Ho trovato 1584 risultati per salò

Laghi

Ogni lago in Lombardia è un mondo incantato da vivere e conoscere. Sotto tutti i punti di vista e in tutte le stagioni.
Laghi

Capovalle

Alta Valle Sabbia, terra fra due laghi
Capovalle (BS), Valle Sabbia, Lombardia

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
Castello Sforzesco a Milano

Terme di Sirmione

Un castello, centri termali e wellness hotel. A Sirmione, sul Lago di Garda, il rito del benessere si celebra anche open air
@inlombardia - Terme di Sirmione, Lago di Garda

Galleria delle Emozioni nella Natura

La Galleria delle Emozioni nella Natura è una sorta di Centro visitatori in paese, all'interno della quale sono stati realizzati alcuni "diorami", per gran parte viventi, rappresentanti specifici luoghi e momenti suggestivi. L'intenzione è quella di suscitare in chi li osserva, emozioni particolari e proprio da questo deriva la scelta del nome. Entrando, dopo la reception, parte un percorso suggestivo che inizia con la rappresentazione di un paesaggio autunnale coronato dalla presenza di un animatrone che rappresenta l'Homo selvadego di tutti i luoghi e di tutti i tempi. Un personaggio vissuto nel passato tra realtà e leggenda. Si vuole attribuire, a quello presente nel diorama, la qualità di non essere solo un selvatico isolato dal resto delle persone, ma di un saggio, un anticonformista, un buono, venuto da non si sa dove e in grado anche di insegnare agli abitanti arti e mestieri. Subito dopo si incontra una sorgente di acqua. Proseguendo, si possono ammirare due ricostruzioni di paesaggi montani, uno estivo con ruscelli e un laghetto e l'altro invernale. Di seguito si ammira un altro incantevole dipinto scenografico primaverile con due boscaioli intenti nel recidere un albero d'alto fusto come si faceva una volta, senza l'uso delle moderne motoseghe. Proprio in questo diorama è visibile un formicaio con formiche vive e sezione delle loro celle sotterranee o all'interno della protezione a cupola del nido. La passeggiata all'interno della Galleria delle Emozioni prosegue con la possibilità di osservare all'interno di una grande cassettiera alcune collezioni di insetti, minerali e gemme. Ad un tratto si entra nel Salone della prateria alpina per ammirare una fedele ricostruzione del tipico ambiente sopra i 2000 metri di quota, un lago alpino di oltre 11 mila litri con trote vive e anche un "baitello del latte" con uno stagno adiacente; sono visibili anche le tane sotterranee delle marmotte con stanze di estivazione, camere di ibernazione, latrine e addirittura "cimiteri". Uscendo dal Salone della prateria alpina si osserva un dipinto autunnale con castagneto e noccioleto e tramonto del sole mentre alcuni cervi bramiscono nel loro "periodo degli amori" e alcuni gnomi osservano i visitatori. Questa è una sezione voluta soprattutto per i bambini dell'età prescolare, per raccontare loro la natura sotto forma di fiaba. Lasciati gli gnomi si entra quasi in una soffitta dove una coppia di barbagianni stanno allevando i loro pulli e la luce della luna entra da una botola del tetto. Proseguendo, è visitabile, a numero limitato, la ricostruzione di una miniera che ci porta all'interno di una grotta sotterranea calcarea con stalattiti e stalagmiti. Tutte queste ambientazioni descritte sono coronate da alcuni monitor, anche interattivi, con immagini naturalistiche e assistite da musica e rumori di sottofondo e la possibilità di ascoltare curiosità direttamente dal proprio smartphone. I dipinti naturalistici scenografici sono dell'Artista Alcide Pancot. La visita non si conclude ora, ma si può visitare un'ulteriore sala molto luminosa dove vengono allevati alcuni anfibi, roditori e rettili. Infine, si può entrare nella Sala delle sensazioni, un piccolo cinema dove assistere a filmati a rotazione e provare sensazioni emozionanti come, per esempio, ascoltare e vedere contemporaneamente il temporale, il vento, le voci degli animali e inoltre altre meraviglie che la Natura ci offre quotidianamente e che, spesso, a causa della vita frenetica, non riusciamo a "gustare".

5 specchi d’acqua da scoprire

Non solo grandi laghi: scopri con noi 5 piccoli bacini d’acqua dolce in Lombardia
Lago d'Idro

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo

Laghi in Lombardia: 5 mete d’autunno

5 consigli per una giornata indimenticabile: da Gardone Riviera all’Isola Comacina, alle sponde perfette per chi ama la bici
Laghi in Lombardia autunno

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
Natale, i piatti della festa in Lombardia

Relax in Lombardia? Scopri 7 mete detox

@inlombardia - Terme di Sirmione, Lago di Garda

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Lecco città d'arte

Leonardo da Vinci a Milano: itinerario a piedi tra arte, scienza e storia

Scopri Milano seguendo le orme di Leonardo da Vinci: un itinerario a piedi tra il Duomo, il Castello Sforzesco, la Pinacoteca Ambrosiana e il Museo della Scienza. Perfetto per chi ha poco tempo ma vuole vivere la città con occhi rinascimentali.
Statua di Leonardo da Vinci in piazza della Scala ph: YesMilano