Ho trovato 1590 risultati per salò

Il borgo Pagazzano

Una perla da scoprire nella pianura bergamasca

Rif. Musella 2021m

Alpe Musella
Rifugio Musella

Castello Visconti di San Vito (Somma Lombardo)

Edificato nel sec. XIII, fu abitato dalla famiglia Visconti fin dal 1251. Rispetto all’architettura originale nei secoli sono state modificate una parte della facciata ovest, insieme agli interni, ristrutturati secondo il gusto barocco, con locali affrescati e arredati con ricchezza. Oggi nelle sale del castello è possibile ammirare varie collezioni tra cui una ricca e bizzarra raccolta di piatti da barba, una bella collezione ornitologica con 360 uccelli impagliati, una raccolta di armi e armature del '500 di provenienza spagnola e un’interessante collezione di reperti della civiltà di Golasecca. IG:  @castello_visconti_di_san_vito
http://www.vareseturismo.it/sites/default/files/styles/image_800x500/public/cast...

Sentiero Gallinarga- Colle del Giogo

Il primo tratto del sentiero attraversa la località Gallinarga (200 m), una frazione del comune di Tavernola affacciata direttamente sul lago. Superato il nucleo residenziale, si segue per circa 600 metri una stretta strada rurale che s'inerpica sul versante e attraversa ripidi prati e oliveti. Si procede poi a destra lungo un sentiero che, addentrandosi in un bosco di carpini e querce, sale in quota fino alle Case il Monte (588 m) e a Punta Alta (953 m). Oltre a essere un pregevole punto panoramico sul lago, Punta Alta è la località di arrivo del sentiero 734 ed è il cuore di una Oasi Provinciale di Protezione Faunistica. Oltre questo culmine il sentiero prosegue in discesa verso nord-ovest, seguendo un crinale boscato fino all'ampia sella prativa di Colle del Gioco (800 m).
Sentiero Gallinarga - Colle del Giogo - ph: Visitlakeiseo

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Basilica e Convento Santa Maria degli Angeli

Gardone Val Trompia, comune della media valle, famoso per la presenza del complesso conventuale di Santa Maria degli Angeli, comprendente la Basilica ed il Convento.   Costruita alla metà del Quattrocento per volere di San Bernardino da Siena, la chiesa è stata più volte restaurata ed è ancora oggi aperta al pubblico, mentre il complesso conventuale adiacente è di proprietà di privati. Se nella estesa decorazione ad affresco del presbiterio risalente all’inizio del XVI secolo spicca la lunetta centrale con la Madonna degli Angeli dipinta nel 1502, meritevoli di attenzione sono anche il chiostro quattrocentesco del convento, nonché la Sala del Cenacolo e il Fondo Rizzinelli, una collezione di volumi editi tra il XVI e il XXI secolo. (Ph: bresciatourism.it)

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Un Museo a cielo aperto: il Cimitero Monumentale

Una passeggiata alla scoperta tra sculture e memoria

City Life

Una passeggiata nella zona più nuova della città.

Il quartiere di Brera e le nuove architetture

Una passeggiata tra arte, storia e futuro

Museo Bagatti Valsecchi: tra arte e calore di casa

Tra gli oltre 50 musei presenti in città, Milano conserva dei singolari esempi di case-museo, palazzi appartenuti nel corso del '800 e del '900 a importanti famiglie e da queste vissute come e vere e proprie case, donati in seguito alla comunità quali musei.Il Bagatti Valsecchi ne è uno dei più significativi esempi.Alla fine del '800, i due fratelli Giuseppe e Fausto unirono la passione per le tecnologie moderne a quella per il Rinascimento. Un’infilata di stanze che racchiude oggetti preziosi e curiosità da scoprire: nella camera da letto matrimoniale di Giuseppe troviamo ad esempio una Santa Giustina del Bellini, mentre nella sala da bagno, quella che sembra una fontana è in realtà una doccia dotata di acqua corrente, calda e fredda.