Ho trovato 1584 risultati per salò

Rocca Borromeo di Angera

Il castello, il Museo della Bambola e del Giocattolo e il giardino medievale
Vista della Rocca di Angera posta sulla sommità di uno sperone di roccia. Il tramonto colora le nuvole di arancione in un cielo azzurro. La Rocca è circondata da piante verdi.

Castello Paribelli

Una torre di segnalazione tramutata in austero palazzo nobiliare che internamente non manca di ambienti signorili, tra i quali primeggia una delle più belle stüe (sale foderate in legno) esistenti ancora in Valtellina.

Al Rifugio Val Brandet, nella riserva delle Valli di San'Antonio

Tra i boschi di questo percorso amava passeggiare il Nobel per la medicina Camillo Golgi. Nel fondovalle si attraversano piccoli nuclei di baite che mantengono ancora il fascino antico delle costruzioni alpestri di montagna.   Il Rifugio Val Bredet è un luogo accogliente, i rifugisti hanno una gestione attenta ed ecologica e sono esperti di ristorazione, sono una coppia di giramondo che sono stati rapiti ed affascinati dalle foreste di conifere di questa zona che è stata riconosciuta come Sic-Sito di interesse comunitario per il suo considerevole pregio ambientale.Tutti buonissimi motivi per scoprire e conoscere questo itinerario. Dalla Valle Camonica passando per Edolo (Brescia), o dalla Valtellina transitando per Aprica (Sondrio), si raggiunge Sant’Antonio, frazione di Corteno Golgi, in territorio bresciano. Poco prima del piccolo borgo, dove termina la strada, si trova, sulla destra, un’area parcheggio. Ci si addentra nel territorio della Riserva naturale delle Valli di Sant’Antonio, con due possibili itinerari per arrivare al Rifugio Val Brandet, nella valle omonima. Il più breve e diretto (segnavia 129) in presenza di neve richiede circa un’ora di cammino, l’altro invece (segnavia 124) poco più di un’ora e mezza. In entrambi i casi occorre prestare attenzione al ghiaccio.Il Sentiero 124, dopo avere attraversato il nucleo di Sant’Antonio, conduce in Valle di Campovecchio. Risalita, con pendenze mai troppo impegnative, fino al borgo omonimo, un insieme di storiche baite ben ristrutturate. Vi si trova anche il Rifugio Alpini, che durante l’inverno però è chiuso. Fin qui il tracciato coincide con uno dei Sentieri Frassati, si tratta di percorsi che il CAI ha intitolato al Beato Pier Giorgio Frassati e distribuiti in varie regioni d’Italia. Si oltrepassa il torrente grazie a un caratteristico ponte di legno coperto, che immette su quella che d’estate è la sterrata che collega con la Val Brandet. Si attraversa così, con un piacevole saliscendi, un bel bosco di abeti rossi e qualche abete bianco, fiancheggiando il limite della riserva naturale, arrivando a incrociare il tracciato agrosilvopastorale (segnavia 129) che sale da Sant’Antonio. A questo punto primo e secondo percorso si sovrappongono. Ci si dirige a destra e ci si lascia guidare dalla strada innevata, salendo molto più dolcemente, fino al rifugio. Nella prima parte del Sentiero 129, che fa guadagnare quota direttamente lungo la Val Brandet, le pendenze sono invece un poco più decise. Nuclei di baite ben ristrutturate caratterizzano anche questo versante. Pochi metri prima della nostra meta ecco la chiesetta in pietra, benedetta nel 2015 dal Cardinale Giovanni Battista Re, intitolata a San Giovanni Paolo II. L’articolo da cui è tratto questo itinerario, lo trovate sulle pagine della rivista di GENNAIO 2021 RIFUGISTI DA NOBEL.
Al Rifugio Val Brandet, nella riserva delle Valli di San'Antonio

Da Como in bicicletta sulla linea di confine

Una quattro giorni al confine con la Svizzera
Da Como in bicicletta sulla linea di confine (ph: Maurizio Panseri)

Nelle valli di Sant'Antonio

Boschi, valli e sentieri
Nelle valli di Sant'Antonio

Sulla Filaressa un'oasi di fiori

Grande ricchezza floristica per questo itinerario nel bergamasco
Sulla Filaressa un'oasi di fiori

