e racconti di un passato legato alla navigazione e all’artigianato.Da Laveno Mombello, alle 14 parti per solcare le acque del Lago Maggiore e scoprire l’Eremo di Santa Caterina del Sasso con la visita guidata delle 14.30. Prima di rientrare a Laveno Mombello con il battello delle 16.35, goditi un po’ di relax sotto il meraviglioso glicine che guarda il lago. Naviga nel golfo BorromeoVuoi scoprire i punti panoramici più belli del Lago Maggiore? Nell’estate 2025, navigare all’interno del golfo Borromeo del lago Maggiore tra Leggiuno, Stresa e Laveno Mombello non è mai stato così facile: ogni domenica potrai raggiungere via lago i 3 punti panoramici più amati. Sull’Isola Bella, goditi l’affaccio verso lago della terrazza superiore del Teatro, una meraviglia voluta da Vitaliano Borromeo nel XVII secolo. A Laveno Mombello, sali con la storica bidonvia sino al balcone del Sasso del Ferro: vedrai il lago Maggiore verso sud e verso nord, il lago di Mergozzo, la val D’Ossola e la Valcuvia. All’ora del tramonto, raggiungi l’Eremo di Santa Caterina del Sasso con il suo portico del 1624: resterai incantato dalle architetture e dai colori del tramonto. Non sai come fare? Raggiungi l’Eremo di Santa Caterina del Sasso in auto e prendi la prima barca in partenza alle 9.40 verso l’Isola Bella. Alle 13.00, puoi imbarcarti dall’Isola Bella verso Carciano e di lì verso Laveno Mombello dove arriverai alle 13.55. Gustati la salita al Sasso del Ferro ed alle 17.30 riprendi il battello per tornare a Santa Caterina del Sasso e vivere il tramonto in autonomia o con la visita guidata delle 18.00. Da Arona all’Eremo di Santa Caterina del SassoVuoi scoprire le due sponde del Lago Maggiore? Raggiungi agevolmente in treno Arona, luogo natio di San Carlo Borromeo. Se non conosci la statua del Sancarlone, è il momento di rimediare: dalla stazione con una passeggiata di 30 minuti raggiungi l’opera che fece da modello alla costruzione della statua della libertà a New York. Alle 12.15 prendi la barca che ti porterà all’Eremo di Santa Caterina del Sasso e, dopo uno spuntino alla Locanda, scopri l’Eremo con la visita guidata delle 14.30. Alle 16.35, il battello ti aspetta per portarti a Laveno Mombello dove potrai passeggiare lungo il lago prima di rientrare in treno. Ti serve un consiglio?Per raggiungere Arona in treno, puoi partire da Milano Centrale alle 8.25. Per il rientro, puoi prendere il treno delle 18.28 dalla stazione di Laveno Mombello Lago alla volta di Milano Cadorna. Prima di partire, è consigliabile verificare gli orari e i percorsi aggiornati dei treni sui portali dei diversi vettori per eventuali variazioni alla circolazione.

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
La Valchiavenna e la Valle Spluga

In bici da Menaggio a Porlezza

Dal Lago di Como al Lago di Lugano lungo le tracce dell' ex-ferrovia
La ciclabile Menaggio - Porlezza

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
I migliori rifugi in Lombardia

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Lago di Como: Manzoni ma non solo

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: alla scoperta della sponda orientale del Lario
Lago di Como: Manzoni ma non solo

