Ho trovato 1590 risultati per salò

Da Romagnese a S. Margherita di Staffora

L’itinerario che collega Romagnese a Santa Margherita di Staffora presenta due salite piuttosto lunghe per un dislivello complessivo in salita di 1000 m circa. Romagnese si trova nell'Alta Val Tidone, che interessa la zona montana dell'Oltrepò Pavese, facilmente raggiungibile seguendo la ex SS412. Non è lontano dal Passo Penice.  Romagnese si trova a 650 m di quota, prestigioso luogo di villeggiatura estiva ed invernale per la salubrità dell'aria.  In base alla tradizione che affonda le radici nella leggenda, l'antico borgo di Romagnese (Castrum Romaniense) avrebbe avuto origine da un accampamento di legionari romani, in fuga dopo la sconfitta nella battaglia del fiume Trebbia ad opera delle truppe di Annibale nella seconda guerra punica (218 a.C.). Lasciata Romagnese si sale fino alla panoramica Strada di Costa d’Alpe, da qui si scende fino a Piano Margarino e Menconico. Una seconda e meno impegnativa salita porta a Costa Roncassi, gli ultimi 3 km di discesa conducono fino a Santa Margherita di Staffora. L'itinerario attraversa la riserva Naturale del Monte Alpe e il borgo di Menconìco. Monte Alpe risulta interessante sia per la presenza di castagneti e formazioni prative, sia per la presenza di impianti artificiali di conifere (pino nero, pino silvestre e larice), quasi completamente distrutti dal fuoco e successivamente sottoposti ad operazioni di ripristino della vegetazione spontanea.
 Sono, inoltre, presenti sorgenti pietrificanti con formazione di travertino particolarmente preziose nella tutela degli habitat europei. La storia di Menconico è strettamente legata a quella del Monte Penice, situato presso i confini del suo territorio comunale. Dal Toponimo Penice anticmanete chiamato “Mons Conicus”, deriverebbe il nome stessod el paese che significa “il luogo delle grandi rocce”. Si racconta che sulla vetta del monte Penice sorgesse un tempio pagano. Il territorio fu donato a San Colombano da Aldovaldo figlio del re Agilulfo. La tradizione vuole che qui, nell’anno 613, sia passata la regina Teodolinda quando si recò a Bobbio per visitare San Colombano. L'itinerario termna nel comune di Santa Margherita di Staffora a 546 m.s.l. nella zona montana dell'Oltrepò Pavese, nell'alta valle Staffora. Al di sopra della rocca di Santa Margherita è ben visibile la chiesa dalla quale è possibile ammirare gran parte della valle, mentre sul lato seminascosto alla strada provinciale rimangono ancora visibili i resti della casaforte/castello un tempo di proprietà dei marchesi Malaspina.

Casa Cattaneo

Architettura razionalista a Cernobbio

Interpretazione dei profumi e sapori del vino

Il vino va assaggiato con intelligenza per poterlo interpretare e apprezzare in tutta la gamma infinita di sapori e profumi

Bergamo... andar per scalette tra storia e natura

La tradizionale salita in Bergamo Alta, soprattutto per il turista che per la prima volta arriva in città, avviene con la funicolare, tanto amata dai bergamaschi. Ma, a pochi metri da essa, si trova una delle tante scalette che permettono di raggiungere il centro storico racchiuso nelle imponenti Mura Venete. Percorrere la scaletta di Sant'Alessandro sarà un’esperienza unica, immersi nella natura e nella storia. Infatti, appena giunti in cima, una grande porta in marmo bianco aspetta solo di essere varcata: è porta San Giacomo, una delle quattro porte che aprono le possenti Mura. Ci addentreremo nella città antica alla scoperta di altre curiosità. Un percorso insolito per dar voce ai tesori nascosti di questa splendida città.

Visita guidata al Rifugio Menaggio

Questo giro ad anello ci porterà su un percorso facile e molto panoramico. Con la nostra guida saliremo tra i boschi del Monte Grona che in autunno si tingono di colori caldi e intensi. Appena usciti dalla boscaglia, osserveremo la bella cima del monte con il rifugio ai suoi piedi. Continueremo poi sul sentiero che, costeggiando il pendio, ci permetterà di ammirare un favoloso panorama sul Lago di Como che si divide nei due rami. Attraversando gli alpeggi sarà facile intravvedere in questa stagione anche qualche animale selvatico in cerca di cibo come cervi, camosci o cinghiali.   PRANZO: è possibile pranzare scegliendo alla carta presso il Rifugio, in tal caso è necessario segnarlo nelle note durante l'iscrizione. 

Percorsi e noleggio E-bike

Sali in sella alla tua bici e scopri con noi la natura incontaminata della Val Camonica.

Due Marchesi per un Castello

Al Castello Visconti di San Vito, a Somma Lombardo, un percorso per la scuola dell'infanzia e la primaria

Palazzo Trecchi

Ghisallo E-Xperience

Bellagio è molto più del pittoresco centro storico con le sue strade acciottolate affacciate sul lago. I suoi confini si estendono fino ai pendii montuosi. Pedala con noi fino alla celebre cappella della Madonna del Ghisallo, affrontando una salita panoramica tra strade secondarie, sentieri sterrati e tornanti che offrono viste uniche a ogni curva. Raggiungere la Madonna del Ghisallo in bicicletta è un'esperienza imperdibile durante una visita al Lago di Como.In collaborazione con il Museo del Ghisallo il tour comprende una visita alla cappella e al museo. Partenza: 9:30 da Bike It! BellagioCosa è incluso: noleggio E-Bike, guida, biglietto Museo del GhisalloPrezzo: euro 89 a personaInfo percorso: 20km, 550m dislivello (facile con una e-bike!)

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.

Bergamo slow

Partendo da Viale Vittorio Emanuele (stazione inferiore della funicolare) salendo a piedi, lentamente, si attraversa la storica Scaletta che collegava la parte bassa della città con il centro antico prima della costruzione delle funicolari, un cartello annuncia l’inizio del Parco dei Colli. Immersi nel verde si percorrono in pendenza circa 250 metri, con una piacevole stradina acciottolata che a metà diventa scaletta e sbuca in Via Sant’Alessandro, ai piedi di Porta San Giacomo, una delle porte delle Mura Veneziane cinquecentesche. Percorrendo via San Giacomo si raggiunge Piazza Mercato delle Scarpe e, tra i palazzi medievali di via Gombito, si arriva a Piazza Vecchia e al centro monumentale. Il Palazzo della Ragione, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni sono solo alcuni dei monumenti più rappresentativi che continuano a testimoniare l’importanza della città nei secoli.

Visita guidata tra i borghi della Lomellina

La Lomellina è una terra affascinante caratterizzata dalla presenza di risaie, oasi naturali, castelli e borghi medioevali. In questa gita la nostra guida ci porterà a conoscere due dei luoghi più suggestivi di questo territorio. Inizieremo la visita nel borgo di Lomello ammirando la bellissima basilica protoromanica di Santa Maria Maggiore, l'adiacente battistero longobardo, il Museo degli Stucchi e la chiesa romanica di San Michele. Da Lomello ci sposteremo in auto (10 minuti) per raggiungere Sartirana. Qui entreremo nel castello visconteo risalente al Trecento e perfettamente conservato. Tra le suggestive sale della fortezza potremo ammirare anche una curiosa mostra di abiti vintage.