Passeggiata per i borghi intorno a Stazzona

Sul versante occidentale dell'alto Lario, alle porte della Valle Albano in provincia di Como, l'ambiente è molto suggestivo. A Stazzona ancora sopravvivono le testimonianze di un architettura rurale tipica della zona, le caratteristiche costruzioni con il tetto di paglia di segale. Un itinerario all'ombra dei boschi che circondano i paesi di mezza montagna adatto a tutti. Da Dongo, sulla costa occidentale del Lago di Como, seguendo la strada provinciale 5 ci si dirige a Stazzona. Troviamo parcheggio lungo Via alla Chiesa (505 m), nella zona del cimitero e della piazzetta tra la parrocchiale di San Giuliano e il municipio. Qui prende il via l’escursione seguendo le indicazioni dello Stazzona trail fino alla frazione Morbio e poi continuando per Cassia. Prati e aree coltivate caratterizzano l’ambiente fino a Germasino. Nel centro del paese si possono ammirare le tipiche strutture delle masun. Si sale ora verso i monti e una mulattiera conduce al bell’insediamento detto L’Avolo, dove non mancano altre masun. Stiamo ora camminando su un tratto (il numero 4) della via dei Monti lariani, che attraversa completamente i pendii che si alzano dalla riva ovest del lago di Como. La meta successiva è Sant’Anna di Germasino e vi si arriva dopo avere attraversato un bosco di castagni ed essersi lasciati alle spalle l’area attrezzata del Lake Como adventure park. Ci immettiamo brevemente sulla strada che sale alla bocchetta di Sant’Anna, che percorriamo nella direzione opposta fino al tornante con l’indicazione per Cagnavo. Rieccoci sul tracciato dello Stazzona trail, che non abbandoneremo più fino al parcheggio da dove è cominciata la nostra camminata.Prati da sfalcio, boschi, uno spettacolare panorama sul lago e una parte della valle Albano ci fanno da cornice. Superato un tratto con traccia labile eccoci a Torre. Anziché scendere, optiamo per una breve deviazione in località La Costa regalandoci una bella veduta sulla bassa Valtellina, le montagne dell’alto Lario e della Valle del Liro. Da 980 metri di quota, il punto più alto del percorso, ci si riporta in 3 minuti a Torre e su mulattiera ci riabbassiamo verso Stazzona. Interessante il passaggio alle Tre Cappelle di Sariva, edificio religioso voluto dai fratelli Cetta, stazzonesi emigrati in Inghilterra, a Londra, nel XIX secolo. Fecero fortuna con la fabbricazione di barometri e termometri. Ricordano San Giuliano, patrono di Stazzona, San Jorio, protettore del passo di cui si parla nell’articolo, e la crocifissione di Gesù. Usciti dal bosco, sopra la frazione Villa godiamo di una bellissima veduta. Il campanile della chiesa parrocchiale ci indica che l’itinerario tra le masun sta per concludersi. - Ph: Paolo Ortelli
Passeggiata per i borghi intorno a Stazzona