Dal Rifugio Curò al Rifugio Albani

Dal rifugio Curò, pertanto, di buon mattino, ci si immette sulla mulattiera che scende verso Valbondione (segnavia CAI n.305) e, dopo circa 20’, nei pressi di un tornante, si giunge all’indicazione del sentiero n.404 che si stacca a sinistra della mulattiera stessa (circa 1.750 m). Si imbocca questo sentiero che, con andamento semi pianeggiante e direzione Sud-Ovest, traversa i pendii del monte Cimone, su terreno pietroso alternato a tratti con bassa vegetazione, superando un canalone detritico. Si lascia sulla destra il sentiero n.306 che sale da Lizzola e, con pendenza maggiore, deviando verso sinistra (SE), si risale decisamente su pietroni molto assolati, raggiungendo il cosiddetto “Colle delle Miniere” (1.920 m, 1h dal bivio) sulla cresta che unisce il sovrastante e vicino monte Pomnolo al monte Toazzo. Il panorama che offre questo pulpito merita una sosta: verso Ovest-Nord-Ovest, si ammira la serie di monti che dal Pizzo Redorta prosegue fino al Pizzo Coca, con la valle di Coca e il rifugio Coca visibile all’imbocco della valle. Verso Nord-Est ecco apparire i monti della Valmorta, nei pressi del rifugio Curò, appena lasciato. Dal crinale si discendono, con numerosi tornanti, i pendii erbosi dei pascoli di Passevra, con la baita omonima, recentemente ristrutturata. Stando alti sopra la baita, che osserviamo alla nostra destra, perdiamo quota, tra cespugli di lamponi e grassi pascoli fino a raggiungere il torrente Bondione, nel fondovalle (1.580 m, 30’ dal Colle delle Miniere). Si passa il torrente Bondione, portandosi così sul versante opposto della valle. Qui, in prossimità di un cartello indicatore, vi è il sentiero CAI n.322 che, proveniente da Lizzola, risale la valle del Bondione fino al Passo di Bondione. Continuando lungo il segnavia n.304, si risalgono invece, verso destra (SO), i pendii del monte Crostaro e del monte Sasna, tra ceppi di rododendri. Questo tratto di sentiero supera numerosi canali percolanti di acqua, di cui uno attrezzato con un paio di metri di catena e alcuni poggiapiedi metallici. Continuando si perviene ai pascoli della baita del Crostaro (1.701 m, 30’ dal fondovalle), superata la quale, con dolci saliscendi, si risalgono i pendii sovrastando i pascoli di Fles, su un terreno meno arido e più ricco di humus. Superando alcuni imbocchi di miniera, poco sotto il sentiero, si raggiunge il crinale del Passo della Manina (1.799 m, 40’ dalla baita del Crostaro) con la caratteristica chiesetta posta su un dosso erboso poco oltre, a dominio di due vallate (3h 30’ dalla partenza). Dalla chiesetta ci si abbassa leggermente verso Sud-Ovest (nostra destra), immergendoci nel segnavia CAI n.401, che ci condurrà fino al rifugio Albani. Trascurata ogni deviazione, si prosegue tra cespugli e ontani in direzione dei pascoli alti dell’Asta, che si raggiungono con un percorso a tornanti, dopo aver superato la Sella d’Asta (1.968 m, 30’ dal Passo della Manina). Verso Est (nostra sinistra) è visibile il monte Barbarossa, con i suoi pendii ghiaiosi, ambita meta scialpinistica. Si aggirano i pendii meridionali del monte Barbarossa, tenendosi sulla sinistra della conca e, dapprima su terreno scarsamente inerbato, poi su pietraia, si procede in direzione del Pizzo di Petto. Alla nostra destra, in basso, è visibile il minuscolo laghetto di Vigna Vaga, detto anche “Lago Spigorel” (1.821 m), mentre sullo sfondo si nota elegante la costa calcarea del monte Secco-Pizzo Arera. Si oltrepassa l’ultima sorgente (spesso asciutta), nei pressi della base del Pizzo di Petto e, dopo aver incontrato il sentiero n.309 che sale dai Tezzi di Gandellino, si inizia la lunga risalita, con ampie diagonali, della pietraia posta sotto la cresta del Pizzo di Petto (2.230 m, 1h 30’ dal Passo della Manina). Verso Sud, ecco, come per incanto, apparire la Presolana con il monolitico monte Ferrante, mentre più lontano il gruppo del Pizzo Camino, con le sue forme appuntite, domina la sottostante valle. Attraversiamo ora, verso destra, su un bel tracciato semipianeggiante i pendii della costa che unisce il Pizzo di Petto con il monte Vigna Vaga, raggiungendo il passo di Fontanamora, alla testata della valle Conchetta (2.253 m).Il sentiero prosegue verso Sud-Est, costeggiando la Cima di Fontanamora e salendo a una selletta, dalla quale si scende, in diagonale, alla “Bocchetta settentrionale” del monte Ferrante, una sorta di ampia conca fiorita ed erbosa ai piedi del roccioso spigolo Nord-Ovest del monte stesso (circa 2.260 m, 1h dall’intaglio del Pizzo di Petto). Su terreno detritico si aggira sulla sinistra il monte portandosi alla “Bocchetta meridionale”, dalla quale parte il sentiero “normale” per il monte Ferrante. Siamo vicini alle piste di sci, al cospetto dell’imponente parete Nord della Presolana. Per pascoli magri alternati a tratti più rocciosi, si scende al passo Scagnello (2.280 m, 30’ dalla Bocchetta Nord), dal quale superando pascoli e roccette si giunge nei pressi del cosiddetto “mare in burrasca”, caratterizzato da incisioni e creste aguzze scavate dall’acqua che ricordano le onde marine, situato nei pressi del rifugio Albani, in breve raggiunto.
Dal Rifugio Curò al Rifugio Albani

