Ho trovato 1584 risultati per salò

Mulino di Mora Bassa

Nelle antiche sale del Mulino di Mora Bassa di Vigevano una mostra permanente sulle “Macchine di Leonardo”
Mulino di Mora Bassa

Teatro dell’Accademia Giovanni Azzaretti

L'Auditorium/Teatro  nel caratteristico borgo di Fortunago sulle dolci colline dell'Oltrepò Pavese, è una struttura nuova di (3000 mq) suddiviso in vari ambienti tutti studiati per eventi e momenti differenti ma con un filo conduttore creato dai materiali utilizzati. Marmi, scalinate con luci gialle incastonate come gioielli, lampadari a cascata, torri con pietre di recupero del Castello Malaspina. E ancora: poltrone di velluto, un palcoscenico grande quanto quello della Scala caratterizzano questa struttura di Fortunago, uno dei Borghi più belli d'Italia. Cosa rende così speciale l'Auditorium  Posti a Sedere: 579 Poltrone, 533 fisse, 42 Rimovibili  Palcoscenico: 45’wide x 26’ deep  Proscenio: 45’ wide x 22’ high  Ali Laterali: Destra 13’ wide x 26’ deep; Sinistra 16’ wide x 26’ deep  Buca dell'Orchestra: 39’wide x 13’ deep; 5’ below stage; Capacity 25  Impianto Audio, Surround, 3 Schermi con proiettori 4k, 5 Americane motorizzate + Fari Led  xx Camerini, xx bagni  Foyer 300 posti, Sala Giornalisti + Bar Riservato, Sala Ristorante con Cucina a Vista

Escursioni invernali con slittino o bob

Escursione in bob con tanto divertimento, ideale anche per i più piccini

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima

Parapendio in tandem Lago d'Iseo

COSA FARAIFai il tuo primo volo in parapendio volteggia nell’aria sopra il lago d’Iseo. COSA TI ASPETTAProva il volo in parapendio! Sarai accompagnato da un pilota certificato che ti guiderà in ogni passo di questa esperienza fantastica! Ti sembrerà di volare libero, senza costrizioni, proprio come un uccello! Non serve una particolare preparazione atletica e anche i bambini sopra i 25 kg possono provare, previa autorizzazione scritta dei genitori. La zona di volo solitamente è sopra il lago d’Iseo, con diversi punti di decollo, tra cui Sarnico, il Monte Bronzone e i colli di San Fermo; l’atterraggio può essere vicino al lago, a fondo valle o in Franciacorta. E se il tempo previsto è brutto? Niente paura, un paio di giorni prima della data del volo ci si aggiorna e si decide se spostare o meno, senza oneri. La durata del volo è di circa 20 minuti, ed il tutto ha una durata di circa 2 ore, comprendendo la salita in auto verso la zona di decollo, 5/10 minuti di passeggiata per arrivare nel punto di lancio, la preparazione pre volo con tutte le istruzioni, il volo e le procedure in atterraggio. Il prezzo dell'offerta è 80 euro se raggiungi il luogo del decollo con la tua auto, € 90 se sali su quella dei piloti. 

Passeggiata Teglio- Santa Maria- La Piana

Itinerario medio-facile che si snoda dai campi e dai boschi di castagno a boschi di conifere e pascoli.

Visita di Villa Cramer di Alserio

Visita del complesso ottocentesco di villa Cramer di Alserio (CO), i "luoghi" della famosa battaglia di Tassera.

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria

Un tuffo nella storia

Forte Montecchio Nord: a Colico una "macchina del tempo"

Bergamo, un gioiello da scoprire

Uno dei tesori della Regione Lombardia

Val Gerola – Bar Bianco

VAL GEROLA – BAR BIANCO Un tour che vi permetterà di mettere alla prova le vostre condizioni fisiche e provare una bicicletta elettrica apprezzando le sue potenzialità. Breve percorso di circa 20 km che prevede circa 2 h e 15' di salita, partendo da Morbegno fino al famoso rifugio Bar Bianco a quota di circa 1550 mt. 1200 mt di dislivello in poco piu di 10 Km, attraverso sentieri sterrati di facile percorribilità, ampie vallate e fitti boschi vi accompagneranno lungo tutta la salita. Raggiunto il rifugio, potremo gustare un ottimo tagliere a base di affettati e formaggi, accompagnato da un calice di vino o una birra fresca e acqua di sorgente. Riscendiamo lungo un tracciato semplice e divertente...Escursione della durata di circa 3 ore e prevede la partenza mattutina alle ore 9.00 o nel pomeriggio alle ore 15.00. L'alternativa al Tour, da confermare in fase di prenotazione, prevede in fase di discesa una variante, prolungando il tracciato e andando a vedere i Mulini della Val Gerola. Per la visita dei Mulini, prevediamo una partenza mattutina ore 9.00 e rientro previsto ore 16.00.In tutti i nostri tour la guida è obbligatoria, al fine di farvi apprezzare le tecniche di guida della e.Bike e gestire ogni problema che si puo presentare durante l'escursione.

Belvedere dei Piani Resinelli

Partire dalla città e arrivare a 1.400 metri? Potete farlo partendo da Milano o Lecco verso i Piani Resinelli. Questo grande altopiano che si estende tra i comuni di Lecco, Abbadia Lariana, Mandello del Lario e Ballabio vi aspetta in Valsassina, ai piedi della Grignetta.   Qui potete godere di una vista sul Lago di Como da una prospettiva unica: da poco tempo è infatti presente una passerella panoramica di circa 12 metri, un balcone sospeso nel vuoto da cui ammirare la natura tutta intorno. Per salire basta arrivare alla rotonda di Ballabio e seguire le indicazioni in direzione Piani Resinelli. Qui si può lasciare l’auto e salire verso il Parco Valentino. In alternativa, se scegliete di camminare, potete parcheggiare a Ballabio e proseguire per circa mezz’ora a piedi. Un consiglio? All’ alba e al tramonto la vista è ancora più suggestiva. Osservare le stelle dalla passerella panoramicaLa passerella è accessibile 24 ore su 24, anche per un' escursione notturna. Se decidete di avventurarvi dopo il tramonto, per affrontare il percorso in sicurezza, ricordate di portare con voi torce frontali che vi permetteranno di avere le mani libere per afferrare saldamente le ringhiere e il corrimano del Belvedere, garantendovi stabilità durante il cammino. Anche se il sentiero in notturna può sembrare un po’ impegnativo, seguire queste precauzioni vi consentirà di vivere l’escursione in completa tranquillità sotto la scia delle stelle. Camminando sospesi nel silenzio della notte, avvolti dal buio e rischiarati solo dal bagliore delle costellazioni, vi sembrerà davvero di sfiorare il cielo con un dito.  
(Ph: IMille)