Inaspettata Costa Masnaga

Questo è un itinerario che attraversa la pianura della Brianza Lecchese. E' un itinerario percorribile da tutti, a piedi o in MTB, lungo il quale si può fare un pic-nic nel verde; esercizio fisico nella natura, grazie ad un attrezzato percorso vita; ammirare antichi mulini dove si producevano farina e olio sfruttando la forza dell’acqua del Fiume Lambro; camminare su ponti; rinfrescarsi ai piedi di una cascata; rilassarsi sulle sponde di laghetti artificiali dagli splendidi colori e farsi avvolgere da un’atmosfera d’altri tempi camminando tra campi collinari coltivati dove ergono antiche cascine. La partenza è dal parcheggio del quagliodromo di Costa Masnaga in via San Luigi n° 10. Si scende lungo la strada sterrata ciclopedonale in Via Nazario Sauro proseguendo poi verso sinistra fra i boschi lungo un ampio sentiero sterrato costeggiando il torrente Bevera. Arrivati ad un bivio, dove si trova una suggestiva area pic-nic, rimanere sulla destra per poi attraversare la strada verso il cancello del parco di Brenno. Il sentiero, tenendo sempre la destra, passa a fianco del nuovo percorso vita molto ben fatto e completo di esercizi. Una volta usciti dal parco, attraversando il parcheggio, ci si immette in un breve tratto di strada asfaltata in leggera salita per poi girare a destra su una ciclabile sterrata che corre lungo campi coltivati e antiche cascine. In fondo al sentiero si tiene di nuovo la destra per poi attraversare un ponte nel punto in cui il torrente Bevera si immette nel fiume Lambro. Si attraversa subito dopo un altro ponte ritrovandosi poi in un piazzale dove è possibile visitare il Museo dei Mulini situato nell’antico edificio del 1700. Una volta attraversato il piazzale, lasciando alla vostra sinistra lo splendido giardino dell’hotel ristorante “il Corazziere”, girate a destra all’incrocio e, dopo circa 250 m, girate a sinistra prendendo la strada che sale verso l’Oasi di Baggero. Qui troverete uno splendido percorso ad anello attorno ai due laghi artificiali dell’oasi, in mezzo ai quali potrete ammirare una suggestiva cascata. L’ideale è affrontare l’itinerario girando verso sinistra poco dopo l’ostello dell’oasi, per poi ridiscendere, una volta completato il giro, dal lato opposto lungo un ripido sentiero. La vista nella parte superiore dei laghi è davvero spettacolare. Una volta usciti dall’oasi si ritorna verso il museo dei mulini e, attraversati nuovamente i due ponti, tenete la destra per percorrere un altro tratto di sentiero lungo il fiume Lambro. Arrivati all’antica cascina Brascesco si risale verso destra lungo il recinto di un maneggio. Da qui si prosegue lungo un sentiero che si apre ad una splendida vista tra campi collinari da dove si erge l’altra antica cascina Cadrega. Si passa poi per via San Cristoforo e si ridiscende lungo il sentiero che vi riporterà alla frazione San Luigi e poi di nuovo al parcheggio del quagliodromo. - Ph: Raffaele Radaelli
Inaspettata Costa Masnaga

Ammirando ampi panorami, su strade militari

Questo facile itinerario porta alla scoperta di strade militari e resti di fortificazioni regalando punti d’osservazione assai ricchi piuttosto che reperti bellici.   Nelle giornate di cielo terso dalla cima della Punta di Mezzo l’osservatore può scorgere un panorama che va dal Sasso del Ferro a Laveno, sul Lago Maggiore, fino a Luino con il Limidario e il Gambarogno, la Valcuvia e Valtravaglia fino al Monte Generoso in Svizzera. La partenza è da Campo dei Fiori, un massiccio montuoso che si trova nella sezione delle Prealpi Luganesi, a nord della città di Varese dove è possibile lasciare la propria automobile nello spiazzo davanti all'Osteria Irma, oppure facendo un paio di tornanti in più, all’inizio della strada privata che porta al piazzale del Belvedere e quindi all' Osservatorio Astronomico GV Schiaparelli. Il sentiero da imboccare è sulla destra ed è segnalato con il numero 1, si procede fino a raggiungere l’intersezione che si dirama sulla destra e sale nel bosco fino a Punta di Mezzo. Si raggiunge così una radura dove a sinistra si trova un punto panoramico e un ampio prato rivolto a sud verso il lago di Varese. A destra invece il sentiero continua ripido e sale fino alla cima della Punta di Mezzo (1227 m), la cima più alta del comprensorio del Campo dei Fiori.Si scende qualche metro indietro rispetto al cartello nelle immediate vicinanze della cima e si imbocca a sinistra il sentiero che percorre la cresta del Campo dei Fiori.Più avanti si giunge ad un cartello che indica a sinistra il Sentiero 1, lo si segue di nuovo, iniziando così una ripida discesa nel bosco che conduce in località Merigetto, tra la punta dallo stesso nome e la Punta di Mezzo. Ci si ritrova quindi sull'ampia strada militare che arriva dal Belvedere (inizio dell’itinerario) che è possibile seguire al posto del tracciato appena percorso se si preferisce una camminata più tranquilla. La vista sui laghi di Varese, Comabbio, Monate e Maggiore accompagna il camminatore fino alla fine. Seguendo ancora la strada militare per una ventina di minuti, giunti nei pressi di un bivio, si hanno due possibilità: si imbocca il sentiero direttissimo che taglia i tornanti della strada militare e giunge rapidamente in cima al cosiddetto Forte di Orino, oppure si prosegue sul sentiero principale.Arrivati in cima, ci si trova di fronte ad un ampio prato tra i resti delle fortificazioni del Forte di Orino appartenente alla “Linea Cadorna”, tratti di muro di pietra che spuntano tra l’erba alta e l’edera, con incavi al suo interno, con lo scopo di alloggiare le armi, da qui il panorama si apre ancor di più e si scorgono le Prealpi Luganesi, le Alpi Piemontesi e Centrali ed il Verbano, nonché la Pianura Padana Occidentale ed i laghi Varesini. Dopo una sosta per ammirare il paesaggio, si ridiscende sulla strada militare, seguendola a ritroso per circa un’ora tra panorami aperti e boschi fino al piazzale del Belvedere.
Ammirando ampi panorami, su strade militari