Da Sotto il Monte sulle orme del Papa

Partiamo a Sotto il Monte dalla casa natale di Papa Giovanni, situata vicino alla Chiesa di Santa Maria di Brusicco, dove fu battezzato Angelo Giuseppe Roncalli.   D’obbligo la visita alla casa natale e alla chiesa, dove si può parcheggiare l’auto. Un primo ‘sasso commemorativo’ all’ingresso della casa natale indica l’inizio del percorso, ben segnalato da cartelli posti sulla strada che indirizzano il cammino. Percorriamo in successione, seguendo le indicazioni scritte e/o i bolli rettangolari bianco-rossi con la scritta JXXIII, alcune vie di strada asfaltata fino a immetterci, in località Malmetida, in zona collinare, lontano dall’abitato, su una stradetta sterrata a tratti cementata o acciottolata, dov’è posto il secondo ‘sasso commemorativo’ da dove in leggera salita raggiungiamo la località Mulini. Continuiamo fiancheggiando bellissimi muri a secco, tra prati e boschi distesi sul versante ovest del Monte Canto fino a giungere in località Alzata in corrispondenza del bivio con la strada che sale a Tassodine.Pieghiamo a sinistra fino a raggiungere il quadrivio dove imbocchiamo a destra la via Alzata e, a seguire, la via Valle con la chiesetta di S. Bernardino. Raggiunto un bivio con santella votiva, lasciamo la strada asfaltata per piegare a sinistra sulla comoda sterrata che, man mano che si inoltra nel bosco, diviene quasi pianeggiante, offrendo bei panorami sulla valle dell’Adda con vista verso la Madonna del Bosco. In località ‘Acquedotto’, dove ci si presenta sull’alto muro a secco il terzo ‘sasso commemorativo’, proseguiamo lungo la stradetta-mulattiera sino alla località Gavardo, dove fiancheggiamo, sulla destra, l’omonimo agriturismo. Superata una sbarra che non consente il passaggio alle autovetture, ci inoltriamo nel bosco ora su un sentiero vero e proprio che ci porta, in un ambiente selvaggio, completamente disabitato, nel bosco di prevalenti castagni, dov’è comunque situata un’area pic nic. In località Roccolo ci si presenta il poco piacevole spettacolo di alcune costruzioni recenti incompiute ed abbandonate, disposte a mo’ di villaggio residenziale, come pure, nella sottostante ampia radura, una lunga costruzione lasciata inconclusa. Seguendo il sentiero nel vasto castagneto in decisa discesa scendiamo fino al quarto ‘sasso commemorativo’ per poi immetterci su strada asfaltata che ci porta al Santuario dell’Addolorata a Ca’ de’ Rizzi. Oltrepassata la ferrovia, attraversato il ponte su torrente Sommaschio, raggiunta la strada provinciale, seguiamo le indicazioni che indirizzano saggiamente ad attraversarla in zona sicura con semaforo.Risaliamo ora in via Cave di Sopra e via Bema con vista verso Pontida e sull’abitato di Cisano e verso Caprino. Proseguendo su sentiero nel bosco, in vista di Celana sullo sfondo dei Monti Linzone e Tesoro, incontriamo il quinto ‘sasso commemorativo’ e una successiva cappelletta per poi abbassarci alla località di Ombria, da dove, usciti su strada asfaltata, giungiamo al Collegio di Celana.Qui il piccolo Angelino Roncalli a 11 anni veniva a scuola! Per il ritorno a Sotto il Monte, si può ripercorrere in senso inverso il percorso di andata, oppure conviene rientrare con percorso ad anello ed anche più breve passando da Pontida e Fontanella.Quindi da Celana scendiamo a Pontida, dove possiamo sostare e visitare il l’Abbazia, Monastero cluniacense di S. Giacomo Maggiore. Dall’Abbazia seguendo le indicazioni per Fontanella, alla fine del cimitero, prendiamo il sentiero 898 (Pontida-Fontanella), che prima su stradetta in terra battuta, poi su mulattiera-ampio sentiero, sale in traverso il versante nord del Monte Canto, attraversando fitti boschi di castagni. Incontriamo nel mezzo del bosco la ‘Pietra di S. Alberto da Prezzate’, una grande pietra sagomata comodamente a misura d’uomo, dove, secondo la leggenda, il santo, si distendeva per riposare e dove trovava immediato sollievo a mal di schiena e gambe di cui soffriva. Raggiunta la dorsale, scendiamo all’Abbazia di Fontanella (450 m), dove il sentiero 898 termina.Qui conviene sostare per visitare lo splendido complesso monastico, aperto al pubblico. L'Abbazia fu fondata nel 1080 da Alberto di Prezzate; in tempi più recenti, fu gestita da Padre David Maria Turoldo dal 1964 fino al 1992, data della sua morte. Per rientrare a Sotto il Monte ora imbocchiamo il sentiero 893, il più breve e il più comodo, oltre che ben segnalato.In saliscendi e in leggera discesa, il piacevole sentiero di ‘mezzacosta’, che attraversa boschi di castagni, robinie, noccioli, ci porta alla Torre di S. Giovanni con la chiesetta di Santa Maria che domina l’abitato di Sotto il Monte con ampia vista sulla pianura. Ora la Torre è in custodia agli Alpini di Sotto il Monte. Infine scendiamo su mulattiera gradinata a Ca’ Maitino, dove è possibile visitare il museo di Papa Giovanni, per rientrare alla Chiesa di Santa Maria di Brusicco e alla casa natale di Papa Giovanni, dove si chiude il bel lungo percorso ad anello.
Da Sotto il Monte sulle orme del Papa

La Città Verde

La città dentro al parco