Ho trovato 1590 risultati per salò

Miniera Gaffione

Comune di Schilpario (BG)

Madonna del Ghisallo, tempio dei ciclisti

A Magreglio il Santuario Madonna del Ghisallo e il Museo del Ciclismo: una tappa forzata per gli amanti della bicicletta
Madonna del Ghisallo, Lago di Como, Lombardia - ph: Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo

Museo del Marmo Botticino

Un viaggio tra memoria e attualità
Brescia Botticino Museo Marmo

Il sentiero del larice millenario

Valmalenco

Da Laveno-Mombello a Varese

Da un lago ad un altro, un affascinante itinerario in bici
Da Laveno-Mombello a Varese

Da Monza a Erba

Risalire la Brianza in bici, arrivando fino ad Erba
Da Monza a Erba

L'anello del Parco Campo dei Fiori

Alla scoperta della piccola Versailles di Milano
L'anello del Parco Campo dei Fiori

In mtb ai 3 Rifugi a Pian Resinelli

Un percorso facile ma di grande fascino e bellezza
In MTB ai 3 Rifugi a Pian Resinelli

Sulle cime del Monte Grem

Escursione tra la Val Brembana e Val Seriana
Sulle cime del Monte Grem

Da Rovetta alla Cappella Alpini Monte Blum

L’itinerario che vi consigliamo per arrivare alla Cappella Alpini Monte Blum è uno dei più selvaggi e parte da Rovetta. Se avete con voi dei bambini o non siete avvezzi alla montagna seguite però il sentiero, senza deviazioni boschive che fanno anche i fuoristrada, più largo e meno ripido.   Camminando attraverso il bosco potrete vedere molti fiori, alberi e anche animali selvatici immersi nella natura.Il percorso offre molti tratti ombreggiati e numerosi scorci panoramici, soprattutto verso la piana di Clusone e l’abitazione di Rovetta.Il tratto più impegnativo dell’intera salita è quello terminato il "Sentiero del Bot", la cui pendenza potrà far soffrire i meno allenati, si tratta di uno “strappo”, che dopo un paio di tornanti porta fuori dalla vegetazione e arriva sui prati di Blum, da qui la vista è spettacolare. Oltrepassate le caratteristiche cascine, ecco l’ultimo breve tratto del sentiero che si trova proprio sul crinale che separa i due versanti di Rovetta e Oltressenda Alta. Già qui, ma ancor più una volta giunti alla cappella, il panorama è semplicemente eccezionale: a sud lo sguardo può spaziare su tutto l’altopiano che da Clusone sale fino al Passo della Presolana, oppure può spingersi lungo la Val Borlezza fino al Lago Sebino. A nord troviamo invece l’abitato di Valzurio e i prati del Möschel che risalgono fino ai piedi della Presolana. Per chi vuole camminare ancora un poco dalla Cappella Alpini Monte Blum consigliamo di andare verso la Croce di Parè raggiungibile in 45 minuti, da qui per i molto allenati, è possibile raggiungere il Rifugio Rino Olmo posto ai piedi della Presolana, transitando per le Creste di Bares con difficoltà alla portata di escursionisti esperti.
Da Rovetta alla Cappella Alpini Monte Blum

Fino al Lago di Coca

Acque limpide in vetta vi aspettano con un paesaggio mozzafiato
Fino al Lago di Coca

Tra il cielo e la Valsassina

Un balcone fiorito tra Valsassina, Valvarrone e Val Biandino, con vista laghi
Tra il cielo e la Valsassina