La valle dei misteri

La val Fabiolo è una piccola ed incantevole valle che conduce dal paese di Forcola, in riva all’Adda, a Campo Tartano, in provincia di Sondrio. Questa valle, è conosciuta come la valle di misteri, ci sono infatti diverse leggende che la abitano. Si racconta che, dopo il tramonto, passando fuori da alcune baite, si possa sentire il misterioso tintinnio di uno “zampugnìi”, il campanello che si lega al collo delle capre per individuarne la posizione e si possano vedere misteriose figure che ballano tenendo in mano una fiaccola. La spiegazione di questi eventi è ricondotta ad un’antica frana che, nella località Sponda, seppellì un gruppo di persone intente a gozzovigliare, senza ritegno né timore di Dio. Pare che le loro anime si aggirino ancora e si diano, talora, convegno per rinnovare l’ebrezza dei balli sfrenati: molti dicono di averle viste e sentite, passando sulla mulattiera, nelle notti più chiare. Il percorso proposto, partendo da Somvalle, piccola frazione di Forcola, ridiscende la val Fabiolo fino al bivio di Scalòcc per poi risalire la sponda est raggiungendo la Ca’ Redunda al Pramusìi. Una camminata adatta a tutti, anche ai bambini, in ogni periodo dell’anno. La Casa Rotonda, destinazione dell’itinerario, è un piccolo edificio, che, come dice il nome, ha la particolare caratteristica di essere rotondo. Questa particolare baita è stata progettata nel secondo dopoguerra da Giuseppe Toccalli, un tipo originale, che non trovando motivi per costruirla con i quattro classici lati, decise di renderla rotonda. Dai prati del Pramusìi, dove si erge la baita, il panorama corre lungo la bassa Valtellina, incrociando dapprima il versante opposto della val Fabiolo con il gruppo di baite di Sostila, e le cime del Culmine e del Crap del Mezzodì. Andando oltre si incrociano la Costiera dei Cech e il monte Legnone e, più in lontananza, le cime dell’alto Lario contornate dalle Lepontine. Il sentiero, sempre evidente e ben segnato, attraversa i boschi di latifoglie, tipici delle Orobie alle basse altitudini, che, in autunno, regalano sfumature dal rosso acceso dei castagni al giallo chiaro delle betulle. Da Somvalle si scende, su largo sentiero, spesso umido, ad un primo gruppo di baite, Sponda, che, grazie ai suoi prati, ci permette di godere dei giganti di granito della Val Masino. Superato l’alpeggio si continua in discesa fino ad un anonimo bivio, detto Scalòcc. Qui inizia la salita, seguendo le indicazioni per la Ca’ Redunda; si risale il pendio che, con diversi tornanti, conduce alla Motta, un gruppo di case rivolto a ponente. Il sentiero piega a destra subito dopo l’ultima casa e riprende la salita. Dopo poco si sbuca in una radura circondata da muretti a secco: il Pramusìi e l’inconfondibile Ca’ Redunda, questo ultimo passaggio pare fosse, in tempi lontani, presidiato da un temibile basalèsk, un essere indefinito, un po’ lucertola, un po’ drago, un po’ gallo, che paralizzava i viandanti con il suo terribile fischio ma da tempo non lo si sente più, pare non essere sopravvissuto al disincanto del mondo contemporaneo. - Ph: Mattia Bedetti
La valle dei misteri

Un percorso nel Parco Valentino a misura di bambino

La città di Lecco è dominata dal monte Coltignone, la terza cima del gruppo delle Grigne. Il versante meridionale del monte offre spettacolari formazioni rocciose, su queste pareti si sono scritte importanti pagine della storia alpinistica italiana.   A nord, invece, il Coltignone è caratterizzato da dolci pendii coperti da incantevoli faggeti, qui nel 1984 si diede vita al Parco del Valentino, piccolo gioiello di questa zona. L’itinerario proposto è facile, adatto a tutti, bambini compresi, e si può fare in qualsiasi periodo dell’anno. Bisogna lasciare la macchina al parcheggio gratuito ai Piani Resinelli di fronte ad un grattacielo, che si raggiunge compiendo l’anello stradale a senso unico.Ci si trova così in via degli Escursionisti, il sentiero parte avendo sulla sinistra il Parco Avventura e a destra il pratone, dove la gente si ferma per fare pic-nic, prendere il fresco o il sole.Il percorso è largo e comodo, in leggera salita e ci conduce all’ingresso del Parco Valentino dove un pannello informativo ci mostra tutti i sentieri del parco. Si prende il sentiero n.1, di fatto una mulattiera ed in poco tempo ci si trova di fronte al cancello d’ingresso del parco, lo si supera e si raggiunge un bivio, qui si prende il sentiero sulla sinistra, il n.4, in direzione Cima Paradiso. Il percorso inizia subito a salire deciso lungo una strana, e probabilmente artificiale, radura rettangolare che comincia poco sopra il bivio e continua fino alla sommessa Cima Paradiso. Alle spalle la scena è dominata dalla Grigna Meridionale, Grignetta per gli abitanti della zona, che, con le sue guglie, offre uno spettacolo unico. Osservando bene si nota lo scintillio della croce di vetta e del Bivacco Ferrario. A destra della vetta si segue la cresta Sinigaglia, stupendo percorso alpinistico invernale, mentre a sinistra si trova la cresta Segantini, cresta che termina al Rifugio Rosalba. Dopo aver ammirato il paesaggio si prosegue lungo il sentiero n.3, poi n.1, in direzione Monte Coltignone; il percorso porta in un meraviglioso faggeto si cammina con qualche saliscendi poco impegnativo. Al prossimo bivio il sentiero da seguire è il n.2, qui il paesaggio si apre e a sinistra si possono osservare il Monte Due Mani, il Resegone e i Piani d’Erna, Lecco, il Lago di Como, quello di Garlate e, infine, quello di Olginate, il Monte Barro, il Cornizzolo, il Moregallo, i Corni di Canzo, il Palanzone e, per ultimo, ma non per importanza, il San Primo. Il panorama è davvero mozzafiato e a seconda della limpidezza della giornata lo sguardo arriva sempre più lontano. Bisogna ripercorrere a ritroso l’ultimo tratto fino all’ultimo segnavia, qui, in direzione Belvedere, seguendo il sentiero n.1, inizia la discesa che porta alla passerella panoramica sotto il Roccolo. Installata da poco lungo la cresta che collega la vetta del Coltignone a quella del Forcellino, la struttura offre la possibilità di ammirare il panorama avendo il vuoto sotto i piedi, un’esperienza da non perdere! Dopo una breve sosta e qualche foto la marcia può riprendere per completare l’anello. Ora in piano si possono ammirare frassini e faggi ed è possibile incrociare qualche capriolo o camoscio. In poco tempo si giunge alla Casa Museo Villa Gerosa, piccolo edificio nato come casa patronale della zona e oggi adibito a museo naturalistico e scientifico dalla comunità montana del Lario orientale. Il museo offre un intrigante viaggio nel passato alla scoperta della vita ai piedi della Grigna Meridionale, è aperto da maggio ad ottobre e non tutti i giorni.Seguendo la mulattiera, si ritorna al cancello del parco concludendo così il nostro percorso.
Un percorso nel Parco Valentino a misura di bambino

Aviatico, Cornagera e Monte Poieto

Fra rocce e pascoli in quota